CYBERSECURITY

Amazon Echo e Kindle a rischio attacchi “Krack”

Il team di ricerca di Eset Smart Home ha identificato alcune falle dei device rispetto alla connettività Wi-Fi. Ecco le patch disponibili e i comportamenti da adottare per evitare i rischi

Pubblicato il 31 Ott 2019

ESET_IoT_Krack

Il team di ricerca di Eset Smart Home ha scoperto che la prima edizione di Amazon Echo e l’ottava generazione di Amazon Kindle erano potenzialmente esposti a vulnerabilità di tipo Krack. L’attacco Krack, acronimo di Key Reinstallation Attacks, sfrutta una vulnerabilità nella rete Wi-Fi che permette ai criminali di inserirsi nella connessione tra server e client, modificandone la chiave crittografica dei dati. Questa vulnerabilità è stata rivelata nell’ottobre 2017 dai ricercatori di sicurezza belgi Mathy Vanhoef e Frank Piessens.

Le possibilità criticità di Alexa

Ad oggi, diversi dispositivi con la possibilità di connessione Wi-Fi – tra cui molti dispositivi Amazon – sono ancora vulnerabili agli attacchi Krack.

Nello specifico, i ricercatori di Eset hanno testato la prima generazione di Amazon Echo (hardware originale di Amazon Alexa) e l’ottava generazione di Amazon Kindle, concentrandosi principalmente sulla resilienza dei dispositivi ai vari attacchi Krack, utilizzando gli script resi disponibili dal team di Vanhoef.

I dispositivi analizzati sono risultati attaccabili attraverso due vulnerabilità Krack piuttosto gravi, in quanto consentono a un utente malintenzionato di riprodurre vecchi pacchetti per eseguire un attacco DoS, interrompere la comunicazione di rete o ripetere l’attacco, decifrare qualsiasi dato o informazione trasmessa dalla vittima o intercettare informazioni sensibili come password o cookie di sessione.

Rapporti e patch disponibili

Il 23 ottobre 2018 Eset ha segnalato ad Amazon tutte le vulnerabilità identificate in Echo e Kindle e la stessa compagnia ha immediatamente preso in carico la problematica, confermando poi l’8 gennaio 2019 di aver risolto i problemi, preparato una soluzione e di averne pianificato la distribuzione agli utenti nelle settimane successive.

Per correggere le vulnerabilità in diversi milioni di dispositivi coinvolti, Amazon ha rilasciato e distribuito una nuova versione di Wpa_supplicant, un’applicazione software sul dispositivo client responsabile della corretta autenticazione alle reti Wi-Fi.

Cosa fare per stare al sicuro

Simili a qualsiasi altro attacco contro le reti Wi-Fi, gli attacchi Krack richiedono una stretta vicinanza per essere efficaci. Ciò significa che i dispositivi attaccante e vittima devono trovarsi entrambi nel raggio di azione della stessa rete radio Wi-Fi affinché sia possibile una violazione.

Inoltre, è improbabile che attacchi contro Amazon – e presumibilmente altri dispositivi simili – influenzino in modo significativo la sicurezza delle informazioni inviate sulla rete. Questo perché la maggior parte dei dati sensibili vengono protetti da ulteriori misure di sicurezza oltre alla crittografia Wpa / Wpa2 standard, come per esempio il protocollo Https che utilizza la crittografia Tls. In ogni caso, gli esperti di Eset consigliano a tutti gli utenti Amazon di verificare, tramite l’app Echo e le impostazioni di Kindle, l’utilizzo degli ultimi firmware dei due prodotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati