Hi-Tech, Italy

Ricerca, innovazione e mercato al centro del convegno organizzato il 31 ottobre nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Pubblicato il 23 Ott 2014

Ricerca, innovazione, mercato, dove siamo e dove dovremo essere”. Tre parole chiave e un’enunciazione strategica rivolta al futuro dell’Italia che, nel convegno ‘Hi-Tech, Italy‘, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per il 31 ottobre (inizio alle 9.30 in aula magna), si legano all’inaugurazione del Centro Inphotec per le Tecnologie fotoniche integrate, una delle più avanzate infrastrutture della ricerca del settore, realizzata proprio dalla Scuola Sant’Anna, con il sostegno della Regione Toscana.

Nel Centro InphoTec, grazie a luce e silicio, si svilupperà la fotonica, tecnologia indispensabile per far correre sempre più e meglio sulla rete internet, con tecnologie a basso consumo energetico (”green technology” ), quei dati che permettono lo sviluppo e la crescita del Paese e della sua economia reale. Il convegno del 31 ottobre riunirà i nomi più importanti del mondo della ricerca, dell’innovazione, dell’economia, dell’imprenditorialità, quali sono – secondo l’ordine di intervento – Regina Casonato (vice presidente Gartner Research), Mauro Moretti (amministratore delegato di Finmeccanica), Luigi Nicolais (presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche), Enrico Albizzati (Scientific Advisor Pirelli), Enrico Del Re (presidente Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), Alberto Diaspro (vice direttore Istituto Italiano di Tecnologia), Livio Gallo (Direttore Global Infrastructure & Networks Enel), Luigi Piero Ippolito (vice presidente per l’Innovazione di Magneti Marelli).

E ancora: Salvatore Meli (vice presidente esecutivo per la ricerca e per l’innovazione in Eni), Alberto Bombassei (presidente Brembo), Michele Mario Elia (amministratore delegato di Ferrovie dello Stato), Nunzio Mirtillo (amministratore delegato Ericsson Italia e presidente Regione Mediterranea Ericsson), Pietro Palella (presidente e Amministratore delegato di STMicroelectronics Italia), Marco Patuano (amministratore delegato di Telecom Italia), Luca Tremolada (scrittore e giornalista del Sole24Ore), Valerio de Molli (amministratore delegato di Ambrosetti).

A queste personalità si aggiungeranno qualificate presenze della Scuola Superiore Sant’Anna (Yves Mény e Pierdomenico Perata, rispettivamente presidente e rettore), delle istituzioni toscane come Enrico Rossi, presidente della Giunta regionale della Toscana, che taglierà virtualmente il nastro del nuovo centro di ricerca, insieme a Giancarlo Prati, Direttore dell’Istituto Tecip della Scuola Superiore Sant’Anna e autentico promotore del convegno.

Non mancheranno esponenti della scena politica, come Maria Chiara Carrozza, componente della Commissione Esteri della Camera; il Senatore Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria del Senato, e Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo Economico.

Quella del 31 ottobre sarà una giornata intensa, durante la quale la Scuola Superiore Sant’Anna e Pisa saranno al centro dell’attenzione e della riflessione, dando vita a un convegno che intende lasciare il segno e che ambisce a fare il punto definitivo sull’importanza dell’alta tecnologia per il Paese, sulle modalità virtuose per favorire l’hi-tech in Italia, facendo dialogare il mondo della ricerca, dell’industria e della politica.

Il convegno spiegherà nel dettaglio – con dati a supporto e soprattutto ascoltando la viva voce dei protagonisti – qual è lo stato dell’arte e quali passaggi di politica generale devono essere compiuti per arrivare a una situazione ottimale, avendo come punto di riferimento il futuro e lo sviluppo del ”sistema Paese”.

Dopo i saluti e il taglio del nastro virtuale (il Centro InPhoTec per le Tecnologie fotoniche integrate sorge nell’area di San Cataldo, sempre a Pisa), a conclusione della sessione ”Hi-Tech, carta vincente per l’Italia) le due tavole rotonde si snoderanno con agilità e in maniera fortemente dialogica, analizzando il tema dell’innovazione.

La prima tavola rotonda, moderata da Maria Chiara Carrozza, si concentrerà su quale percorso risulti essere il più adatto per agevolare il passaggio da ricerca a innovazione; la seconda, coordinata da Riccardo Varaldo della Fondazione Ricerca & Imprenditorialità, si soffermerà sul tipo di innovazione che il mercato si attende, grazie agli interventi dei ”numeri uno” dell’impresa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati