“Suona il telefono: chi sarà che chiama?”

Telemarketing e privacy sono gli argomenti salienti di “Suona il telefono: chi sarà che chiama?”, convegno della Sezione AEIT di Torino che si svolge mercoledì 28 Gennaio dalle 14.00 alle 18.00 presso la Sede del Consiglio Regionale in Palazzo Lascaris di Ventimiglia

Pubblicato il 23 Gen 2015

“Suona il telefono: chi sarà che chiama? (gli squilli non desiderati del nostro telefono)” è il titolo di un convegno, realizzato nell’ambito delle attività culturali della Sezione AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni) di Torino. L’incontro, che si svolge mercoledì 28 Gennaio dalle 14.00 alle 18.00 presso la Sede del Consiglio Regionale in Palazzo Lascaris di Ventimiglia (Sala Viglione) in via Alfieri 15, rappresenta un’interessante opportunità per ampliare le conoscenze su cosa c’è dietro alle campagne di Telemarketing svolte da fornitori di servizi di Telecomunicazione – e non solo. Verranno esaminate le implicazioni sulla nostra privacy e sulla nostra sicurezza e i provvedimenti adottati al riguardo, tenendo anche presente il diritto all’informazione degli utilizzatori. La partecipazione al convegno è gratuita

Il “telefono fisso” – quello col filo – sta conoscendo una diminuzione dei suoi abbonati: non tanto tra quelli “affari” (uffici e aziende) quanto tra quelli nelle abitazioni, probabilmente per ragioni di risparmio a fronte di una diffusione sempre più capillare del telefono cellulare (inutile avere due telefoni!). Contrasta questa tendenza da una parte l’altrettanto capillare diffusione di Internet (infatti l’accesso alla Rete, sia con ADSL sia in fibra ottica, viene fornito insieme ad un numero di “telefono fisso”) e dall’altra, all’opposto, un probabile mancato interesse degli abbonati per i servizi telematici (tipicamente le persone anziane) quando addi-rittura non una repulsione.

La “pubblicità” del numero di telefono, una volta offerta obbligatoriamente (salvo rare eccezioni) sugli elenchi telefonici, se per gli uffici costituisce un “must” commerciale, per le abitazioni la facilità di reperimento telefonico – e anche stradale – può diventare un boomerang: per questioni di sicurezza, problema sempre più sentito, ma anche per il fastidio che arreca nelle case il cosiddetto “telemarketing”, cioè la vendita per telefono di prodotti e servizi.
Quali sono i vantaggi per le aziende e quali possibilità ha l’utilizzatore per mettersi al riparo da disturbi ed eventuali frodi?

PROGRAMMA
14:00
Registrazione dei partecipanti

14:30
Saluti
Prof. Roberto Napoli
Politecnico di Torino
Dott. Carlo Formento
Presidente AEIT Torino
Dott. Bruno Geraci
Presidente Corecom Piemonte
Ing. Auro Artom
AEIT Torino / AICT

14:45
Introduzione
Ing. Alessandro Antonielli d’Oulx
AEIT Torino

14:55
L’esperienza di Altroconsumo sul Tele-marketing
D.ssa Luisa Crisigiovanni

Segretario Generale
Altroconsumo – Milano

15:15
Suona il telefono: opportunità o criticità? Il contesto sociale e di business in cui operano i call center.
Dott. Matteo Favaro
Responsabile della Soc. Flip Call e mercato tele-selling; responsabile aree Centro e Sud di Com-data S.p.A. – Milano

15:35
Registro Pubblico delle Opposizioni: servizio, tutele per i cittadini e come funziona negli altri Paesi
Ing. Mario Frullone
Direttore delle ricerche
Fondazione Ugo Bordoni – Roma

15:55
I contratti energia offerti telefonicamente: la tutela dell’Autorità
D.ssa Katia Gallo
Responsabile dell’Unità Sportello per il consumatore e valutazione reclami della Direzione Consumatori, Conciliazioni e Arbitrati
Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico – Milano

16:15
Gli illeciti commessi attraverso l’uso
del telefono
D.ssa Paola Capozzi
Dirigente Compartimento Polizia Postale Piemonte e Valle d’Aosta – Torino

16:35
Il ruolo dei Corecom nelle liti tra utenti e operatori telefonici: “un’attività di grande valore sociale”
Dott. Avv. Tiziana Maglione
Vicepresidente Corecom Piemonte

17:00 – 18:00
Tavola rotonda e dibattito
Ing. Auro Artom
moderatore

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati