Strategia per la crescita digitale del sistema Paese

Un’occasione di incontro per fare il punto sul processo di diffusione e affermazione della tecnologia in Italia. Appuntamente il 28 settembre a Roma, al centro congressi Fontana di Trevi, dalle 9 alle 13

Pubblicato il 15 Set 2016

Il convegno Strategie per la crescita digitale del Sistema Paese, promosso da Noovle, nasce per fotografare il percorso che PA, Istituzioni e Aziende devono compiere per realizzare un processo di innovazione che coniughi, alla luce degli ultimi provvedimenti normativi, risparmio, servizi efficienti per i cittadini e opportunità di sviluppo per il territorio.

All’evento, il programma il 28 settembre, dalle 9 alle 13, presso il Centro Congressi Fontana di Trevi, Interverranno relatori di altissimo profilo per dare voce alle istanze dei molteplici attori coinvolti: dalle Istituzioni Centrali, alle Regioni e ai Comuni, dal mondo della Ricerca e dell’Istruzione a quello della Sanità.

L’innovazione digitale dei processi è un fattore strategico di crescita e sviluppo del Paese ed è un’opportunità da cogliere per migliorare la qualità dei servizi, ottimizzare i costi e limitare sprechi ed inefficienze.

Obiettivo dell’incontro è quello di agevolare il confronto organico tra domanda e offerta, pubblico e privato, aziende e decisori e facilitare l’avvio di processi di gestione e coordinamento delle attività di relazione con i segmenti di pubblico individuati come influenti.

Il convegno rappresenta un’occasione unica di incontro per fare il punto sul processo di diffusione e affermazione della tecnologia nel Sistema Paese offrendo gli elementi di conoscenza necessari con la cornice normativa in atto, le direttrici strategiche, gli strumenti d’incentivazione e le opportunità del mercato, a livello locale, nazionale e internazionale.

Il programma:

8.30 Registrazione

9.00 Saluto di benvenuto

Gildo Campesato, Direttore Responsabile CorCom
Paolo Vannuzzi, CEO, Noovle

9.30 Key Note Speech

Giuseppe Iacono, Presidente Stati Generali dell’Innovazione

9.45 Prima Sessione: AGENDA DIGITALE E SERVIZI AL CITTADINO: IL PERCORSO DI TRASFORMAZIONE DELLA PA

Alessandro Delli Noci, ​Assessore all’Innovazione, Comune di Lecce
Sante Dotto, ​​Direttore Progetti per la PA di Consip
Andrea Lisi, ​Presidente Anorc Professioni
Giovanni Manca, ​Presidente Anorc
Flavia Marzano, Assessora a Roma Semplice, Roma Capitale
Eugenio Prosperetti, Avvocato e Docente Luiss​
Cristiano Radaelli, Presidente Anitec​
Giorgio Rapari, Presidente Assintel​

Modera: Sabrina Sansonetti, Business Executive Noovle​

11.00 Seconda Sessione: DISRUPTIVE INNOVATION E DIGITAL TRANSFORMATION

Ada Fiaschi, ​Antitrust Attività Regolatorie e Privacy ALITALIA, ​Fabio Fregi, Country Manager Google for Work*​
Gianpiero Guerrieri, Pianificazione architetture e delle infrastrutture informatiche MEF​
Antonino Laspina, Direttore Coordinamento Marketing, ICE
Mario Nobile, ​Direzione Generale per i sistemi informativi e statistici
Rocco Panetta, Partner Nctm, Segretario Generale ICF
Stefano Tomasini, ​Direttore Centrale per l’organizzazione Digitale INAIL
Stefano Vezzosi, Direttore Dipartimento Tecnologie Informatiche e Sanitarie ESTAR​
Domenico Vulpiani, Prefetto Commissario Straordinario X Municipio​ di Roma CapitaleModera: Emanuele Cerroni, ​Area manager Noovle

12.00 Terza Sessione: POLITICA E TRASFORMAZIONE DIGITALE

Paolo Barberis, Consigliere per l’innovazione di Matteo Renzi*
​Enza Bruno Bossio, Componente Commissione Parlamentare Trasporti, Partito Democratico
Paolo Coppola, ​Consigliere Ministro Madia, Partito Democratico
Linda Lanzillotta, ​Vice Presidente del Senato
Antonio Palmieri, ​Responsabile Internet e Nuove Tecnologie, Forza Italia
Modera: Gildo Campesato, Direttore Responsabile CorCom​

13.00 Chiusura lavori

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati