Il ruolo dell’innovazione in Sanità

Lo stato dell’arte dell’E-health, del mobile helathcare e della sanità in rete, un occasione di scambio e confronto fra stakeholder del settore. Questo il tema dell’incontro che si terrà il 27 marzo a Firenze, presso la sede dell’Irccs Don Gnocchi di via Scandicci, a Firenze

Pubblicato il 20 Mar 2013

“Il ruolo dell’innovazione in Sanità”. Questo l’evento in programma il 27 marzo a Firenze, presso la sede dell’Irccs Don Gnocchi in via Scandicci a Firenze, un’occasione di confronto sul tema dell’E-health nel nostro paese e a livello internazionale. Nel marzo del 2010 l’Unione Europea ha approvato la strategia Europa 2020 definendo alcuni obiettivi da perseguire: la ricerca e l’innovazione, l’istruzione i cambiamenti climatici e l’energia, l’occupazione e la lotta alla povertà. Il 2020 è divenuto così la scadenza ideale per raggiungere il pieno potenziale di salute e benessere di tutti i cittadini europei che sono chiamati a supportare le azioni poste in essere da tutti i paesi, sia individualmente che congiuntamente, per contrastare le disuguaglianze di salute nella Regione e oltre.

Il termine e-Health sta ad identificare una concezione nuova della salute, che non viene più raggiunta unicamente attraverso il rapporto tra medici e pazienti. Con l’avvento delle nuove tecnologie in ambito informativo e comunicativo sia i primi che i secondi hanno oggi un ampio spettro di possibilità per informarsi, comunicare, interagire con mezzi che non erano disponibili fino a qualche anno fa.

In questo senso si parla di sanità in rete, ovvero di un modo di affrontare i temi della salute attraverso collegamenti a distanza, in luoghi che spesso non sono fisici, ma virtuali ed inserendo gli attori in reti sociali (social network) che, essendo comuni gli interessi, favoriscono l’interazione tra i partecipanti anche quando sono in movimento (mobile business). Per discutere di questi temi sono stati raccolti vari casi di successo e differenti esperienze internazionali in due pubblicazioni sull’e-health e sul Mobile Healthcare, a cura di Pasquale Tarallo, ed. Sole 24 ore.

Agenda dei lavori

09.00 Registrazione dei Partecipanti

09.45 Saluto di Benvenuto del Don Gnocchi a cura del Presidente Monsignor Angelo Bazzari

10.00 Apertura dei lavori a cura del Moderatore Pasquale Tarallo

Testimonianze delle migliori prassi individuate da


Fism, Mario Alberto Battaglia, Presidente
AriSla, Renato Pocaterra, Segretario Generale
Aiop Giovani, Lorenzo Miraglia, Presidente sezione Lazio
Società Italiana di Telemedicina, Velio Macellari, Responsabile per le nuove tecnologie in telemedicina
LegaCoop Giorgio Gemelli su delega del Presidente Poletti

11.00 Coffee Break
11.30 Tavola rotonda a cura del Moderatore con sessioni di domande e risposte con
Cnr Giuseppe De Pietro, Responsabile della sede di Napoli ICAR CNR
Istituto Superiore della Sanità, Mauro Grigioni, dirigente di ricerca Dipartimento Tecnologie e salute
Agenas, Agenas Marina Cerbo, Dirigente Sezione Innovazione sperimentazione e sviluppo
Aress Piemonte, Claudio Zanon, Direttore Generale

12.30 Pranzo

14.00 Apertura dei lavori pomeridiana a cura del Moderatore Pasquale Tarallo
Tavola rotonda con sessioni di domande e risposte con
Fondazione Don Gnocchi, Francesco Converti, Direttore Polo Toscana
Istituto Tumori Pascale, Tonino Pedicini, Direttore Generale
Asl BT, Giovanni Gorgoni, Direttore Generale
Area Vasta Udinese, Giorgio Ros, Direttore Generale
Asp Basilicata, Mario Marra, Direttore Generale
Asl Napoli 2 Nord, Giuseppe Ferraro, Direttore Generale
Ieo, Oliviero Rinaldi, Direttore Sanitario
Opbg, Marina Iannucci, Direttore Pianificazione e controllo e Data Management
Gruppo Segesta, Mariuccia Rossini, Amministratore delegato

17.00 Chiusura Lavori

Ulteriori informazioni e scheda di registrazione su
www.innovasanita.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati