L'INTERVISTA

Altavilla (SentinelOne): “AI nuova frontiera della cybersecurity”

La soluzione dell’azienda mixa intelligenza artificiale statica e dinamica per prevenire e rispondere agli attacchi. Il Regional Sales Manager Italy e Malta: “Con la diffusione dell’IoT aumentano i rischi, serve protezione evoluta”

Pubblicato il 06 Mar 2020

altavilla - sentinelone

Cybersecurity “intelligente” e automatizzata. È questo il segreto del successo di SentinelOne, che con il recente round di finanziamento da 200 milioni di dollari, è diventata un “unicorn” ovvero una startup con valore di mercato superiore al miliardo di dollari. L’azienda nata a Tel Aviv grazie all’intuizione di esperti di cybersecurity ed ex dipendenti della Difesa Israeliana e poi traferitasi in Silicon Valley, si è rapidamente espansa in Europa e Asia Pacific attirando l’interesse di settori strategici quali banche e utilities ma anche delle amministrazioni pubbliche.

SentinelOne ha sviluppato l’omonima soluzione in grado di proteggere endpoint e server facendo leva su AI e automazione intelligente. Della crescita dell’azienda e delle strategie future ne parliamo con Nicola Altavilla Regional Sales Manager Italy e Malta.

Altavilla, qual è l’elemento caratterizzante della vostra soluzione?

Si tratta di una soluzione basata su automazione e AI sia statica sia comportamentale, che lavora su tutte le fasi dell’attacco: l’agent unico, fa protezione preventiva, rilevamento e risposta in tempo reale nonché bonifica. Il tutto mettendo in quarantena la “macchina” attaccata, fino a quando il tutto non viene automaticamente “rimediato”. Inoltre la funzione di roll back consente di ristabilire le condizioni pre-attacco. Si tratta di una soluzione erogabile in cloud, on premise oppure in modalità ibrida. La maggior parte dei nostri clienti,  85% circa, sceglie la modalità cloud, essendo garantito il massimo livello di privacy: la soluzione opera solo con i metadati mentre i dati restano sull’endpoint.

SentinelOne non lavora sulle tradizionali signature?

Non operiamo su signature ma sui processi, prevenendo gli attacchi con tecnologie di Static AI, monitorando i processi in esecuzione, e rilevando i comportamenti anomali della macchina con funzioni di Behavioral AI. La soluzione è poi in grado di neutralizzare gli attacchi grazie alla funzione di Edr (Endpoint Detection & Response).

Di che si tratta?

L’Edr riduce i costi e i tempi necessari per conferire valore alla complessa ed abbondante quantità di dati forniti dagli strumenti passivi di rilevamento e risposta degli endpoint. L’agente autonomo con tecnologia Artificial Intelligence funziona come un analista Soc su ciascuno degli endpoint: processa enormi quantità di dati e incrementa gli allarmi con priorità di alta qualità quando viene rilevato il comportamento tipico delle minacce o anomalo. Il nostro punto di forza è l’integrazione tra Edr ed Epp, piattaforme di protezione degli endpoint, con monitoraggio in tempo reale, visibilità completa su tutti gli endpoint da un unico cruscotto. Con vantaggi anche sul fronte costi.

Oggi la diffusione dell’IoT rende sempre più sfumato il perimetro aziendale da proteggere e sempre più numerosi i device che possono essere attaccati. Avete sviluppato soluzioni ad hoc?

Ranger è una soluzione che trasforma gli agent in una rete distribuita di sensori in grado di garantire visibilità su tutti i dispositivi IoT aziendali. Il sistema consente di rilevare i dispositivi IoT, apportando innovazioni senza precedenti alla endpoint security e ampliando la definizione di enterprise security platform. Utilizzando l’agent (che fa da sensore) si è in grado di rilevare i sistemi IoT (stampanti, telecamere di sorveglianza, Tv e via dicendo) presenti sulla rete. Una features “distruptive” che consente di ampliare lo spazio degli endpoint utilizzando una forte componente di Artificial Intelligence e di Automation.

 Quali sono le strategie di SentinelOne per il 2020?

Abbiamo intenzione di potenziare le nostre partnership di canale anche in vista di un rafforzamento della nostra offerta in ottica di managed services. Inoltre siamo interessati ad avviare collaborazioni con società di consulenza. Infine puntiamo al potenziamento della nostra relazione con i carrier perché possano veicolare – già accade con alcune grandi telco – le soluzioni SentinelOne a listino e in totale autonomia.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati