LO STUDIO

Allarme cybersecurity per i marketer: 4 brand su 10 distribuiscono online contenuti non sicuri

Secondo Sizmek il 39% dei distributori non dispone di soluzioni di sicurezza efficaci. Ma quasi il 90% prevede di aumentare l’impegno. Un cambio di passo che andrebbe a rafforzare il business

Pubblicato il 22 Ago 2018

cybersecurity2-170913171725
Quattro brand su 10 distribuiscono contenuti su siti non sicuri. Lo rivela 
una nuova ricerca di Sizmek secondo cui il 39% dei marketer non dispone di soluzioni di sicurezza di terze parti mentre quasi il 90% prevede di aumentare gli sforzi in questo ambito nei prossimi 12 mesi.
 
Lo studio, che è stato svolto intervistando oltre 500 marketer di brand in Europa e negli Stati Uniti, ha anche mostrato che solo il 61% di essi ha attualmente una soluzione di sicurezza di terze parti o un partner di sicurezza per la propria campagna digitale. Questa nuova ricerca di Sizmek è la prima di una serie di tre rapporti incentrati sulle sfide che i marketer si trovano ad affrontare nell’attuale panorama digitale.

Barriere alla brand safety

I marketer sono impegnati a capire come garantire in modo efficace la brand safety. Il 64% afferma che non sia semplice implementare una soluzione efficace di sicurezza e il 57% sostiene che la propria soluzione attuale sia troppo costosa. Ancora il 64% ha dichiarato che garantire la sicurezza del marchio nelle campagne ha un impatto negativo sulle prestazioni di tali contenuti. Il 71% ha difficoltà a raggiungere l’obiettivo fornendo il giusto contenuto al giusto pubblico.

Infine il 77% degli operatori di mercato prevede che le normative sui dati, come la Gdpr europea, renderà sempre più difficile raggiungere il pubblico utilizzando dati di terzi. Ciò significa che un targeting contestuale avanzato diventerà essenziale per creare nuovi tipi di pubblico. 

Le nuove priorità per i marketer

Il 62% degli intervistati ammette che il panorama dei media digitali è diventato troppo complesso ed è, quindi, chiaro che gli operatori di marketing sono alla ricerca di relazioni più efficienti e trasparenti con i vendor ad tech. Il 64% vede come una priorità ridurre il numero di fornitori nella propria supply chain e il 76% vuole dare la priorità ad avere maggiore trasparenza nella digital display inventory.

Quando si vuole definire chi sia responsabile della brand safety, il 38% dei marketer afferma che lo è il brand stesso, mentre solo il 24% sostiene che riguardi anche i fornitori di Dsp e altri fornitori ad tech.

L’80% dei marketer afferma che raggiungere sia l’audience che il target contestuale su scala è o critico o una priorità per il prossimo anno. Tra questi marketer, il 78% prevede di migliorare le proprie capacità di targeting contestuale nello stesso periodo. 

“L’ecosistema dei media digitali è complesso e frammentato, quindi non sorprende che gli esperti di marketing stiano dando priorità all’efficienza e alla trasparenza dei propri partner – spiega Enrico Quaroni, Managing Director Italy di Sizmek – Questi risultati del sondaggio confermano ciò che abbiamo sentito dai nostri clienti riguardo alla semplificazione della supply chain e alle sfide che devono affrontare per la sicurezza del marchio e un panorama di fornitori sempre più complicato. I risultati rafforzano anche la nostra strategia di piena trasparenza e controllo; diamo ai marketer una chiara visione del processo di acquisto dei media e degli strumenti per agire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati