L'ESCALATION

5G, Trump pronto a “bannare” Huawei e Zte dal mercato Usa

L’ordine esecutivo, atteso già in settimana, mira a vietare l’uso di soluzioni considerate pericolose per la sicurezza nazionale. In arrivo anche una “lista nera” dalla Fcc

Pubblicato il 15 Mag 2019

trump

Donald Trump firmerà nei prossimi giorni un ordine esecutivo per vietare alle aziende americane di usare le attrezzature di telecomunicazione prodotte da imprese che rappresentano un rischio per la sicurezza nazionale, gettando di fatto le basi normative necessarie per mettere al bando le forniture di rete delle cinesi Huawei e Zte. Lo riporta oggi Reuters sulla base di fonti confidenziali del governo degli Stati Uniti.

L’ordine non farà i nomi di specifici paesi o singole aziende, sottilineano le fonti a Washington, ma è chiaro che colpirà in particolare Huawei, il vendor della Cina nel mirino di Trump (e altri paesi occidentali) da mesi. Il presidente degli Stati Uniti valuta da tempo un intervento per mettere al bando Huawei anche se non è escluso che la firma dell’ordine esecutivo slitti ancora.

L’ordine di Trump fonderà le sue giustificazioni legali sull’International emergency economic powers act, la legge che dà al presidente l’autorità per regolare le attività commerciali nel caso di un’emergenza che pone gli Usa sotto minaccia. L’ordine darà indicazioni al Dipartimento del commercio, in collaborazione con altre agenzie del governo, per stilare il piano attuativo.

Se sarà effettivamente firmato, l’ordine esecutivo aggraverà le tensioni commerciali tra Usa e Cina già esacerbatesi nei giorni scorsi con l’annuncio di nuovi dazi da entrambe le parti.

Nel caso di Huawei, come noto, gli Usa insistono che il vendor cinese pone problemi di sicurezza perché potrebbe permettere lo spionaggio del governo di Pechino – accuse che Huawei ha sempre respinto. Washington intende escludere l’azienda cinese dai nuovi contratti per le reti 5G e ha anche invitato gli alleati occidentali a fare lo stesso. Ad agosto Trump ha firmato una legge che vieta agli enti del governo di usare prodotti di Huawei e Zte.

La scorsa settimana la Federal communications commission (Fcc) ha approvato all’unanimità una misura che vieta all’operatore China Mobile di fornire servizi telecom negli Usa e sta valutando misure simili contro China Unicom e China Telecom Corp, che al momento sono attive negli States.

Il presidente della Fcc Ajit Pai ha indicato che aspetterà indicazioni dal dipartimento del Commercio per procedere alla stesura di una lista di aziende telecom da cui gli enti del governo non possono comprare prodotti e servizi perché potrebbero implicare rischi per la sicurezza nazionale: tali aziende non avrebbero accesso ai fondi pubblici per l’acquisto delle attrezzature e dei software di telecomunicazione.

La Cina ha definito una “soppressione irragionevole” la decisione dei regolatori Usa di negare a China Mobile la possibilità di operare nel mercato americano per questioni di sicurezza nazionale. Ora, di fronte alla possibilità di un ordine esecutivo di Trump sui partner commerciali degli Stati Uniti, Pechino, tramite il portavoce del ministero degli Esteri Geng Shuang, ha commentato: “Esortiamo gli Stati Uniti a smettere di menzionare le preoccupazioni sulla sicurezza come scusa per screditare deliberatamente le società cinesi e a fornire un ambiente giusto ed equo e non discriminatorio affinché le società cinesi possano operare negli Stati Uniti”.

I grandi operatori mobili americani hanno già reciso i rapporti con i vendor cinesi ma i piccoli operatori attivi nelle zone rurali continuano a comprare da Huawei e Zte perché i loro prodotti sono più economici, riporta la Rural Wireless Association.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati