HD Forum Conference 2013 è il più importante appuntamento italiano dedicato all’Alta Definizione e alle nuove sfide dell’innovazione tecnologica nel comparto dei media e della comunicazione. Il convegno ospita gli esperti di tutte le nuove modalità di “vision”: massimi professionisti del settore che chiariranno funzionalità e scenari della televisione, dei media e della comunicazione del presente e del prossimo futuro.
L’HD Forum Conference 2013 si terrà il 9 e 10 Maggio presso la Sala Gran Paradiso che con i suoi 600 posti rappresenta il fiore all’occhiello del Centro Congressi del Saint Vincent Resort & Casino. Nel Foyer Piccolo San Bernardo, adiacente alla sala, i congressisti potranno invece visitare l’area tecnologica che ospiterà le demo in 4K e tv ultra HD, oltre che tutte le ultime novità dei maggiori broadcaster e dei produttori di apparecchiature TV.
L’edizione 2013, “Da Zero a 4K: dieci, cento, mille schermi”, ha come focus l’integrazione tra i mille schermi della tv via etere e via Internet, la tv interattiva e ”on demand”, che integra Ddt Tv, Tv Sat e Rete, la Tv plano-stereoscopica a 3 Dimensioni, e soprattutto l’Ultra Alta Definizione (4K), la nuova frontiera della Tv di domani. La Valle d’Aosta è stata scelta quale sede del meeting per sottolineare il grande cambiamento avvenuto in Italia negli ultimi sette anni, iniziato proprio in questa regione, primo sito nazionale a migrare alla Tv digitale terrestre.
“Nel giro di due-tre anni probabilmente l’Ultra HD entrerà nelle case degli italiani e i satelliti di Eutelsat, che veicolano più di 400 canali in HD in tutto il mondo, sono pronti a giocare un ruolo di primo piano”. Lo ha affermato l’Amministratore Delegato di Eutelsat Italia, Renato Farina, in vista dell’HD Forum Conference 2013 che si terrà il 9 e 10 maggio a Saint-Vincent. All’evento, sponsorizzato da Eutelsat, si discuterà del futuro della televisione e del ruolo del satellite sul versante del 4K che rappresenta la nuova frontiera della trasmissione televisiva.
“Crediamo che questo sarà lo standard del futuro – ribadisce Renato Farina -: per questo motivo sosteniamo il settore broadcast lungo il suo continuo percorso di innovazione”. La conferma dell’impegno di Eutelsat è il lancio, datato gennaio 2013, del canale sperimentale diffuso sul satellite Eutelsat 10 A, a 10 gradi Est. Quest’ultimo, oltre ad essere il primo canale europeo in 4K, è anche l’unico a trasmettere a 50 frame progressivi per secondo”.
“La nostra posizione è chiara: nessun compromesso sulla qualità dell’immagine – spiega Cristiano Benzi, Director Line of Business Video and Broadcasting di Eutelsat -. L’esperienza della sperimentazione sta dimostrando che è necessario non trascurare la questione del frame rate al fine di garantire all’utente il massimo livello di qualità percepita. Eutelsat si muove in questa direzione: non appena la tecnologia sarà matura vorremmo provare anche dei frame rate superiori, appunto perché – conclude – puntiamo a sfruttare in maniera completa le enormi potenzialità delle immagini 4K”.
Obiettivi
Il fine di HD Forum Conference è tracciare lo stato dell’arte del settore. In particolare, nell’incontro verranno presentate le peculiarità e le complessità del 4K, tecnologia quattro volte superiore a quella di un televisore “full-HD”. L’evento risponde all’esigenza di creare un’occasione di confronto e condivisione tra i player del mercato della televisione digitale sulle diverse piattaforme, per interpretare il futuro della televisione alla luce di questa e di altre novità all’orizzonte.
A chi si rivolge
L’HD Forum Conference è indirizzato ai principali soggetti con interessi, istituzionali o industriali, nell’ambito del comparto televisivo e audiovisivo: produttori, fornitori e aggregatori di contenuti, broadcaster, operatori di rete, istituti e laboratori di ricerca, costruttori e distributori di apparati. Nel gruppo di lavoro che parteciperà all’evento sono presenti le principali imprese che operano nel comparto dell’alta definizione, in una collaborazione pre-competitiva tesa a individuare le migliori strategie di introduzione nel mercato delle più recenti e innovative tecnologie.
Qui il link al programma