Wi-Fi, le nuove reti: liberalizzazione e sviluppo del territorio

I modelli di business legati alla liberalizzazione del Wi-Fi. Questo il tema del dibattito che si terrà il 26 luglio prossimo a Trento a partire dalla ore 14,30 presso la Sala Grande della Fondazione Bruno Kessler (Via S. Croce 77)

Pubblicato il 24 Lug 2013

Venerdì 26 luglio, a Trento, dibattito aperto tra esperti nazionali del mondo politico e delle telecomunicazioni

Il Wi-Fi italiano è finalmente pronto per un forte sviluppo: grazie alla liberalizzazione che sembra ormai garantita con il Decreto Fare (ora discusso in Parlamento), ma anche grazie alla crescita impetuosa delle reti e dei relativi modelli di business innovativi che stanno maturando sul territorio. E’ il momento giusto per chiedersi quale ruolo svolgono le nuove reti Wi-Fi per la crescita economica e sociale di un territorio, delle imprese locali, della cultura digitale. La liberalizzazione delle procedure consentirà effettivamente di recuperare il ritardo rispetto ad altri paesi nei quali il Wi-Fi si è diffuso a macchia d’olio?

In Trentino, provincia all’avanguardia in tema di sviluppo delle reti di telecomunicazioni, venerdì 26 luglio a partire dalla ore 14.30 presso la Sala Grande della Fondazione Bruno Kessler (Via S. Croce 77, Trento) si discuterà di sviluppo del territorio per mezzo delle infrastrutture digitali mettendo a confronto il mondo politico e delle telecomunicazioni, con il coinvolgimento dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (Agcom).

Dopo il discorso introduttivo di Lorenzo Dellai, ora deputato di Scelta Civica, che in qualità di Presidente della Provincia Autonoma di Trento aveva messo tra le priorità dei suoi tre mandati gli investimenti in ricerca, innovazione e infrastrutture a banda larga, il seminario perseguirà con l’intervento di Antonio Preto, commissario AgCom, sullo scenario e quadro regolamentare. Si aprirà infine la tavola rotonda, moderata dal giornalista Alessandro Longo, che metterà a confronto diversi esperti impegnati a comprendere e proporre valide alternative e risposte ai problemi di diffusione del Wi-Fi in Italia, che il Decreto Fare ha già iniziato ad affrontare.

In modo particolare il dibattito coinvolgerà alcuni tra i principali esperti italiani del settore: Luca De Biase (giornalista esperto di telecomunicazioni), Massimiliano Mazzarella (amministratore delegato di Futur3), Stefano Quintarelli (esperto di internet e deputato di Scelta Civica), Roberto Sambuco (Capo dipartimento comunicazioni Sviluppo economico), Fulvio Sarzana di S.Ippolito (Avvocato specializzato in nuove tecnologie).
Per registrarsi all’evento: http://wifinuovereti.eventbrite.it

Il convegno verrà trasmesso in diretta streaming sul sito http://www.trentinoinrete.it/evento-wifi
Programma

14.30 Registrazione dei partecipanti
15.00 Benvenuto e Introduzione – Lorenzo Dellai (deputato di Scelta Civica)
15.15 Scenario e quadro regolamentare – Antonio Preto (Commissario AGcom)
15.30 Tavola rotonda
– Luca De Biase (giornalista esperto di telecomunicazioni)
– Massimiliano Mazzarella (ad di Futur3)
– Stefano Quintarelli (esperto internet e deputato di Scelta Civica)
– Roberto Sambuco (Capo dipartimento comunicazioni Sviluppo economico)
– Fulvio Sarzana di S.Ippolito (Avvocato specializzato in nuove tecnologie)
Modera Alessandro Longo (giornalista)
Si ricorda che il giorno successivo, sabato 27 luglio, a partire dalle ore 18 a Trento avrà inizia una 24 ore di eventi per l’inaugurazione del Museo delle Scienze (Muse) (http://www.muse.it) progettato da Renzo Piano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati