LO STUDIO FROST & SULLIVAN

5G, Ericsson sul podio mondiale delle infrastrutture

Con oltre 130 accordi commerciali e 83 reti attive in tutto il mondo, la società svedese primeggia nel mercato del nuovo standard. Il report prende in considerazione tutte le parti chiave della tecnologia: accesso radio, rete di trasporto e core network

Pubblicato il 09 Apr 2021

ericsson-131105174035

Ericsson primeggia nel mercato delle reti 5G, forte anche della sua attuale leadership nel 4G. Lo afferma il nuovo Frost Radar, ultimo report dell’agenzia di consulenza Frost & Sullivan, che prende in considerazione tutte le parti chiave dell’infrastruttura 5G: l’accesso radio (Ran), la rete di trasporto e la Core network.
Lo studio ha individuato le principali 20 aziende attive nel settore, selezionandole tra oltre 100 realtà. Si tratta delle società che guidano il mercato in generale oppure uno o più segmenti di esso: di esse il Frost Radar valuta la posizione utilizzando punteggi di crescita (growth index) e innovazione (innovation index).

In particolare, il Frost Radar misura i tassi di crescita e i ricavi assoluti, combinandoli poi con diversi altri fattori per misurare le prestazioni di un’azienda lungo l’asse della crescita. Inoltre, viene misurato il grado d’innovazione di un’azienda attraverso una valutazione della gamma di prodotti offerti, la scalabilità delle innovazioni, l’efficacia della strategia di Ricerca e Sviluppo e una serie di altri fattori.

Ingresso nel mercato 5G con una solida base di clienti

L’indice di Crescita (GI) del Radar misura la capacità di crescita di un’azienda e tiene traccia dei risultati ottenuti così come della sua abilità di sviluppare e realizzare una strategia di crescita ben definita, tenendo in considerazione la sua pipeline, l’efficacia delle strategie di vendita e marketing focalizzate sul mercato, sulla concorrenza e sull’utente finale.
“Essere riconosciuti come leader nel Frost Radar per l’infrastruttura di rete 5G evidenzia, ancora una volta, la leadership della tecnologia Ericsson, la sua competitività sul mercato, la capacità d’innovazione e, ancora più importante, il nostro impegno verso i nostri clienti – afferma Jan Karlsson, Senior vice president e Head of digital services di Ericsson -. Continuiamo a investire molto nel 5G per assicurarci di avere il miglior portfolio di soluzioni e professionisti qualificati per andare incontro ai bisogni dei nostri clienti”.
“In qualità di leader nel mercato delle infrastrutture 4G, Ericsson entra nel mercato del 5G con una solida base di clienti – aggiunge Troy Morley, Senior Industry analyst di Frost & Sullivan’s -. L’azienda ha fatto un ottimo lavoro nel mantenere i suoi attuali clienti aggiungendone di nuovi: sono118 gli accordi commerciali per il 5G in essere e 68 i nuovi contratti 5G già annunciati. Ericsson, inoltre, conta su un numero rilevante di clienti che ancora devono effettuare il passaggio al 5G nei prossimi anni. Questo è il risultato di una strategia mirata e focalizzata sulla redditività portata avanti negli ultimi anni che, come confermato recentemente dall’azienda, ha contribuito a migliorare la sua posizione finanziaria”.

Innovazione: in arrivo da Ericsson soluzioni Open Ran e Virtual Ran

Il Radar’s Innovation Index, invece, misura la capacità di un’azienda di sviluppare prodotti, servizi e soluzioni (con una chiara comprensione dei macro trend disruptive) che siano applicabili su scala globale ed estendibili in diversi mercati adattandosi ai nuovi bisogni dei clienti.

Per quanto riguarda Ericsson e l’Indice di Innovazione, Morley afferma: “Ericsson ha dimostrato la sua abilità nell’estendere le sue innovazioni su scala globale prima con il 2G, con il 3G, il 4G e adesso con il 5G. Per quest’ultimo, attualmente sono 72 le reti attive in 37 Paesi (il numero più alto rilevato nell’indagine di Frost &Sullivan). Ericsson, inoltre, investe in maniera significativa in Ricerca e Sviluppo, un aspetto fondamentale in un mercato in cui la tecnologia è in continua evoluzione. Il suo portfolio di prodotti copre tutte le aree delle infrastrutture 5G così come l’infrastruttura delle reti di generazione precedente. L’azienda offrirà presto soluzioni di Open Ran e Virtual Ran in aggiunta alle soluzioni Ran tradizionali. Il principale focus di Ericsson è il mercato degli operatori e la sua strategia è quella di continuare ad affrontare i loro bisogni in costante evoluzione, in tutte le aree del mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati