CORCOM

L’IT che fa crescere l’Italia

Le tecnologie digitali emergenti e il loro impatto sulle imprese, istituzioni, cittadini e consumatori.

Pubblicato il 22 Mar 2016

fotina-eustema-day-160322131248

L'IT che fa crescere l'italia

icon
11 maggio
9.00 – 13.30
twitter
#eustemaday16

L’Italia si è rimessa in moto, lentamente torna a crescere la fiducia del consumatore e le imprese tornano ad investire. La Digital Transformation favorirà il rilancio dell’economia e come uno tsunami tecnologico cambierà profondamente i modelli di business ed i comportamenti di aziende, cittadini e Pubblica Amministrazione.
Il Paese è pronto a recepire questo cambiamento?
Come cambieranno le abitudini del cittadino utente e cliente?
Quale impatto avranno le nuove tecnologie sulla sicurezza, la difesa della privacy sulla società civile?
Di questo, delle tecnologie digitali emergenti, del loro impatto sulle imprese, le istituzioni, il cittadino, il consumatore, parleranno rappresentanti della politica, delle istituzioni, delle università, delle imprese nell’edizione 2016 dell’EUSTEMA DAY.

A causa delle numerose adesioni le iscrizioni all’evento sono chiuse.

È possibile seguire l’evento in streaming dalle ore 9.00 dell’11 maggio cliccando qui

Agenda
8.30
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
9.00
Apertura dei lavori
Gildo Campesato, Direttore responsabile, CorCom
Enrico Luciani, Amministratore Delegato, Eustema Spa
Stefano Nocentini, Senior Executive partner, Gartner Group Italia
9.30
La domanda e l’offerta: Tecnologie emergenti e Digital Transformation
Gianluca Attura, Direttore Generale, Eustema Spa
Roberto Baldoni, Direttore Cyber Intelligence and Information Security Center
Marco Balassi, Chief Information Officer, Equitalia
Domenico Casalino, Esperto di tecnologie ed appalti, CEO di Techno Sky
Ernesto Ciorra, Chief Innovation and Sustainability Officer, Gruppo Enel
Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato, NetConsulting cube
Giuseppe Dallona, Chief Information Officer, Poste italiane
Mauro Giancaspro, Chief Information Officer, Enav Spa
Pasquale Lavacca, Gen. D. DG Responsabile dei Sistemi Informativi ed Automatizzati, Arma dei Carabinieri
Giampaolo Moscati, Partner, Wadi Ventures
Francesco Paolo Schiavo, Chief Information Officer, DAG Ministero Economia e Finanza
Stefano Tomasini, Direttore Centrale per l’organizzazione Digitale, INAIL
Domenico Vulpiani, Chief Information Officer, Ministero degli Interni
Stefano Zireddu, Vice President Security and Security Manager, Alitalia
11.30
Digital Trasformation: Agenda Digitale e società civile
Paolo Aielli, Amministratore Delegato, IPZS – Poligrafico di Stato
Paolo Barberis, Consigliere per l’innovazione di Matteo Renzi
Cristiano Cannarsa, Presidente e Amministratore Delegato, Sogei
Laura Castellani, Chief Information Officer, Regione Toscana
Luigi Marroni, Amministratore Delegato, Consip
Alessandro Rampolla, Direttore Generale, Consorzio Elis
Cristiano Radaelli, Presidente, ANITEC
Antonio Samaritani, Direttore Generale, Agenzia Italia Digitale
Raffaele Tiscar, Vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio
12.30
La politica: valutazioni e risposte
On. Enza Bruno Bossio, Parlamentare, Partito Democratico
On. Paolo Coppola, Consigliere Ministro Madia, Partito Democratico
On. Antonio Palmieri, Responsabile internet e nuove tecnologie, Forza Italia
On. Stefano Quintarelli, Parlamentari per l’Innovazione, Gruppo Misto della Camera
On. Domenico Rossi, Sottosegretario di Stato, Ministero della Difesa
On. Nicola Zingaretti, Governatore, Regione Lazio**
13.15
Conclusioni
On. Pier Paolo Baretta, Sottosegretario di Stato, Ministero Economia e Finanze
** in attesa di conferma

A causa delle numerose adesioni le iscrizioni all’evento sono chiuse.

È possibile seguire l’evento in streaming dalle ore 9.00 dell’11 maggio cliccando qui

Media Partner

Per ulteriori informazioni scrivi a eventi@corcom.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati