Telco per l’Italia


Un tavolo di confronto sull’innovazione del Sistema Paese
21 maggio 2015 ore 8.30 – 16.30
Centro Congressi Roma Eventi – Piazza di Spagna, via Alibert 5A – Roma

Pubblicato il 16 Apr 2015

Alla sua quarta edizione, Telco per l’Italia si riconferma un momento unico di incontro e di aggiornamento in cui si cercherà di dare risposte ai seguenti quesiti:

  • Quale sarà il piano d’attuazione della Banda Ultralarga?
  • Quali sono i vantaggi derivanti dalle nuove reti e infrastrutture?
  • Quanto vale la Mobile Economy in Italia? E quali settori possono beneficiare della Mobile Economy?
  • Quali nuove opportunità di business e diversificazione per le Telco?

Nel corso del convegno verranno, inoltre, presentati in esclusiva i dati della nuova Ricerca dell’Osservatorio Mobile Economy della School of Management del Politecnico di Milano.

AGENDA
8.30 Registrazioni
9.00 Saluto di benvenuto
Gildo Campesato, Direttore, CorCom
9.15 Chi ci porterà fuori da questa crisi
Fabio Sdogati, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Politecnico di Milano
9.30 Digital Economy: il ruolo delle Telco
Andrea Rangone, Coordinatore Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano
9.45 Interviene
Giovanni Pitruzzella, Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
10.00 Tavola Rotonda – Banda Ultralarga: come raggiungere gli obiettivi del piano 2020
Franco Bassanini, Presidente, Cassa Depositi e Prestiti
Alberto Calcagno, Amministratore Delegato, Fastweb
Elio Catania, Presidente, Confindustria Digitale
Gianluca Cimini, Amministratore Delegato, BT Italia
Pietro Guindani, Presidente, Vodafone Italia
Maximo Ibarra, Amministratore Delegato, Wind Telecomunicazioni
Karl Manfredi, Amministratore Delegato, Brennercom
Vincenzo Novari, Amministratore Delegato, 3 Italia
Marco Patuano, Amministratore Delegato, Telecom Italia
Modera: Gildo Campesato, Direttore, CorCom
11.30 Interviene
Angelo Marcello Cardani, Presidente, AGCOM
11.45 Tavola Rotonda – Nuove reti e infrastrutture tecnologiche: perché investire?
Cesare Avenia, Presidente, Asstel
Edward Chan, CEO, Huawei Italia
Roberto Loiola, Amministratore Delegato, Alcatel Lucent
Stefano Lorenzi, Amministratore Delegato, Sirti
Massimo Mazzocchini, Amministratore Delegato, Nokia Networks Italia
Stefano Pileri, Amministratore Delegato, Italtel
Federico Rigoni, Vice President, Ericsson
Stefano Venturi, Amministratore Delegato, HP
Modera: Mila Fiordalisi, Caporedattore, CorCom
13.15 Interviene
Antonello Giacomelli, Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni
13.30 Lunch
14.30 Mobile Economy: la via per la digitalizzazione del Paese
Marta Valsecchi, Responsabile della Ricerca Osservatorio Mobile Economy, Politecnico di Milano
14.45 Tavola Rotonda – Mobile Economy: le molteplici opportunità per le imprese italiane
Alessandra Rosa Ammaturo, Direttore Marketing, Ericsson Region Mediterranean
Emanuele Callioni, Direttore Contenuti Multimediali, RTI Interactive Media
Ludovic Des Garets, Direttore Regionale, Buongiorno
Roberto Forte, Marketing Director, 3 Italia
Gabriele Giacomelli, Business Development, OneHP Mobility, Italia
Maurizio Marcelli, Responsabile Market & Service Scenario, Telecom Italia
Roberto Vicentini, Direttore Telco & Media, Engineering Ingegneria Informatica
Tommaso Vitali, Head of Pre paid offer, Wind Telecomunicazioni
Modera: Alessandro Longo, Giornalista
16.00 Tavola Rotonda – Standardizzazione, soluzioni e servizi innovativi: quali opportunità per le Telco?
Fabrizio Ceschini, Responsabile Italia mercato Telecomunicazioni, Indra
Timo Jokiaho, Senior Technologist – Telecom & NFV, Red Hat Emea
Massimo Littardi, Resources and Services Director, Horus Informatica
Marco Righini, Datacenter Solution Architect, Intel Corporation Italia
Modera: Federica Meta, Giornalista, CorCom
16.45 Chiusura lavori
Per ulteriori informazioni
eventi@corcom.it
#telco4italy
Partner

Con il patrocinio di

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati