Smart City Exhibition 2013: comunicazione, qualità e sviluppo nelle città intelligenti

La tre giorni bolognese è l’unica manifestazione in Italia dedicata interamente alle tecnologie e alle soluzioni più innovative in tema di smart city. Appuntamento dal 16 al 18 ottobre a Bolognafiere, Piazza della Costituzione dalle 9,00 alle 18,00

Pubblicato il 19 Set 2013

Dopo il successo della prima edizione torna a Bologna, dal 16 al 18 ottobre, Smart City Exhibition 2013, la manifestazione promossa e organizzata da BolognaFiere e Forum PA: l’unica in Italia interamente dedicata al tema delle città intelligenti. Un’occasione importante per la condivisione, la formazione e il networking tra i migliori progetti, anche grazie all’ampia prospettiva internazionale che riporterà Bologna ad essere per tre giorni la capitale europea delle città intelligenti. Qui il programma completo

Di altissimo profilo i relatori già confermati: dai ministri Enrico Giovannini, Graziano Delrio, Maurizio Lupi e Carlo Trigilia al Direttore della New Urban Mechanics di Boston, Nigel Jacob; dal sindaco di Torino e Presidente Anci Piero Fassino allo Chief Technology Officer di Chicago, John Tolva; dal presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Franco Bassanini allo studioso Nicos Komninos, protagonista nella definizione delle linee di programmazione europea nel settore; da Mr. Agenda Digitale Francesco Caio al Coordinatore delle Città Digitali Latinoamericane Juan Pablo Espinosa; dal viceministro con delega alle Comunicazioni Antonio Catricalà al Chief Information Officer di Barcellona Manel Sanromà, solo per citarne alcuni.

L’iniziativa quest’anno si svolge in contemporanea con Saie, il 49esimo Salone dell’Innovazione Edilizia, realizzando l’evento italiano di riferimento per l’elaborazione e la verifica dei percorsi verso nuovi modelli di città che sappiano mettere al centro i cittadini e i soggetti produttivi dei territori urbani. Nell’arco dei tre giorni, le due manifestazioni condivideranno, infatti, sei importanti appuntamenti comuni in cui il Governo italiano, la Commissione Europea, i massimi esperti del settore e i big player industriali si confronteranno sulle nuove politiche per le città quali fattori di sviluppo per il rilancio del Paese.
A Smart City Exhibition molte le esperienze di successo nel solco della scorsa edizione: dalla seconda edizione di iCity Rate, il Rapporto annuale con il rating sulle città intelligenti italiane, che verrà presentato il 16 ottobre in occasione del Convegno inaugurale; ai format innovativi Meet the City per il confronto tra le best practice europee. Ma tante anche le novità del 2013: in primis la presenza in manifestazione delle oltre cinquanta città aderenti all’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci che presenteranno il Vademecum realizzato per supportare le città nella stesura di un piano operativo per la Smart City; o ancora, la presentazione dei Paper di ricerca selezionati attraverso una Call pubblica realizzata nei mesi scorsi in partnership con le più importanti Università italiane.

Sguardo puntato sulla programmazione, quindi, ma anche sui progetti ad alto contenuto tecnologico grazie alla presenza del Cnr che a Sce 2013 allestirà un grande spazio espositivo nel quale sarà possibile “toccare con mano” i prodotti per le Smart City elaborati nei propri Dipartimenti. Nel corso del convegno inaugurale, inoltre, il Presidente del Cnr Luigi Nicolais premierà le tre città selezionate per il progetto Energia da Fonti Rinnovabili e Ict per la Sostenibilità Energetica, promosso in collaborazione con Anci, ognuna delle quali riceverà un investimento in tecnologie e strumentazione pari a circa 1 milione di euro.

Restando nell’ambito della ricerca, molti gli appuntamenti realizzati in collaborazione con diverse Università italiane: Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università di Roma La Sapienza, Alma Mater Studiorum di Bologna. L’Università di Roma Tor Vergata, inoltre, presenterà il programma di un master dedicato alle smart city ideato con Forum PA e che partirà subito dopo la manifestazione.
Focus anche sul ruolo svolto dalle imprese, in quanto soggetti produttori di benessere per la vita economica, culturale, sostenibile e attrattiva delle città. Il 17 ottobre in collaborazione con Unioncamere si terrà un incontro proprio per parlare dell’impresa come “cittadina attiva nella smart city”, secondo di un ciclo di tavoli di lavoro avviati nel maggio scorso a Roma.

Il nuovo ruolo dei dati e degli indicatori statistici nelle smart city sarà invece al centro di diversi appuntamenti organizzati da Istat il Datalab (tre giorni di keynote e laboratori per imparare a leggere e riutilizzare i dati), l’incontro sui nuovi sistemi di produzione statistica smart per prendere le misure alle comunità intelligenti (in collaborazione con Anci) e il convegno dedicato alla misurazione del Benessere Equo Sostenibile dei territori.

Un grande valore aggiunto di esperienza e impegno soprattutto sui temi della partecipazione e del coinvolgimento dei cittadini arriva infine dal territorio che ospita la manifestazione: il Comune di Bologna e la Regione Emilia Romagna in primis, che come lo scorso anno animeranno i loro spazi intorno ai numerosissimi progetti elaborati dall’amministrazione insieme ai cittadini e agli stakeholder pubblici e privati. Per chiudere quindi con le aziende, le cui soluzioni e proposte sono il presupposto per rendere operativi i progetti di sviluppo innovativo delle città.
Il programma aggiornato della manifestazione è consultabile sul sito www.smartcityexhibition.it

SMART CITY EXHIBITION 2013
Bolognafiere
16-17-18 ottobre 2013
Padiglione 31
Ingresso Ovest-Costituzione
Piazza della Costituzione – Bologna
Orari: 09.00 – 18.00
Ingresso gratuito

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati