DIGITAL MARKETS ACT

Appello dei big del web alla Ue: “A rischio il digitale in Europa”

La lettera dei top manager di Allegro, Bol.com, Delivery Hero, Booking.com, eMag, Vinted, Wolt, Zalando ai 27 ministri dell’Economia dei Paesi dell’Unione: “Rivedere il concetto di utenti finali attivi secondo il modello di business dell’ecommerce”

Pubblicato il 29 Ott 2021

e-commerce-shopping

Otto grandi aziende dell’ecommerce hanno scritto ai 27 ministri dell’Economia dei Paesi membri dell’Unione europea per esprimere alcune perplessità sul testo del Digital Markets Act (Dma), a breve al vaglio della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo a Bruxelles. La lettera, divulgata dalle stesse società, porta la firma dei top manager di Allegro, Bol.com, Delivery Hero, Booking.com, eMag, Vinted, Wolt, Zalando.

La precisazione delle aziende

“Sosteniamo gli obiettivi del Dma di creare regole per i più grandi attori digitali, che agiscono come garanti di una concorrenza leale”, si legge nel documento. “Accogliamo con favore gli sforzi del Consiglio nel fornire maggiore chiarezza sulle caratteristiche di garanti. Tuttavia, siamo allarmati per le recenti proposte del Consiglio, che definiscono in modo impreciso gli ‘utenti finali attivi’ come ‘visitatori’ per tutte le piattaforme basate sulle transazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni. Di conseguenza, le soglie Dma per ‘utenti finali attivi‘ si applicherebbero inavvertitamente a più aziende di quanto inizialmente previsto”.

Secondo la missiva, l’utilizzo dei “visitatori” del sito Web o dell’app come base per il conteggio del numero di “utenti finali attivi” distorce drasticamente i relativi numeri di utenti. “Innanzitutto, un numero elevato di utenti che visitano le nostre piattaforme o scaricano le nostre app non si traduce automaticamente in clienti che acquistano effettivamente beni o prenotano servizi. In secondo luogo, la definizione di ‘visitatori’ non tiene conto della natura basata sulle transazioni dei nostri modelli di business. La remunerazione che riceviamo per un acquisto che un utente ha effettuato sulla nostra piattaforma genera di gran lunga la quota maggiore di entrate. Il conteggio dei ‘visitatori’ non è corretto quando i ‘clienti attivi’ sono importanti”.

La richiesta delle Big tech

Per questi motivi, secondo le otto compagnie, la definizione proposta dall’Unione fallirebbe l’obiettivo del Dma di prendere di mira i più grandi attori digitali di oggi che agiscono come garanti. Allargando il campo di applicazione, creerebbe anche di fatto un ostacolo normativo alla crescita per le piattaforme di ecommerce europee, molte delle quali vicine alle soglie di fatturato o di utenti business.

“Riteniamo che il Dma dovrebbe quindi definire ‘utenti finali attivi’ dei servizi di intermediazione online secondo il modello di business. Per gli intermediari online che facilitano le transazioni tra consumatori e utenti aziendali, un approccio basato sulle transazioni è un indicatore più accurato e proporzionato della loro importanza. Per gli altri intermediari online, i ‘visitatori’ o gli ‘utenti loggati’ possono cogliere meglio il loro modello di remunerazione. Siamo a un bivio cruciale e ottenere il Dma giusto è fondamentale per l’economia digitale europea”, chiosano le otto aziende. “Chiediamo ai legislatori dell’Ue di riflettere meglio le dinamiche del settore dell’ecommerce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati