SCENARI

Smartphone, sorpresa 2021: Huawei fuori dal podio mondiale

Secondo le stime di Trendforce il mercato globale, che vedrà una penetrazione del 37% dei dispositivi 5G, sarà dominato da Samsung, Apple, Xiaomi, Oppo, Vivo e Transsion, che deterranno l’80% delle vendite. Per il gigante di Shenzhen, al momento al terzo posto ma destinato al sesto, peserà la vendita del brand Honor

Pubblicato il 05 Gen 2021

Four people each have a cell phone in the office

Nel corso del 2021 Huawei non solo perderà la terza posizione nella classifica di vendita degli smartphone, ma è anche destinata a uscire dal novero dei primi sei produttori globali. A pesare è senz’altro la vendita del ramo Honor, dedicato agli smartphone a basso costo, resa necessaria dall’inasprimento delle restrizioni statunitensi. È quanto emerge da un rapporto di TrendForce, società di ricerca e analisi di mercato focalizzata sul comparto tecnologico. La compagnia cinese nel 2020 ha venduto 170 milioni di smartphone nel 2020, con una quota di mercato del 30% nell’ambito dei dispositivi 5G. Ma, si legge nel documento, è per l’appunto previsto un drastico calo nel 2021 a causa della rottura con la divisione low cost, che da quest’anno opera in modo indipendente. TrendForce ha previsto che Samsung, Apple, Xiaomi, Oppo, Vivo e Transsion saranno i primi sei produttori di smartphone nel 2021, rappresentando l’80% del mercato globale. Huawei dovrebbe a questo punto attestarsi al settimo posto, al netto di tutte le incertezze determinate dalla pandemia.

L’andamento globale del mercato degli smartphone

Trendforce precisa che a causa dell’impatto del Covid-19, la produzione globale di smartphone si è fermata a 1,25 miliardi di unità nel 2020, un calo record dell’11% su base annua. I primi sei marchi di smartphone classificati in base al volume di produzione per il 2020, in ordine, sono Samsung, Apple, Huawei, Xiaomi, Oppo e Vivo.

Guardando al resto del 2021, TrendForce ritiene che il mercato globale degli smartphone si riprenderà gradualmente man mano che le persone si abitueranno alla “nuova normalità” derivante dalla pandemia. Inoltre, quest’anno vedrà probabilmente un’ondata relativamente forte di domanda di sostituzione di dispositivi, nonché una crescita della domanda nei mercati emergenti. Supponendo che queste condizioni si concretizzeranno, si prevede che la produzione globale annuale di smartphone per il 2021 aumenterà del 9% a 1,36 miliardi di unità.

Tuttavia, come accennato, l’emergenza sanitaria rimarrà la variabile centrale (o la più grande incertezza) nella proiezione della produzione perché continuerà a esercitare un’influenza significativa sull’economia globale. Oltre alla pandemia, l’andamento dei brand di smartphone nel corso del 2021 potrebbe risentire anche delle instabilità geopolitiche e della mancanza di capacità produttiva disponibile nel mercato delle fonderie di semiconduttori.

L’immediato futuro del 5G

Trendforce azzarda previsioni anche sul tasso di penetrazione degli smartphone 5G, che dovrebbe aumentare al 37% nel 2021, mentre la produzione sarà ancora limitata dalle limitate capacità degli impianti. Grazie alla spinta aggressiva del governo cinese per la commercializzazione del 5G nel 2020, la produzione globale di smartphone 5G per l’anno ha raggiunto circa 240 milioni di unità, un tasso di penetrazione del 19%, con i marchi cinesi che rappresentano quasi una quota di mercato del 60%. Sebbene il 5G rimarrà un argomento importante nel mercato degli smartphone quest’anno, vari Paesi riprenderanno anche la loro infrastruttura 5G e i produttori di processori mobili continueranno a rilasciare chip 5G di fascia bassa e di fascia media. Ecco perché il tasso di penetrazione degli smartphone 5G dovrebbe subire un rapido aumento, raggiungendo una produzione annua di circa 500 milioni di unità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati