L’AUDIZIONE IN SENATO

Agenzia cybersecurity, Frattasi: “Mantenere alta la guardia sulla sovranità tecnologica”

Il direttore dell’Acn: “In corso la verifica dell’integrità delle società che si propongono come partner per l’attivazione dei laboratori per il servizio di certificazione e valutazione nazionale. Puntiamo ad accertare eventuali tentativi di inserimento di attori che hanno interessi contrastanti con il nostro Paese”

Pubblicato il 26 Ott 2023

“Stiamo facendo un’attività di verifica dell’integrità della compagine societaria delle società che si propongono come partner dell’Agenzia, per l’attivazione dei laboratori che devono essere attivati per il servizio di certificazione e valutazione nazionale, struttura interna deputata allo scrutino tecnologico degli asset informatici, per accertare eventuali tentativi di inserimento di attori statuali che hanno interessi contrastanti con il nostro Paese”. Lo ha detto il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi, in audizione in commissione Politiche Ue del Senato sui Servizi di sicurezza gestiti. “Ciò rientra nella necessità di mantenere alta la guardia sulla sovranità tecnologica o digitale, una delle indicazioni presenti nella Strategia nazionale per la cybersicurezza“.

Occorre un nuovo schema di certificazione per i provider

Frattasi ha aggiunto che “rispetto alla proposta di modifica del regolamento sul Security Act salutiamo con favore l’emendamento che prevede l’introduzione di norme che attribuiscono all’Europa la possibilità di qualificare i fornitori di servizi di sicurezza a favore di altri soggetti. È un vuoto normativo che si è aperto, è necessaria una garanzia di qualità”.

Ma secondo il prefetto “ci sono ulteriori necessità che andrebbero garantire, il dibattito è aperto. C’è l’intenzione della Spagna (attuale presidente del Consiglio europeo, in carica fino a dicembre 2023, ndr) di chiudere una proposta emendativa che metta tutti d’accordo entro la fine dell’esercizio. Noi vorremmo che questo potesse andare avanti secondo i disegni della presidenza spagnola. Il fornitore di servizi di sicurezza gestiti andrebbe qualificato secondo uno schema di certificazione, ma i prodotti e i servizi che l’operatore dovrà impiegare sono a loro volta certificati e qualificati? Il regolamento deve arrivare a un chiarimento per una completa blindatura del sistema”.

Cogliere la sfida del Solidarity Act

Frattasi ha aggiunto che “il regolamento sulla Solidarity Act tende a creare una riserva di capacità in Europa, una disciplina tale per cui in presenza di un incidente informatico significativo il Paese colpito possa essere supportato dall’attivazione immediata di una task force di operatori di mercato selezionati dai Paesi membri oppure dalla stessa Commissione europea per rimediare al danno informatico. Nel primo caso pesano di più gli Stati membri, nel secondo pesa di più la Commissione europea. Noi pensiamo che possano esserci forme di compromesso, ma in entrambe le ipotesi questa è una sfida che deve essere colta dal nostro Paese, perché abbiamo operatori di mercato bravi, e nel nostro interesse, anche per far crescere la nostra capacità industriale e cibernetica”, ha spiegato Frattasi, ricordando come nelle scorse ore alcuni siti di aeroporti italiani siano stati colpiti da un attacco hacker “per la posizione dell’Italia a sostegno della causa israeliana”, ma “abbiamo prontamente risposto con la riabilitazione di questi siti che erano stati messi giù per alcune ore. Da questo punto di vista la situazione del Paese non appare compromessa”.

Il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha chiosato dicendo che “un dpcm di prossima adozione dovrà disciplinare le forme di collaborazione che avremo con la Difesa e le forme attraverso cui lo stesso ministero potrà dare un valido contributo all’attività dell’Agenzia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati