II Italian Digital Agenda Annual Forum

Si tiene a Roma il 21 ottobre il secondo Italian Digital Agenda Forum, incontro nazionale di verifica e confronto sullo sviluppo dell’economia digitale in Italia. Tra i partecipanti Mister Agenda Digitale Francesco Caio, il presidente di Confindustria Digitale Stefano Parisi e il premier Enrico Letta

Pubblicato il 01 Ott 2013

Promosso da Confindustria Digitale, la Federazione delle imprese Ict, il Forum quest’anno vuole essere l’occasione pubblica in cui il governo potrà condividere i temi che saranno affrontati dal prossimo Consiglio europeo di fine ottobre, il quale per la prima volta sarà interamente dedicato all’Agenda Digitale come chiave per la ripresa della crescita in Europa e nel nostro Paese. Interverranno responsabili politici, istituzionali, delle imprese Ict e della finanza, protagonisti del mondo digitale. Il programma completo verrà diffuso nei prossimi giorni.

I lavori si svolgeranno il 21 ottobre all’Auditorium della tecnica, viale Tupini 65, dalle ore 9.00 alle 13.00.

Partecipano:

Enrico Letta, presidente del Consiglio dei Ministri

Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione Europea con delega all’Agenda digitale

Franco Bassanini, Presidente Cdp

Francesco Caio, Commissario per l’attuazione dell’Agenda Digitale

Luigi Casero, Vice Ministro dell’Economia e Finanze

Antonio Catricalà, Vice Ministro dello Sviluppo Economico

Giampiero D’Alia, Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione

Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute

Stefano Parisi, Presidente di Confindustria Digitale

Debora Serracchiani, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia

Ecco il programma completo:

09h00 Registrazione

09h30 Introduzione
Stefano Parisi, Presidente Confindustria Digitale

09h45 Intervento

Francesco Caio, Commissario per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana

10h00 Intervento

Neelie Kroes, Vice-Presidente della Commissione Europea e Commissario per l’Agenda Digitale

PANEL DI DISCUSSIONE: L’AGENDA DIGITALE E LA CRESCITA

10h20 RETI E INFRASTRUTTURE

Cesare Avenia, Presidente Assotelecomunicazioni – Asstel

Cristiano Radaelli, Presidente Associazione Anitec

Franco Bassanini, Presidente Cassa Depositi e Prestiti

Antonio Catricalà, Vice Ministro dello Sviluppo Economico

10h45 INNOVAZIONE E START UP

Oscar CICCHETTI, Consiglio Direttivo Confindustria Digitale

Carlo PURASSANTA, Consiglio Direttivo Confindustria Digitale

Anna GERVASONI, Direttore Generale AIFI

Massimiliano MAGRINI, Co-Fondatore e Managing Partner di United Ventures

Andrea RANGONE, Responsabile Osservatorio Startup Politecnico di Milano – Italia StartUP

Moderatore: Barbara CARFAGNA, Rai Tg1

11h15 INTERNET CAMBIA LA PA

Fabio BENASSO, Consiglio Direttivo Confindustria Digitale

Giovanni LINZI, Consiglio Direttivo Confindustria Digitale

Luigi CASERO, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze

Gianpiero D’ALIA, Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione

Beatrice LORENZIN, Ministro della Salute

11h45 INTERNET CAMBIA L’IMPRESA

Alberto TRIPI, Vice Presidente Assinform

Stefano VENTURI, Consiglio Direttivo Confindustria Digitale

Laura CIOLI, Amministratore Delegato CartaSi

Renzo IORIO, Presidente Federturismo

Debora SERRACCHIANI, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia

Moderatore: Monica MAGGIONI, Rai News 24

12h15 Relazione

Stefano PARISI, Presidente Confindustria Digitale

12h30 Conclusioni

Enrico LETTA, Presidente del Consiglio dei Ministri

WHITEPAPER

Correttivo Codice Appalti, cosa cambia per il 2025: tutti le novità in questo White Paper

PA
PNRR

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati