HD Forum Conference 2013

L’integrazione tra i mille schermi della tv via etere e via internet, la tv interattiva e on demand, il 3D e l’Ultra HD (4K). Questi i temi sotto i riflettori dell’HD Forum Conference 2013, che si terrà il 9 e 10 maggio al Centro Congressi di Saint Vincent

Pubblicato il 08 Mag 2013

HD Forum Conference 2013 è il più importante appuntamento italiano dedicato all’Alta Definizione e alle nuove sfide dell’innovazione tecnologica nel comparto dei media e della comunicazione. Il convegno ospita gli esperti di tutte le nuove modalità di “vision”: massimi professionisti del settore che chiariranno funzionalità e scenari della televisione, dei media e della comunicazione del presente e del prossimo futuro.

L’HD Forum Conference 2013 si terrà il 9 e 10 Maggio presso la Sala Gran Paradiso che con i suoi 600 posti rappresenta il fiore all’occhiello del Centro Congressi del Saint Vincent Resort & Casino. Nel Foyer Piccolo San Bernardo, adiacente alla sala, i congressisti potranno invece visitare l’area tecnologica che ospiterà le demo in 4K e tv ultra HD, oltre che tutte le ultime novità dei maggiori broadcaster e dei produttori di apparecchiature TV.

L’edizione 2013, “Da Zero a 4K: dieci, cento, mille schermi”, ha come focus l’integrazione tra i mille schermi della tv via etere e via Internet, la tv interattiva e ”on demand”, che integra Ddt Tv, Tv Sat e Rete, la Tv plano-stereoscopica a 3 Dimensioni, e soprattutto l’Ultra Alta Definizione (4K), la nuova frontiera della Tv di domani. La Valle d’Aosta è stata scelta quale sede del meeting per sottolineare il grande cambiamento avvenuto in Italia negli ultimi sette anni, iniziato proprio in questa regione, primo sito nazionale a migrare alla Tv digitale terrestre.

“Nel giro di due-tre anni probabilmente l’Ultra HD entrerà nelle case degli italiani e i satelliti di Eutelsat, che veicolano più di 400 canali in HD in tutto il mondo, sono pronti a giocare un ruolo di primo piano”. Lo ha affermato l’Amministratore Delegato di Eutelsat Italia, Renato Farina, in vista dell’HD Forum Conference 2013 che si terrà il 9 e 10 maggio a Saint-Vincent. All’evento, sponsorizzato da Eutelsat, si discuterà del futuro della televisione e del ruolo del satellite sul versante del 4K che rappresenta la nuova frontiera della trasmissione televisiva.

“Crediamo che questo sarà lo standard del futuro – ribadisce Renato Farina -: per questo motivo sosteniamo il settore broadcast lungo il suo continuo percorso di innovazione”. La conferma dell’impegno di Eutelsat è il lancio, datato gennaio 2013, del canale sperimentale diffuso sul satellite Eutelsat 10 A, a 10 gradi Est. Quest’ultimo, oltre ad essere il primo canale europeo in 4K, è anche l’unico a trasmettere a 50 frame progressivi per secondo”.

“La nostra posizione è chiara: nessun compromesso sulla qualità dell’immagine – spiega Cristiano Benzi, Director Line of Business Video and Broadcasting di Eutelsat -. L’esperienza della sperimentazione sta dimostrando che è necessario non trascurare la questione del frame rate al fine di garantire all’utente il massimo livello di qualità percepita. Eutelsat si muove in questa direzione: non appena la tecnologia sarà matura vorremmo provare anche dei frame rate superiori, appunto perché – conclude – puntiamo a sfruttare in maniera completa le enormi potenzialità delle immagini 4K”.

Obiettivi

Il fine di HD Forum Conference è tracciare lo stato dell’arte del settore. In particolare, nell’incontro verranno presentate le peculiarità e le complessità del 4K, tecnologia quattro volte superiore a quella di un televisore “full-HD”. L’evento risponde all’esigenza di creare un’occasione di confronto e condivisione tra i player del mercato della televisione digitale sulle diverse piattaforme, per interpretare il futuro della televisione alla luce di questa e di altre novità all’orizzonte.

A chi si rivolge

L’HD Forum Conference è indirizzato ai principali soggetti con interessi, istituzionali o industriali, nell’ambito del comparto televisivo e audiovisivo: produttori, fornitori e aggregatori di contenuti, broadcaster, operatori di rete, istituti e laboratori di ricerca, costruttori e distributori di apparati. Nel gruppo di lavoro che parteciperà all’evento sono presenti le principali imprese che operano nel comparto dell’alta definizione, in una collaborazione pre-competitiva tesa a individuare le migliori strategie di introduzione nel mercato delle più recenti e innovative tecnologie.

Qui il link al programma

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati