L'INTERVENTO

5G, si allontana il “ban” per i vendor cinesi. La Ue pronta a certificare la sicurezza delle reti

La commissaria Mariya Gabriel rassicura le telco che temono il bando totale con conseguente aumento di tempi e costi per il roll-out: “Stabiliremo al più presto i criteri di ammissione dei fornitori nell’Unione europea”

Pubblicato il 25 Feb 2019

mariya-gabriel-170516162140

Sul “caso Huawei” Bruxelles si prepara ad assumere una posizione ufficiale cercando un compromesso tra le esigenze di cybersicurezza delle reti e la necessità delle telco di preservare la supply chain globale ai fini di un rapido roll-out del 5G. La Commissione europea stabilirà dunque “al più presto” dei criteri di ammissione per i fornitori di attrezzature telecom nell’Unione europea, ha indicato la commissaria all’economia digitale, Mariya Gabriel, nel suo intervento al Mobile world congress di Barcellona.

“Quando le reti 5G diventano mission-critical, le reti devono essere sicure”, ha affermato la Gabriel, aggiungendo tuttavia che la Commissione comprende la doppia esigenza di garantire le comunicazioni europee da ogni possibile minaccia cibernetica o spionaggio dall’estero e al tempo stesso non sconvolgere il funzionamento della catena di distribuzione globale dei prodotti di rete, con possibili ripercussioni sull’implementazione dei servizi 5G.

Il fornitore Tlc cinese Huawei è stato accusato dagli Stati Uniti di vendere tecnologie che permettono il cyberspionaggio del governo di Pechino; il presidente Donald Trump è pronto a estromettere del tutto l’azienda dai contratti di rete negli Stati Uniti e il suo grido d’allarme è stato raccolto dai governi di alcuni paesi alleati, tra cui l’Australia, che ha già varato il bando contro le attrezzature di rete di Huawei.

Bruxelles non ha assunto ancora una posizione definitiva, ma si è mostrata propensa a valutare un bando totale delle tecnologie e delle soluzioni del vendor cinese. I rappresentanti dell’industria mobile riuniti nella Gsma si sono subito opposti a questo approccio.

Ancora alla vigilia del Mobile World Congress, la Gsma ha sottolineato che il bando assoluto di Huawei sarebbe un danno per le aziende telecom europee e per i consumatori, perché minaccia i rifornimenti sulla supply chain globale delle componenti, alza i costi e mette a rischio gli investimenti nel 5G. L’associazione propone invece di istituire nuovi sistemi di test per le reti che garantiscano l’adesione ai più alti standard di cybersecurity. “Specifiche azioni che sconvolgono la catena di distribuzione di attrezzature sui vari segmenti della rete (accesso, trasporto e core) faranno salire i costi per operatori europei, imprese e cittadini, ritarderanno la realizzazione del 5G per anni in tutta Europa e potrebbero anche mettere a rischio il funzionamento delle esistenti reti 4G”, ha detto la Gsma indicando che serve un approccio basato “sui fatti e sui rischi”.

“Voglio rassicuravi: la Commissione valuta con grande attenzione i vostri timori”, ha replicato oggi la Gabriel a Barcellona rivolgendosi alla platea di top manager del settore telecom. “Non giovano a nessuno le decisioni premature basate su analisi solo parziali dei fatti”.

Bruxelles esaminerà dunque tutti gli aspetti della questione della network security, ma prenderà una decisione spedita, ha detto la commissaria, per evitare la frammentazione di regole in Ue: il patwork di approcci tra paesi-membro creerebbe un nuovo ostacolo sul cammino del mercato unico digitale.

Huawei ha sempre negato qualunque rischio di cybersicurezza legato ai suoi prodotti. Anche diversi esperti (tra cui l’ex capo dell’intelligence britannica e l’ex numero uno di Vodafone, Vittorio Colao) hanno fatto notare che le ragioni di ordine politico che spingono l’azione di Trump in America non vanno confuse con quelle tecniche.

Al Mobile world congress, riporta Reuters, è previsto un incontro a porte chiuse tra Ceo delle grandi aziende telecom per discutere delle implicazioni per l’industria di un eventuale divieto totale sulle attrezzature di rete Huawei. In Germania Deutsche Telekom, il più grande operatore mobile europeo, ha espresso posizioni simili a quelle della Gsma: rafforzare i controlli, con verifiche indipendenti delle infrastrutture critiche e condivisione con i regolatori dei codici sorgente dei software usati dai vendor, ma nessun divieto assoluto contro i cinesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati