Obiettivo Comunweb: ottimizzare le risorse, generare valore

Seminario di presentazione dei risultati del Report di ricerca FPA. Oggetto della Ricerca è il progetto del Consorzio dei Comuni Trentini, nato nel 2012 utilizzato dalla quasi totalità dei Comuni e delle Comunità di Valle. Appuntamento a Trento martedì 25 ottobre, alle 9:30, nella sala Depero del palazzo della Provincia autonoma

Pubblicato il 24 Ott 2016

Saranno presentati martedì 25 ottobre a Trento, nella sala Depero del Palazzo della Provincia Autonoma, i risultati del Report di ricerca FPA dal titolo “Obiettivo Comunweb: ottimizzare le risorse, generare valore. Da progetto tecnologico a modello di piattaforma territoriale”. Oggetto della Ricerca è Comunweb: il progetto del Consorzio dei Comuni Trentini, nato nel 2012 come soluzione informatica omogenea per tutti gli enti interessati a un portale di comunicazione su piattaforma condivisa e, a oggi, utilizzata dalla quasi totalità dei Comuni e delle Comunità di Valle. Nel Report di ricerca sono stati considerati, descritti e analizzati gli elementi più rilevanti della piattaforma Comunweb, sia dal punto di vista strategico sia dal punto di vista dell’impatto che essi producono sullo sviluppo dell’Open Government, sulla trasparenza, sulle dinamiche di collaborazione e di partecipazione civica e sulle scelte di policy della pubblica amministrazione, anche nell’ottica della sua trasferibilità “in riuso” nel sistema pubblico del Paese.

Il seminario di presentazione rappresenta in primo luogo un evento di rilievo istituzionale che permetterà una valutazione puntuale dei risultati – in termini di ottimizzazione delle risorse, risparmi di spesa e miglioramento delle performances – scaturiti da una “iniziativa di sistema”, avviata da Consorzio dei Comuni Trentini e Provincia autonoma di Trento, finalizzata all’adozione di un’unica tecnologia di riferimento per la struttura dei contenuti della comunicazione web per il Sistema Trentino. In secondo luogo, un’occasione di incontro che servirà per condividere, in prospettiva, un quadro di applicazione innovativo e, soprattutto, “cittadino-centrico”, in grado di abilitare uno standard dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione locale, basato sull’adozione di tecnologie open source, sull’interoperabilità tra Enti, sulla valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e sulla creazione di un “linguaggio comune” che consente il riutilizzo dei dati attraverso la loro pubblicazione secondo il paradigma dell’open data.

Secondo Walter Merler, Responsabile dell’Area Innovazione Consorzio dei Comuni Trentini “l’ecosistema che si è creato attorno a Comunweb rappresenta un quadro di applicazione che, dal punto di vista attuativo, fa leva su un rapporto sempre più sinergico e collaborativo tra Consorzio e Provincia per quanto riguarda il tema dell’ICT. In un contesto complessivo di riforma, dove è sempre più pressante l’esigenza di fare di più spendendo di meno, lavorare al suo sviluppo, a partire dalle evidenze della Ricerca, consentirà di affrontare congiuntamente e con una visione condivisa i diversi aspetti del complesso e incontrovertibile percorso di attuazione dell’Agenda Digitale sui territori e su scala nazionale”.

“Per FPA, il lavoro di ricerca e analisi della piattaforma Comunweb è stato di estremo interesse perché ci ha permesso di approfondire un modello tecnologico e operativo assolutamente innovativo che, nei fatti, dà attuazione ai principi di openness, collaborazione e ottimizzazione delle risorse. Diverse le dimensioni e i dati da discutere in ottica di replicabilità e trasferibilità del sistema su scala nazionale. Il lavoro svolto e le evidenze che presenteremo il 25 ottobre rappresentano, a nostro avviso, un’opportunità in un contesto di riforma orientato all’attuazione non solo dell’agenda digitale sui territori ma anche di nuovi modelli di collaborazione tra enti locali, dalle Unioni di Comuni in poi. A questo proposito, la ricerca ci ha permesso di raccogliere anche dei primi dati interessanti su utilizzo di piattaforme tecnologiche e Unioni di Comuni, che saranno ulteriore elemento di discussione al tavolo del 25 ottobre”. Così Gianni Dominici, Direttore generale FPA che martedì a Trento presenterà i risultati del lavoro di ricerca.

Ad aprire i lavori saranno Ugo Rossi, Presidente della Provincia autonoma di Trento, Paride Gianmoena, Presidente del Consorzio dei Comuni Trentini, e Monica Mattevi, consigliere delegato all’Innovazione del Consorzio dei Comuni Trentini. Alle 9:45 l’intervento di Gianni Dominici, direttore di Fpa.

Alla prima tavola rotonda, a partire dalle 10:15, è prevista la partecipazione di Giovanni Vetritto, dirigente alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Affari regionali; Paolo Testa, direttore dell’osservatorio smart city di Anci, Paolo Nicoletti, direttore generale della Provincia autonoma di Trento, Alessandro Ceschi, direttore generale del Consorzio dei Comuni Trentini e Gianni Dominici, Direttore di Fpa.

Alla seconda tavola rotonda, a partire dalle 11:15, parteciperanno Carlo Daldoss, Assessore agli EeLl della Provincia autonoma di Trento, Mario Pezzetta, Presidente dell’Anci Friuli Venezia Giulia, Adalberto Mosaner, sindaco di Riva del Garda, Luigi Gallo, responsabile innovazione e competitività Invitalia, e Michele Sartori, sindaco di Levico Terme e vicepresidente di Informatica Trentina SpA.

Per le conclusioni è stato invitato Gianclaudio Bressa, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri. A moderare gli interventi durante la mattinata sarà Pierangelo Giovanetti, direttore del quotidiano l’Adige.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati