IL CASO

Huawei smentisce i rumors: “Gli smartphone Mate non sono in vendita”

Messe a tacere le indiscrezioni che davano per imminente la dismissione della linea di cellulari di fascia alta dopo la cessione del brand low cost Honor. “Notizie totalmente infondate, continueremo a offrire prodotti ed esperienze di prima classe ai consumatori di tutto il mondo”

Pubblicato il 25 Gen 2021

Huawei Mate Xs foldable

Huawei ha respinto recisamente le indiscrezioni di Reuters secondo cui avrebbe intenzione di vendere i brand Mate e P, che corrispondono ai suoi smartphone di punta. L’acquirente sarebbe una coordata di aziende sostenuta da governo regionale di Shanghai.

In una nota ufficile un portavoce del vendor cinese ha affermato che i rumor sono “totalmente infondati” e che “Non esiste alcun progetto del genere da parte di Huawei”. Il rappresentante dell’azienda di Shenzhen ha ribadito l’impegno di Huawei nel settore degli smartphone e ha aggiunto: “Continueremo a offrire prodotti ed esperienze di prima classe per i consumatori di tutto il mondo”.

Reuters ha scritto che Huawei è nelle fasi iniziali di una trattativa per vendere i marchi Mate e P, una mossa che implicherebbe l’uscita dal segmento di mercato di fascia alta.

L’effetto della trade war

La decisione di Huawei di vendere – sempre secondo Reuters – sarebbe legata alla difficoltà di approvvigionarsi di chip a causa delle restrizioni imposte dagli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump e ancora in vigore.

Lo stesso problema di accedere al rifornimento di componenti ha spinto il vendor cinese a cedere il marchio Honor, focalizzato sulla fascia medio-bassa del mercato degli smartphone. Dopo la vendita, riportano i media Usa, Honor ha tornato ad avere accesso alle tecnologie che aveva difficoltà a comprare per il veto di Trump alle aziende americane di rifornire Huawei.

La trade war ha già costretto a Huawei a sospendere dalla metà di settembre la produzione di uno dei propri chip di punta per i dispositivi mobili, il Kirin 9000. L’azienda sta anche progettando una propria fabbrica di chip a Shanghai che produrrebbe componenti per la sua attività core delle infrastrutture di rete di telecomunicazione, in particolare per il 5G. Ma non sarebbero inclusi i chip per smartphone.

La vendita del brand Honor

Huawei ha confermato a novembre scorso la vendita del marchio di smartphone Honor e delle attività correlate a un consorzio guidato dalla città di Shenzhen e che include i rivenditori locali. Reuters ha riferito che l’acquisizione potrebbe valere oltre 100 miliardi di yuan (15 miliardi di dollari).

Lanciato nel 2013, il marchio Honor è stato sviluppato da Huawei per raggiungere la fascia media e bassa del mercato. La vendita del brand low-cost ha lo scopo di “salvare la catena industriale di Honor”, hanno affermato gli investitori. Huawei venderà tutte le sue azioni e non avrà alcun rapporto di gestione con la nuova società.

Il colosso cinese ha dichiarato che il business legato all’elettronica di consumo ha subito “un’enorme pressione negli ultimi tempi” a causa delle sanzioni statunitensi contro il gruppo, che hanno reso difficoltoso l’approvvigionamento dei componenti necessari all’assemblaggio dei telefoni.

Joe Biden, fine delle tensioni Usa-Cina?

Il nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha una fitta agenda anche in ambito tecnologico e sicuramente cercherà una posizione nella lunga guerra tecnologica con la Cina che permetta di abbassare i toni della trade war senza ledere le questioni di sicurezza nazionale.

Negli interventi fatti in campagna elettorale Biden sembra collocarsi sulla stessa linea dell’amministrazione Trump riguardo ai rischi posti da una Cina molto ambiziosa e aggressiva nelle sue politiche per raggiungere il predominio tecnologico. Il presidente Democratico non ha fornito dettagli, ma ha indicato che la sua strategia sarà più “coerente” di quella del predecessore Repubblicano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati