L'ANALISI

5G e cloud, il nuovo golden power e il rischio impasse

Stretta sulla sicurezza delle reti e delle infrastrutture considerate strategiche. Nel mirino tutte le società extra UE e anche le europee. Contratti annuali con effetto retroattivo e obbligo di piani dettagliati e pre-notifiche. Sanzioni fino al 3% del fatturato. Le telco in allarme: burocrazia e costi crescenti 

Aggiornato il 21 Mar 2022

5G- Bei

Una nuova stretta sulla sicurezza cyber. La guerra russo-ucraina ha spinto il Governo a rafforzare ulteriormente la disciplina del Golden Power a tutela delle reti di quinta generazione mobile e ad estenderne il perimetro anche al cloud. Misure che si sommano a quelle specificamente adottate per applicativi quali antivirus, antimalware, endpoint detection and response e web application firewall.

IN GAZZETTA UFFICIALE LE NUOVE NORME

DECRETO-LEGGE 21 marzo 2022, n. 21  Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. (QUI IL TESTO INTEGRALE)

ARTICOLO 28 Ridefinizione dei poteri speciali in materia di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G e cloud (QUI IL TESTO)

ARTICOLO 29  Rafforzamento della disciplina cyber (QUI IL TESTO)

Tre le novità sostanziali: la prima è che la stretta riguarda tutte le aziende extra Ue, senza preclusioni in tema di “natalità”, ma anche quelle intra-Ue nel caso di acquisizioni di controllo; la seconda è relativa al sistema delle notifiche e pre-notifiche nell’ambito dei contratti e all’obbligo di contratti di durata annuale – sui quali gli operatori dovranno presentare i piani dettagliati – con effetto anche retroattivo. Il mancato rispetto delle regole e delle procedure può costare caro alle aziende, con sanzioni fino al 3% del fatturato; la terza è relativa alla diversificazione dei provider, quindi no ad appalti in esclusiva in modo da poter rendere meglio gestibili eventuali “stop” come sta accadendo per le soluzioni della russa Kaspersky.

È sulla durata dei contratti e sul sistema delle notifiche e pre-notifiche che è immediatamente scattato l’alert nel settore delle Tlc. Né gli operatori né altri attori della filiera sono stati convocati preventivamente per capire quali impatti le nuove misure potrebbero avere sulla roadmap del 5G che nel nostro Paese sta marciando in ritardo e che ora rischia una brusca frenata a causa dei nuovi iter burocratici che vanno ad aggiungersi a quelli già in atto, all’ostruzionismo ancora forte di molte amministrazioni comunali, alla questione dei limiti elettrosmog mai affrontata seriamente, alla scadenza estiva della maxi rata per le frequenze aggiudicate in occasione della gara di qualche anno fa e last but not least alla necessità di mettere in campo ingenti investimenti per la posa delle antenne. Presentati in serata i due bandi di gara nell’ambito del piano Italia 5G.

A preoccupare gli operatori è anche e soprattutto la questione dei contratti: la durata annuale potrebbe avere più di un impatto, il primo relativo a quelli in essere che dovranno dunque essere rivisti considerata la retroattività della norma, la seconda è che la contrattazione annuale potrebbe far lievitare i costi considerato che i provider non avranno più garanzie di lunga durata sugli appalti. Questione non da poco anche in considerazione delle difficoltà in cui versa il mercato delle Tlc.

Intanto sono state presentate le offerte nell’ambito della gara cloud, quella per il polo strategico nazionale. Il progetto della cordata Tim-Leonardo-Sogei-Cdp è quello che l’ha spuntata in fase preliminare. Ha deciso di partecipare alla gara Fastweb in cordata con Aruba.

Articolo originariamente pubblicato il 22 Mar 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati