LO STUDIO

Adesivi sui segnali stradali, ecco come vanno in tilt le auto senza pilota

Alcuni ricercatori dell’Università di Washington hanno scoperto delle vulnerabilità negli algoritmi dei sistemi di guida autonoma. Bastano dei banali “bollini” per mandare in confusione le intelligenze artificiali

Pubblicato il 07 Ago 2017

auto-170420160104

Altro che sofisticati attacchi hacker, mandare “in tilt” le auto a guida autonoma potrebbe rivelarsi più semplice del previsto, semplicemente alterando i comuni segnali stradali. Lo hanno dimostrato alcuni ricercatori dell’Università di Washington che sono riusciti a “confondere” il sistema di riconoscimento delle immagini delle vetture applicando degli adesivi ad alcuni cartelli.

Yoshi Kohno, uno dei ricercatori che ha condotto l’esperimento, ha spiegato di aver sviluppato un algoritmo in grado di intercettare il sistema di “visione” delle auto senza pilota e di creare delle immagini alterate di segnali in grado di confonderlo e di dargli indicazioni fuorvianti.

Il team è riuscito ad esempio a far credere a una vettura che un segnale di Stop fosse un limite di velocità, semplicemente applicando sul cartello degli adesivi realizzati a casa con una comune stampante a colori. Una modifica insignificante per l’occhio umano, ma in grado di ingannare “la vista” dell’intelligenza artificiale che riconosce segnali e oggetti per la macchina senza pilota. Su strada una confusione di questo tipo potrebbe rivelarsi a dir poco disastrosa.

Nello studio viene riportato l’esempio per cui un segno di stop possa essere camuffato, all’occhio sintetico dell’auto, a limite di velocità. Gli esperti suggeriscono ai usare informazioni contestualizzate, ad esempio rendendo l’IA in grado di capire che in autostrada non ci possono essere segnali di stop. I potenziali problemi che scaturiscono da questa scoperta sono tutt’altro che banali e potrebbero rallentare di non poco la diffusione di questo tipo di tecnologia.

Ma tra quanti anni saremo in grado di salire su un’automobile senza pilota? Molto prima di quanto avremmo mai pensato. In California 27 diverse aziende si sfidano per testare le nuove tecnologie e dalla Silicon Valley i test ci dicono che la tecnologia è sostanzialmente pronta.

Oggi i sistemi sviluppati da Google sono già in grado di guidare su auto Fca, le elettriche Tesla di Elon Musk hanno nel software l’autopilota già pronto, Nissan ha portato negli scorsi giorni una flotta di Leaf autonome a girare per le strade di Londra. Ma il fatto che la tecnologia sia pronta non vuol dire che la driverless car è “pronta a partire”. A cambiare devono essere anche le norme. La California ha gettatto il cuore l’ostacolo decidendo, a marzo, di cambiare le regole per i test: entro fine anno chi sta facendo sperimentazioni potrà svolgere gli esperimenti senza l’obbligo di tenere a bordo un guidatore umano di sicurezza e non serviranno più nemmeno i controlli manuali. Le auto potranno andare in strada da sole.

L’altra novità è che non sarà più necessario che ogni nuovo modello compia un test di un anno prima di essere venduto: così si accorcia ancora il tempo per la messa in moto delle auto senza pilota per il grande pubblico. Secondo il Financial Times il mercato delle auto a guida autonoma potrebbe nascere già a fine 2018.

A maggio la Germania ha approvato una legge che stabilisce le condizioni per la messa su strada. Voluta nel 2016 da Angela Merkel, la legge prevede che il pilota roimanga sempre seduto dietro il volante, pronto a prendere il controllo per qualunque necessità. La nuova legge consente all’industria di rodare veicoli in cui i conducenti possano togliere le mani dal volante e distogliere lo sguardo dalla strada per navigare sul web o controllare le e-mail mentre il veicolo gestisce lo sterzo o frena autonomamente.

D’obbligo una scatola nera in grado di prendere nota di ogni evento che si verifica a bordo, e cruciale per l’attribuzione delle responsabilità in caso di incidenti.

Il conducente sarà “colpevole” per gli incidenti che avvengono sotto la sua guida, ma se il sistema è in funzione e si verifica un guasto, sarà il produttore il responsabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati