IL BILANCIO

Cybersecurity: più di mille attacchi alle infrastrutture critiche in un anno

I dati sul 2017 della Polizia postale: sono 28.500 gli allarmi hacker scattati in Italia contro obiettivi di interesse strategico nazionale, il quintuplo rispetto al 2016. Cybercriminali sempre più evoluti, e i rischi aumentano vertiginosamente anche per aziende e privati

Pubblicato il 08 Gen 2018

hacker-cybersecurity-sicurezza-161215174644

In un anno le minacce informatiche contro le infrastrutture critiche nazionali italiane si sono moltiplicati per cinque, con gli alert che nel 2017 hanno toccato quota 28.500, e i veri e propri attacchi che sono arrivati a 1.006. A certificarlo tracciando un bilancio dell’anno appena trascorso è la Polizia postale, confermando così le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza informatica di Pubblica amministrazione e imprese e la necessità di implementare con attenzione e regolarità tutte le misure di sicurezza e di protezione.

Per attrezzarsi contro questo genere di rischi il Governo, nell’ultimo consiglio dei ministri prima della pausa natalizia, ha nominato vicedirettore del Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) Roberto Baldoni, direttore del centro di ricerca Cyber intelligence dell’università Sapienza di Roma. A lui spetterà di vigilare sui temi della cybersecurity, presiedendo il Nucleo per la sicurezza cibernetica, a cui spetta di mettere a punto le misure di prevenzione e affrontare le emergenze.

I 28mila e 522 allarmi per gli obiettivi di interesse nazionale sono stati diramati dal Cnaipic, centro nazionale anticrimine per la protezione delle infrastrutture critiche,  a fronte delle quali la Polizia postale ha avviato 68 indagini con la denuncia di 33 persone e due arresti,  proprio un anno fa, quelli dei fratelli Occhinero, con l’accusa di spionaggio informatico ai danni di istituzioni e aziende.

Diffondendo i dati 2017 la Polizia postale pone l’accento sul fatto che i criminali informatici utilizzano tecniche sempre più sofisticate e difficili da individuare, rivolgendosi con il passare del tempo a un numero sempre più ampio di obiettivi sia nel campo istituzionale sia nel campo privato, per estorcere o trafugare somme di denaro poi “dirottate” su conti, o carte di credito, che in molti casi sono intestati a intermediari di comodo. Tra le tecniche più utilizzate in questo campo c’è quella del phishing, le truffe che viaggiano via e-mail: proprio in questo settore la polizia postale è riuscita a recuperare nel 2017 20 milioni di euro prima che arrivassero nelle disponibilità dei criminali informatici, e recuperato 862mila euro da bonifici già disposti.

Ma al di là dei veri e propri attacchi contro infrastrutture critiche, istituzioni o aziende, il campito della polizia postale è stato ance quello di prevenire i reati e contrastare la diffusione di idee che conducono al terrorismo e alla radicalizzazione, tenendo sotto controllo 17mila siti web e rimuovendo una serie di contenuti. L’intervento diretto delle forze dell’ordine, in ogni caso, arriva come extrema ratio in un percorso che già oggi vede ad esempio, nel campo del terrorismo di matrice islamica, vede i gestori dei siti rimuovere direttamente i contenuti illeciti.

Quanto alla pedopornografia online, le operazioni della polizia postale hanno portato all’arresto di 55 persone e a 595 denunce, a seguito del monitoraggio di 28.560 siti internet, di cui poco più di 2mila sono finiti nella “black list”. Per tentativi di adescamento di minori online la polizia postale ha trattato 437 casi, che hanno portato a 158 denunce e 19 arresti.

In netta crescita rispetto all’anno precedente anche i reati informatici contro la persona, dalla diffamazione al cyberstalking, fino alla violazione delle norme sul trattamento dei dati personali, u campo in cui la Polizia postale ha portato a termine 917 denunce e otto arresti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati