SCENARI

Digital Markets Act, PromethEus: “Si rischia di far deragliare il treno dell’innovazione su un binario morto”

In un paper realizzato dal network che vede in campo I-Com, il Real Instituto Elcano e Iob, gli effetti derivanti da un eccesso di regolamentazione. Da Empoli: “L’incertezza sui futuri modelli tecnologici e di business è enorme”

Pubblicato il 18 Giu 2021

digital_760384009

È possibile che il nuovo quadro legislativo europeo, fondato sul Digital Markets Act (Dma), possa rappresentare un ostacolo per lo sviluppo dell’ecosistema digitale? Prevedendo standard molto elevati per le aziende digitali, paradossalmente potrebbe rallentare il processo di digitalizzazione delle aziende tradizionali, e quindi anche la competizione nonché l’innovazione sul mercato. A sollevare la questione è il paper intitolato “Towards a new European digital environment. Preparing for Dsa and Dma revolution” (SCARICA QUI IL DOCUMENTO) realizzato da PromethEus, il network di think tank specializzato sui temi del digitale e costituito da tre centri di ricerca del Sud Europa: l’Istituto per la Competitività (I-Com), il Real Instituto Elcano (Spagna) e Iobe – Foundation for Economic and Industrial Research (Grecia).

I rischi di un eccesso di regolamentazione

Gli ultimi vent’anni sono stati contrassegnati dal crescente successo dei servizi digitali nella maggior parte dei settori dell’economia mondiale, si legge in una nota. Secondo gli analisti di PromethEus, “se questo ha portato alla crescita di giganti del web con importanti quote di mercato, allo stesso tempo non va trascurato che questi ultimi abbiano anche contribuito in modo significativo all’evoluzione dinamica del mondo tecnologico”. Si pensi che solo nel 2019 l’e-commerce ha rappresentato il 20% del fatturato delle aziende europee, trasferitesi sulle piattaforme digitali per raggiungere un maggior numero di clienti a costi inferiori.

“È dunque naturale e perfino necessario rimettere mano in maniera complessiva e sistematica alla regolamentazione digitale, dopo i tanti interventi verticali e più limitati che sono intervenuti nel frattempo”, ha affermato il presidente I-Com Stefano da Empoli, secondo il quale “occorre tuttavia evitare di cadere nell’errore opposto, cioè quello di regolare il digitale come se stessimo parlando di un settore maturo. L’incertezza sui futuri modelli tecnologici e di business è enorme e, qualora non ben dosata, la regolazione potrebbe facilmente far deragliare il treno dell’innovazione o dirottarlo su un binario morto”.

Come il Dma e il Dsa possono limitare la competitività

In questo senso, il paper ha lanciato un avvertimento in merito al rischio che il Dma (e in parte anche il Dsa) possa rappresentare un ostacolo per lo sviluppo dell’ecosistema digitale. Da questo punto di vista, prevedendo standard molto elevati per le aziende digitali, paradossalmente potrebbe rallentare il processo di digitalizzazione delle aziende tradizionali, e quindi anche la competizione nonché l’innovazione sul mercato. Un fattore rilevante se si pensa che, secondo la ricerca, il 99% di tutte le imprese è rappresentato da piccole e medie realtà che grazie al digitale potrebbero sperimentare importanti fenomeni di crescita e ricadute positive.

Nello specifico, gli analisti di PromethEus sostengono che gli articoli 5 e 6 del Digital Markets Act (Dma) potrebbero contribuire a limitare la competizione tra le grandi piattaforme (Gatekeepers), frenando l’innovazione e l’efficienza del mercato. Quanto al Digital Services Act (Dsa) invece, sarà necessario riuscire a trovare il giusto equilibrio tra l’esigenza di garantire il rispetto dei diritti e delle libertà e quella di promuovere l’innovazione e la competizione nel mercato unico digitale europeo tramite l’introduzione di una regolamentazione ad hoc, chiara e trasparente.

Il paper si divide in quattro capitoli: il primo si concentra sui diversi settori del mercato digitale e le loro principali caratteristiche, il secondo sulla diffusione online di contenuti illegali e pericolosi e sui rischi legati alla disinformazione e alla diffusione delle fake news, il terzo sui due interventi normativi del Digital Services Act e del Digital Markets Act volti ad armonizzare la disciplina digitale a livello europeo e, infine, il quarto sull’impatto economico delle due proposte per le piccole e medie imprese, per la concorrenza all’interno del mercato unico e per la competitività e l’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati