“From Network Infrastructures to Network Fabric: revolution at the edges”

Futuro delle reti, innovazione tecnologica e Agenda Digitale nel Mediterraneo sono i temi del convegno organizzato presso il Centro Congressi dell’Università Federico II dall’Associazione per le Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni dal 13 al 15 novembre

Pubblicato il 10 Nov 2014

Dal 13 al 15 novembre 2014 si svolgerà a Napoli, presso il Centro Congressi dell’Università Federico II, l’Euro Med Telco Conference 2014, importante congresso internazionale organizzato da AICT– l’Associazione per le Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni – dal titolo: “From Network Infrastructures to Network Fabric: revolution at the edges”. Il convegno vuole mettere in evidenza come e quanto il continuo trasferimento di potenzialità e di capacità dalle reti ai terminali implichi non soltanto un cambiamento di paradigma tecnologico ma, sempre più massicciamente, un coinvolgimento in prima persona dell’utente finale. Non più infrastrutture di rete ma, soprattutto, reti che nascono e si sviluppano localmente, definite ed indirizzate dai terminali intelligenti (smartphone, tablet …), e che possono essere utilizzate da una varietà di dispositivi per essere connessi alle grandi infrastrutture e poter dialogare in una forma di tipo “peer – to – peer”.

Tutto questo costituisce una vera e propria rivoluzione “at the edge”, oltretutto costruendo un vero e proprio disaccoppiamento fra l’utente finale e le grandi infrastrutture di rete. Oggi stesso i terminali intelligenti che ospitano al loro interno la doppia “Sim card” consentono di potersi connettere a due Operatori differenti. Con l’avvento della “Soft SIM”, le capacità di multi-accesso saranno ulteriormente allargate in funzione delle necessità dei terminali.

In accordo a queste nuove frontiere indirizzate dall’innovazione tecnologica, durante il Convegno, si parlerà delle principali tematiche che, in questo momento, stanno investendo il mondo delle Telco e dell’ICT :

– L’Internet delle cose

– L’innovazione nelle comunicazioni mobili, wireless e satellitari

– Le nuove reti SDN “Software Defined Networks

– Gli “Open Data” e i nuovi modelli di gestione dell’informazione

– Le nuove piattaforme di rete ed i servizi a valore aggiunto del futuro

– Le Smart Cities

All’interno del Convegno verrà inoltre dedicato uno spazio specifico alle problematiche dell’Agenda Digitale declinate nell’ambito dei paesi che si affacciano sull’area del Mediterraneo. Su questo tema è prevista una tavola rotonda nella quale saranno presenti i rappresentanti delle principali istituzioni di alcuni paesi “mediterranei” ed un importante workshop durante il quale sarà lanciata una nuova iniziativa denominata “Euro Med Telco Forum”, in cui AICT intende avere un ruolo di guida e di coordinamento.

L’Ing. Andrea Penza, Presidente di AICT, commenta così il nuovo progetto e il suo significato strategico nell’ambito di possibili sinergie fra alcuni dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo:

“L’Euro Med Telco Forum intende costituire una piattaforma per una community fra tutti gli operatori del settore ICT, logisticamente allocati all’interno dei paesi bagnati dal Mediterraneo. Su questa iniziativa AICT sta lavorando da tempo insieme ad altre associazioni europee allo scopo di promuovere idee, cultura e progetti nell’area del Mediterraneo. Su questo specifico evento AICT ha coinvolto alcuni professionisti appartenenti all’area del Magreb, i quali saranno presenti a Napoli nell’ambito del workshop tematico. Il Forum si pone anche l’obiettivo di definire una strategia mirata a valutare specifiche iniziative congiunte per coagulare possibili fondi d’investimento provenienti dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea o similari.

Per concludere: più cultura, più idee, più innovazione, per poter continuare a creare valore per le imprese e per i cittadini, in un’area che da millenni ha rappresentato il fulcro e la culla della cultura e del capitale umano”.

AICT, Associazione per le Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni

E’ una Society del gruppo AEIT che si occupa di Telecomunicazioni sin dal 1962, anno della sua Fondazione, per rappresentare l’Entità italiana della Federazione degli Ingegneri di Telecomunicazioni dell’Unione Europea (FITCE). Oggi AICT ha allargato il suo raggio di azione e si occupa anche di Information & Telecommunication Technology e di New Media. Missione dell’Associazione è quella di diffondere la cultura tecnologica e di creare occasioni di incontro e di confronto fra i maggiori operatori del mercato sulle tematiche più innovative.

AICT organizza e realizza ogni anno un nutrito programma di iniziative culturali, quali Giornate di studio, Convegni nazionali ed internazionali, Bar camp, incontri con personaggi specifici sia del mondo universitario che delle imprese e/o delle istituzioni, sponsorizzate in particolare da Telecom Italia, Vodafone, Fastweb, H3G, Wind e Raiway.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati