L’innovazione in Italia: prospettive, criticità e nuovi modelli di business

Si parla di innovazione e nuovi modelli di business al convegno organizzato da Anfov l’11 giugno a Palazzo Giureconsulti a Milano

Pubblicato il 23 Mag 2014

“L’innovazione in Italia: prospettive, criticità e nuovi modelli di business” è il convegno organizzato da Anfov l’11 giugno alle 14.30 a Palazzo Giureconsulti a Milano.

Internet, il mobile, l’economia delle reti sociali – si legge in una nota diffusa dagli organizzatori del convegno – stanno velocemente trasformando il mondo, spingendo verso nuovi orizzonti tecnologici e applicativi e generando nuove opportunità di crescita per quanti – paesi, settori economici, imprese – accolgono la sfida del cambiamento attraverso l’innovazione digitale. Anche in Italia la pressione dell’evoluzione tecnologica sta producendo effetti significativi sui segmenti più legati al web e al mobile.

Lo sviluppo dei contenuti digitali e della pubblicità online, del segmento software e nuove soluzioni Ict, della musica e dell’editoria online, il boom di smartphone, eReader e tablet e dei servizi innovativi a essi associati, dimostrano che questi segmenti non solo non risentono della crisi, ma sono già parte dell’economia italiana, crescendo molto più degli altri settori e contribuendo a significative trasformazioni nei modelli di consumo e di business. Ma ciò sta avvenendo in un contesto nazionale ancora poco sensibile all’innovazione, il che spiega il ritardo con cui l’economia digitale si va affermando in Italia rispetto al resto del mondo.

Al contempo l’ecosistema in cui operano le telcos è sempre più complesso. Gli operatori Tlc, che hanno fondato il proprio business sui tradizionali servizi voce e dati si trovano di fronte a modelli di consumo in continua evoluzione: il valore si sta spostando in altri livelli della catena del valore, se non addirittura in mercati assolutamente differenti, verso operatori estranei al tradizionale ecosistema Tlc.

Oggi, in particolare, l’avvento dell’era digitale, il cambiamento nella composizione dei ricavi, l’emergere di nuove opportunità rendono obsoleto il modello economico tradizionale.

Una delle grandi sfide, forse la più grande, deriva dalla monetizzazione dei nuovi servizi. Una quantità sempre maggiore di traffico dati viene generata su queste reti, attraverso internet key o smartphone, ma all’aumento del volume di traffico non corrisponde ancora una crescita comparabile dei ricavi. Ciononostante, gli operatori devono continuare a investire nelle infrastrutture di rete, per venire incontro a una domanda esplosiva.

Infine, lo sviluppo di questi servizi pone al centro del dibattito il tema dell’innovazione e della capacità di un Paese di cogliere le grandi sfide che tutto questo pone anche in termini di competitività e sviluppo.

IL FUTURO DEL WIRELESS: SARÀ VORTICOSO?

La saturazione delle bande di frequenze riservate alle TLC, autentica spada di Damocle che da decenni pende sul capo delle radiocomunicazioni, va aggravandosi man mano che i servizi basati su connessioni wireless si potenziano e si diffondono, ancorché il progresso tecnologico renda via via disponibili nuove bande e migliori l’efficienza spettrale, in termini di bit/s/Hz. Non per caso, uno dei settori di ricerca applicata più floridi negli ultimi lustri è stato quello delle tecniche di riutilizzo delle frequenze in una data regione dello spazio, in primis quelle tecniche che si compendiano nell’acronimo MIMO.

Recentemente alcuni studiosi, per lo più provenienti da aree disciplinari diverse dalle TLC, si sono chiesti se fosse possibile – e conveniente – sfruttare in ambito wireless una caratteristica fisica insita nelle onde elettromagnetiche – la vorticosità, o, in linguaggio scientifico, il momento angolare orbitale – che fino ad ora è stata ignorata dalle radiocomunicazioni, ma ha già trovato notevoli applicazioni in altre branche della scienza e della tecnica, quali l’astronomia (sia ottica, sia radio) e le nanotecnologie, e da qualche anno è al centro dell’attenzione nelle TLC ottiche, sia in spazio libero sia in fibra. L’Italia è stata uno dei primi Paesi dove è iniziata la ricerca sulle onde radio vorticose; essa ha subito una sensibile accelerazione nel 2012, con la costituzione di uno spin-off universitario, nel quale è protagonista Siae Microelettronica, industria nazionale di primaria importanza.

La presentazione inizierà con un’illustrazione sintetica delle premesse scientifiche e un cenno ai principali risultati fin qui ottenuti in astronomia, nelle comunicazioni ottiche, ecc., e proseguirà con la descrizione degli esperimenti di trasmissione a microonde outdoor attualmente in corso a Padova e a Cologno Monzese, per accennare infine ai programmi di ricerca per l’immediato futuro.

Agenda dei lavori

– Saluto e presentazione, a cura di Achille De Tommaso, Presidente ANFoV

– L’innovazione in Italia: prospettive, criticità e nuovi modelli di business

Introduce e presiede: Augusto Preta, Responsabile dell’Osservatorio

Intervengono:

Laura Bononcini, Head of Policy, Facebook

Claudio Giua, Responsabile Innovazione, Gruppo L’Espresso

Bianca del Genio, Direttore Affari Legali e Corporate, Microsoft Italia

Gianluca Stazio, Responsabile Corporate Identity, Rai

Salvo Mizzi, Working Capital, Telecom Italia

• Vodafone*

– Il futuro del wireless: sarà vorticoso?

Interviene: Carlo Giacomo Someda, Twist Off srl – Padova, Presidente Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, Socio onorario ANFoV

– Conclusioni e chiusura, a cura del Presidente e del Responsabile dell’Osservatorio

*in attesa conferma

La partecipazione all’evento è assolutamento gratuita

Si prega di confermare la propria presenza a staff@anfov.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati