The Telco Cloud Revolution

Il Telco Cloud per reinventare l’industria delle telecomunicazioni
05 febbraio 2015
Roma Eventi – Piazza di Spagna, via Alibert 5A – Roma

Pubblicato il 16 Dic 2014

I benefici del Cloud hanno contribuito in modo sostanziale alla trasformazione digitale dell’industria delle telecomunicazioni. Anche gli operatori hanno infatti abbracciato il Cloud per offrire nuovi servizi agli utenti, stimolando una completa trasformazione verso il “Telco Cloud“. Network Function Virtualization (NFV), Software Defined Networking (SDN) e Orchestration sono le nuove direttrici tecnologiche attorno alle quali si stanno definendo nuovi standard e progetti di sviluppo dei diversi player del settore Telco.

L’evento intende far luce sulle evoluzioni in atto attraverso il punto di vista di istituzioni, operatori e stakeholder del settore Telco sulle principali tematiche coinvolte, tra cui:

  • i benefici attesi e le implicazioni regolatorie
  • il grado di maturità del Telco Cloud e i percorsi d’introduzione
  • il suo ruolo nella strategia di sviluppo della rete a banda ultralarga
  • le professionalità e gli skill necessari rispetto ai nuovi servizi fondati sul Telco Cloud
  • quanto il Telco Cloud può intendersi come un riposizionamento degli operatori Telco per riequilibrare i rapporti di forza sul mercato rispetto agli OTT
AGENDA
09.15 Registrazione e welcome coffee
09.40 Saluto di benvenuto
Gildo Campesato, Direttore CorCom
09.45 Scenari ed opportunità nell’orizzonte Telco Cloud
Vittorio Trecordi , Partner ICT Consulting e Docente Politecnico di Milano
10.00 Prospettive di mercato e regolamentari negli scenari emergenti del Telco Cloud
  • La potenzialità del telco cloud a favore del mercato: nuovi modelli di business e di servizi per consumatori ed aziende
  • Impatto sulla supply chain dei servizi digitali: sviluppo, erogazione e qualità
  • Skill e professionalità nel nuovo ciclo di vita dello sviluppo dei servizi (DevOPS)
  • Telco Cloud e impatto sulla regolamentazione
  • Evoluzione verso il 5G
Lorenzo Casaccia, Senior Director, Technical Standards, Qualcomm
Mario Frullone, Vice Direttore Generale, Fondazione Ugo Bordoni
Maurizio Marcelli, Market & Service Scenario Manager, Strategy & Innovation, Telecom Italia
Antonio Nicita, Commissione per le infrastrutture e le reti, AGCOM
Fabrizio Virtuani, Amministratore Delegato, PosteMobile
modera: Gildo Campesato, Direttore CorCom
11.10 Nuovi servizi e ridefinizione del ruolo delle reti nella catena del valore dei contenuti multimediali
Massimo Rosso, Chief information officer, RAI
11.30 Coffee break
11.50 Sfide tecnologiche e benefici attesi nella trasformazione Telco Cloud
  • Benefici tecnici dei paradigmi NFV, SDN e Orchestration
  • Possibile evoluzione della rete fissa, mobile e convergente
  • Operatori Telco e OTT: un nuovo equilibrio potenziato dall’introduzione del Telco Cloud
  • Il ruolo della standardizzazione, il suo stato di avanzamento e i piani di lavoro
Ermanno Berruto, Responsabile Technology Architecture & Security, Wind
Dario Boggio-Marzet, Head of Technology, Nokia Networks Italy
Sandro Dionisi, Global Advisory Services, Telecom Italia
Sara Trabucchi, Head of Enterprise Solutions, Vodafone Italia
modera: Mila Fiordalisi, Caporedattore CorCom
12.50 Esperienze telco cloud in ambito internazionale
Paolo Pellegrineschi, Head of Sales Core Europe and Latin America, Nokia Networks
13.10 Chiusura lavori
13.15 Lunch

Per ulteriori informazioni contattare eventi@corict.com

In collaborazione con

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati