LA STRATEGIA

5G e Cybersecurity, il Consiglio Ue dà l’ok e spinge alla rapida adozione del “pacchetto”

Bisogna accelerare sull’implementazione: via ad un action plan per monitorare lo stato di avanzamento della realizzazione di una rete di Soc (Security operation centres) continentali. Si punta a raggiungere maggiore autonomia europea pur preservando un’economia aperta

Pubblicato il 22 Mar 2021

Cybersicurezza Ue

La cybersicurezza è essenziale per costruire un’Europa resiliente, green e digitale: lo affermano le conclusioni adottate dal Consiglio dei ministri dell’Ue in mertio alla strategia dell’Unione europea sulla cybersecurity per il decennio digitale.

La strategia è stata presentata dalla Commissione e dall’alto rappresentante per gli Affari esteri a dicembre 2020. Definisce il quadro di azioni per proteggere cittadini e aziende dell’Ue dalle minacce cyber, promuovere un sistema di informazione sicuro e proteggere un cyberspazio globale, aperto, libero e sicuro.

Le conclusioni fissano un obiettivo chiave per l’Europa: raggiungere l’autonomia strategica pur preservando un’economia aperta. Ciò implica, si legge nella nota del Consiglio dell’Ue, rafforzare la capacità di compiere scelte autonome nel settore della cybersicurezza, con l’obiettivo di consolidare la leadership digitale dell’Ue e le sue capacità strategiche.

Anche il 5G nelle aree di azione per la cybersicurezza

Le conclusioni adottate dal Consiglio evidenziano le aree chiave di azione per i prossimi anni. Tra queste: pianificare la creazione di una rete di Soc (Security operation centres) in tutta l’Ue per monitorare e anticipare segnali di attacchi alle rete; e definire i compiti per una cyber unit congiunta che darà una direzione chiara alle azioni di gestione di eventuali crisi di cybersecurity in Ue.

Il Consiglio ha ribadito l’impegno al rapido completamento dell’implementazione delle misure della Eu 5G toolbox e a proseguire nelle azioni per garantire la sicurezza delle reti 5G e sviluppare le future generazioni di rete.

Le conclusioni del Consiglio affermano anche la necessità di uno sforzo congiunto per accelerare l’adozione di standard per per sicurezza Internet, anche per aumentare la competitività dell’industria europea; e la necessità di sostenere lo sviluppo della cifrature forte come mezzo per proteggere i diritti fondamentali e la sicurezza digitale, sempre garantendo la possibilità per le forze dell’ordine e le autorità giudiziarie di esercitare i loro poteri online e offline.

La cyber diplomazia e la cooperazione internazionale

Le conclusioni includono un aumento dell’efficacia della cyber diplomacy toolbox soprattutto per prevenire e contrastare i cyberattacchi con effetti sistemici che possono colpire le supply chain, le infrastrutture critiche e i servizi essenziali, le istituzioni e i processi democratici e minare la sicurezza economica.

Viene inoltre chiesto di valutare la creazione di un cyber intelligence working group per rafforzare la Eu Intcen.

Fa parte della strategia Ue adottata dal Consiglio il rafforzamento della cooperazione con le organizzazioni internazionali e i paesi alleati per comprendere più a fondo il panorama delle cyber-minacce.

Infine, viene proposto di sviluppare un programma per costruire capacità cyber esterne all’Ue per aumentare la cyber resilienza su scala globale.

Ora serve una rapida implementazione del piano

Il Consiglio dell’Ue ha detto che invita la Commissione europea e l’Alto rappresentante a definire un piano di implementazione dettagliato della strategia sulla cybersicurezza. Il Consgilio monitorerà il progresso dell’adozione delle conclusioni adottate tramite un action plan che verrà valutato e aggiornato regolarmente.

5G e Recovery Plan, la strategia del Governo Draghi, il 6 aprile il web summit CorCom

Fondi pubblici, accelerazione della roadmap, burocrazia, effetti elettromagnetici: il 5G è giunto alla prova dei fatti. L’Europa vuole spingere sull’infrastrutturazione ma il nostro Paese – pioniere con le sperimentazioni – si trova oggi in una fase critica: a due anni di distanza dai primi test, la copertura effettiva del territorio nazionale è di appena il 10%.

Ne discutiamo in occasione del web summit “5G e Recovery Plan, la strategia del Governo Draghi” in programma il 6 aprile. Per Agenda e Iscrizione cliccare qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati