LA RELAZIONE ANNUALE

Intelligence in allarme: “Minaccia cyber potenzialmente rovinosa per l’Italia”

Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza avverte: “A rischio la tenuta del Sistema Paese”. Pubblica amministrazionie e Sanità i settori più bersagliati. In forte crescita gli attacchi condotti da “attori di matrice statuale”, passati dal 5% al 23% del totale

Pubblicato il 28 Feb 2022

hacker, cybersecurity

“Peculiare paradigma contemporaneo della minaccia è la cyber threat”. E’ quanto emerge dalla Relazione annuale dell’intelligence, secondo cui “il cyberspazio può dischiudere straordinarie possibilità di progresso oppure esporre a pericoli anche potenzialmente rovinosi per la tenuta del Sistema Paese, la cui messa in sicurezza non può, dunque, prescindere né dalla necessaria visione d’insieme delle complesse implicazioni della trasformazione digitale, né da una correlata, chiara distinzione di ruoli e competenze”.

Più in generale, scrive l’intelligence, anche nel corso del 2021, gli attacchi “hanno continuato a interessare prevalentemente le infrastrutture informatiche della Pubblica Amministrazione (69%, in diminuzione di 14 punti percentuali rispetto al 2020)”. Le azioni in danno di obiettivi pubblici hanno riguardato perlo più Amministrazioni Centrali dello Stato (56%, valore in aumento di oltre 18 punti percentuali rispetto all’anno precedente) e infrastrutture IT riferibili a enti locali e strutture sanitarie (per un complessivo 30% sul totale). Gli attacchi nei confronti dei soggetti privati hanno interessato prevalentemente i settori energetico (24%, in sensibile incremento rispetto allo scorso anno), dei trasporti (18%, in aumento di 16 punti percentuali) e delle telecomunicazioni (12%, in crescita di 10 punti percentuali rispetto al 2020).

La Relazione del Dis sottolinea come nel 2021, si è assistito a una inversione di tendenza, attestata dal sensibile calo delle attività di matrice hacktivista rispetto all’anno precedente (23% del totale), anche in ragione di possibili mutamenti che hanno interessato l’organizzazione interna al collettivo Anonymous Italia. Rispetto ai gruppi hacktivisti, nel confermare la tendenza a rivendicare e pubblicizzare il proprio operato attraverso le principali piattaforme social, essi non hanno fatto registrare, nel 2021, campagne strutturate, né tantomeno recrudescenze di attività precedenti. In forte crescita nel 2021 i cyber-attacchi condotti contro obiettivi italiani da “attori di matrice statuale”, passati dal 5% al 23% del totale.

Nel periodo di riferimento sono stati osservati tentativi da parte di quegli stessi attori di sfruttare le vulnerabilità presenti nei principali sistemi di connessione remota – ampiamente utilizzati nel corso dell’emergenza sanitaria per finalità di telelavoro – nel tentativo di guadagnare, attraverso la diffusione di malware, l’accesso a risorse informatiche di aziende e organizzazioni. Sono in costante aumento invece le azioni di matrice non identificabile (40%) ascrivibili al ricorso, da parte di attori di varia natura, a strumenti offensivi liberamente reperibili o distribuiti su mercati digitali paralleli, sovente presenti nel deep e dark web. Quanto alle tipologie di attacco , si è assistito a un rinnovato interesse, da parte della maggior parte gli attori della minaccia, sul fronte della registrazione di domini (circa 37%, in aumento di oltre 35 punti percentuali rispetto al 2020) connotati, per denominazione e caratteristiche, da un’elevata similarità con quelli di siti istituzionali e governativi. Con la creazione di tali domini l’obiettivo è stato quello di dirottare utenti ignari, attraverso la cd. tecnica del typosquatting, su siti contenenti strumenti malevoli. A ciò si è aggiunto il ricorso ad attività di ricerca delle vulnerabilità tecniche esposte dai target selezionati (cd. Bug Hunting, al 20%), propedeutica a tentativi di violazione delle loro reti informatiche, sovente attraverso attacchi di tipo SQL Injection (23%).

Per quanto concerne gli esiti delle azioni ostili, anche per il 2021 si è registrata una lieve prevalenza di azioni prodromiche a potenziali, successivi attacchi (circa 42% del totale, in calo di 11 punti percentuali rispetto all’anno precedente), seguite da quelle tese alla sottrazione di informazioni da assetti effettivamente compromessi (circa il 34%, pressoché stabile rispetto al 2020). A fronte di un quantitativo rilevante di iniziative ostili cui non è stato possibile attribuire una chiara finalità (67%, in lieve aumento rispetto all’anno precedente), la cui consistenza è legata alla numerosità di azioni prodromiche ad attacchi successivi, è rimasta elevata l’attenzione intelligence sulle campagne di spionaggio (23%) condotte da gruppi strutturati, sovente contigui ad apparati governativi, dai quali ricevono linee di indirizzo strategico e supporto finanziario (cd. Advanced Persistent Threat-APT), che hanno interessato realtà strategiche nazionali, in primis quelle operanti nei settori delle telecomunicazioni e dell’industria della difesa.

La crisi dei chip

Nel quadro delle crisi che hanno colpito le catene globali del valore nel 2021, il forte squilibrio registrato tra domanda e offerta di semiconduttori ha costituito un elemento di particolare criticità per una pluralità di settori produttivi. Emerge come a causare tale scompenso, il cui impatto economico si è riverberato lungo le filiere interessate con costi stimati in centinaia di miliardi di dollari, sia stata una pluralità di fattori largamente imprevisti e dissociati tra loro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati