L'INIZIATIVA

A ottobre il mese europeo della cyber-sicurezza, in Italia con Clusit in campo

L’Ue promuove una serie di manifestazioni organizzate da Enisa per sensibilizzare i cittadini sui rischi informatici. Nel nostro Paese la campagna prende il via col Security Summit; seguiranno gli appuntamenti su cyber hygiene, competenze e cyber scam. Nel 2017 un miliardo di persone nel mondo vittime del crimine online

Pubblicato il 06 Set 2018

2016-cybercrime-160422183814
Tornano a ottobre le manifestazioni per il Mese europeo della sicurezza informatica – European Cyber Security Month (ECSM), la campagna promossa a livello comunitario dall’Unione Europea e organizzata da Enisa (Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza delle informazione e della rete) volta a promuovere la consapevolezza dei rischi informatici. L’iniziativa è promossa nel nostro Paese da Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.
Come ogni anno, molte sono le iniziative previste nel corso del mese (oltre 80 quelle a calendario nella scorsa edizione) per sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini su un tema che ha impatti ormai devastanti per la società civile: secondo il Rapporto Clusit 2018, lo scorso anno è stato colpito da attacchi informatici oltre un miliardo di persone nel mondo, con perdite economiche stimate per i soli privati cittadini in 180 miliardi di dollari.

La campagna italiana partirà il 4 ottobre a Verona e sarà inagurata dal Security Summit, convegno dedicato alla sicurezza delle informazioni delle reti e dei sistemi informatici, nel corso del quale sarà presentata la nuova edizione del Rapporto Clusit 2018, con i dati relativi al cybercrime nel primo semestre dell’anno.

Il programma si inserisce nell’ambito del costante lavoro di prevenzione e formazione che è la missione di Clusit e si svolge in accordo con l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Ministero dello Sviluppo Economico (ISCOM). Sono inoltre coinvolte Università e Centri di Ricerca italiani.

Con il leit motiv “Cyber security is a shared responsibility! STOP.THINK.CONNECT”, proposto dall’Enisa, le 4 settimane di ottobre saranno dedicate a differenti tematiche della cyber-security: Cyber Hygiene nel quotidiano; cultura della sicurezza informatica e competenze digitali; riconoscere i Cyber Scam, ovvero le truffe perpetrate con metodi di ingegneria sociale; aumento dellecompetenze individuali sulle tecnologie per la sicurezza e la privacy.

Per il sesto anno diamo voce nel nostro Paese a un’iniziativa che, grazie alle collaborazioni con organizzazioni private, pubbliche, istituzioni e centri di ricerca, ha assunto una grande visibilità ed è capace di raggiungere un pubblico sempre più ampio”, commenta Paolo Giudice, segretario generale Clusit. “Il mese della sicurezza informatica si inserisce del resto perfettamente nei progetti che Clusit porta avanti con costanza, grazie alle competenze dei suoi soci, nell’ottica di una vera e propria responsabilità condivisa. Siamo convinti che tale responsabilità oggi più che mai debba attingere a competenze anche al di fuori dei confini nazionali: solo così sarà possibile creare una rete di esperienze e di pratiche positive capaci di accrescere la cultura della sicurezza informatica a tutti i livelli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati