LA TRIMESTRALE

Cisco, calo di ricavi ma forti margini. Scott Herren è il nuovo Cfo

Il ceo Robbins: “Incoraggiati dai segnali di miglioramento dell’attività nonostante le incertezze della pandemia”. Portafoglio innovativo differenziato per la crescita sul lungo termine

Pubblicato il 13 Nov 2020

cisco_building_corporate_002

Gli effetti della pandemia da Covd-19 e delle altre macro-incertezze che popolano lo scenario si fanno sentire sui conti di Cisco: la società ha infatti riportato un calo su ricavi e utili nei dati relativi al primo trimestre fiscale, che si è concluso il 24 ottobre. Il Cfo uscente Kelly Kramer ha affermato che la società ha registrato una forte crescita del flusso di cassa operativo, continuando a trasformare la propria attività attraverso nuove offerte e abbonamenti software e restituendo 2,3 miliardi di dollari agli azionisti. Sulla scorta di questo, Cisco si sta ora avviando verso un secondo trimestre fiscale che ci si attende sia migliore.

Nel dettaglio, i dati relativi al primo trimestre fiscale di Cisco rivelano un fatturato di 11,9 miliardi di dollari, un utile netto su base Gaap (Principi contabili generalmente accettati, ovvero lo standard contabile adottato dalla Securities and Exchange Commission degli Stati Unit, ndr) di 2,2 miliardi o 0,51 dollari per azione e un utile netto non Gaap di 3,2 miliardi o 0,76 dollari per azione.

Il Cfo uscente Kramer: “Buona performance in un ambiente difficile”

“E’ stato un inizio solido per l’anno fiscale 2021 – ha affermato Chuck Robbins, presidente e Ceo di Cisco – e siamo incoraggiati dai segnali di miglioramento della nostra attività, nonostante continuiamo a navigare nella pandemia e in altre incertezze”. “Il nostro obiettivo – ha aggiunto – è vincere con un portafoglio innovativo differenziato, una crescita a lungo termine e il ruolo di partner tecnologico di fiducia che offre scelta e flessibilità ai nostri clienti. Vediamo molte grandi opportunità in futuro, poiché tutte le aziende di qualunque settore stanno accelerando la propria strategia digital first”.

“I nostri risultati del primo trimestre riflettono una buona performance, con forti margini in un ambiente difficile“, ha infine affermato Kelly Kramer, prima di lasciare la scena al successore Scott Herren, che entrerà a far parte dell’azienda come vicepresidente esecutivo e Chief financial officer il prossimo 18 dicembre. Kelly Kramer andrà infatti in pensione dopo aver prestato servizio per nove anni con Cisco.

Il Ceo Robbins: “Con Scott, software sempre più al centro del business”

“Voglio ringraziare Kelly per i suoi straordinari contributi a Cisco e per il ruolo che ha svolto nel plasmare la nostra attività verso più software e offerte di abbonamento e nel gettare le basi per il nostro successo futuro. È stata un’incredibile partner, leader e amica e le auguriamo il meglio per il suo ritiro “, ha affermato il Ceo Robbins.
“Sono entusiasta che Scott si unisca al team di dirigenti esecutivi di Cisco – ha aggiunto -. Con un background nel software, Scott sarà determinante nell’aiutarci ad accelerare il nostro passaggio a un modello di business basato su questo aspetto. L’esperienza di Scott che opera in ambienti globali complessi e la comprovata esperienza di crescita redditizia del business, controlli finanziari prudenti e la creazione di team vincenti saranno un valore aggiunto straordinario per noi”.

“Sono onorato di entrare a far parte del team di Cisco in un momento così importante nell’evoluzione dell’azienda”, ha affermato Herren. “L’opportunità di contribuire al lavoro di trasformazione del modello di business già in corso è entusiasmante e le possibilità di ciò che Cisco può ottenere sono davvero stimolanti. Non vedo l’ora di collaborare non solo con il team di leadership, ma con l’intera azienda, nel loro viaggio di trasformazione “.

Da Ibm ad Autodesk: un curriculum di successi

Da novembre 2014, Herren ha ricoperto il ruolo di Chief financial officer e senior vice president di Autodesk, dove ha aiutato l’azienda a trasformare con successo il proprio modello di business da licenze perpetue a SaaS e abbonamenti ricorrenti. Prima di entrare in Autodesk, Herren è stato vicepresidente senior delle finanze presso Citrix Systems, dove ha guidato i team finanziari, contabili, fiscali, di tesoreria, relazioni con gli investitori, immobili e strutture dell’azienda e ha ricoperto diversi ruoli di leadership durante i suoi 14 anni di mandato. Prima di Citrix, Herren ha trascorso più di 15 anni in posizioni strategiche e finanziarie senior presso FedEx e Ibm.
Herren ha conseguito una laurea in ingegneria industriale presso il Georgia Institute of Technology e un master in amministrazione aziendale in finanza presso la Columbia University.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati