L'ORDINANZA

Diritto d’autore, la Cassazione: Internet provider responsabili dei contenuti solo se “attivi”

La Suprema Corte chiude la vicenda della piattaforma Usa Break Media accusata da Rti di aver illecitamente pubblicato filmati non suoi. Soddisfatta l’Aiip: “Escluso chi fa mero trasporto passivo, il principio sia applicato anche contro gli streaming sportivi illegali”

Pubblicato il 30 Dic 2021

the-court-of-cassation-g3f0bbc53c_1920

Il caso dell’hosting provider statunitense Break Media accusato da Rti, società del gruppo Mediaset, di violazione del diritto d’autore per aver ospitato sul proprio portale circa 40 filmati di proprietà dell’azienda italiana, è giunto alla sua conclusione giudiziaria: l’ordinanza 39763/2021 (SCARICA QUI IL TESTO ORIGINALE) della I sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito chiaramente la responsabilità della piattaforma per la violazione dei diritti d’autore, nonostante Break Media si difendesse sostenendo di essere un mero “contenitore” e di non avere responsabilità per la presenza di contenuti illeciti. Secondo la Cassazione, infatti, quello assunto dalla società Usa è stato un ruolo “attivo”, con conseguenti responsabilità in termini di violazione del copyright.

Due tipologie di hosting provider

Di fatto la Suprema Corte ha ricostruito la figura dell’hosting provider, illustrando il discrimine tra quello attivo e quello passivo. Quest’ultimo svolge un’attività neutra e meramente automatica, e può quindi appellarsi alla clausola di esclusione della responsabilità prevista dalla direttiva sul commercio elettronico. Differente il caso dell’hosting provider attivo, come la società americana in questione, il quale svolge un’attività di selezione e catalogazione dei contenuti, implicando quindi l’applicazione delle regole generali in materia di responsabilità. 

La soddisfazione dell’Aiip

Alla luce della sentenza, l’Aiip, l’associazione italiana degli Internet provider, ha espresso pubblicamente, attraverso una nota, la propria soddisfazione: “Il provvedimento  – scrive in una nota – esclude dunque, seppur implicitamente, gli Isp che fanno “mero trasporto” e hosting passivo dalle conseguenze dei comportamenti degli utenti“. L’AIIP auspica inoltre che i disegni di legge attualmente in discussione alla Camera dei Deputati in materia di contrasto allo streaming illegale di eventi sportivi recepiscano tale principio e prevedano obblighi di filtraggio e blocco soltanto a carico di quelle piattaforme che intervengono attivamente e consapevolmente nella commissione degli illeciti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati