IL CASO

Apple perde la battaglia sul copyright degli “iPhone virtuali”

Il giudice Rodney Smith ha confutato la tesi di Cupertino, secondo la quale Corellium avrebbe replicato iOS per rivendere al miglior offerente le informazioni ricavate sui bug di sistema

Pubblicato il 30 Dic 2020

giudice-sentenza-161221114252_medium

Apple non è riuscita a rivendicare i diritti di copyright nei confronti di una società della Florida che produce “iPhone virtuali“, utilizzati dai ricercatori di sicurezza per testare le vulnerabilità del sistema. Apple sosteneva che Corellium – questo il nome dell’azienda accusata – avesse copiato il sistema operativo, l’interfaccia utente grafica e altri aspetti dei dispositivi senza autorizzazione: il gruppo avrebbe quindi agito con il pretesto di aiutare a scoprire bug nel sistema operativo dell’iPhone, per poi vendere le informazioni “sul mercato al miglior offerente”. L’interpretazione di Apple non è però stata sposata dal giudice Rodney Smith, del tribunale distrettuale di West Palm Beach, che si è occupato del caso.

Le posizioni di Apple e di Corellium

Come riporta Bloomberg, le azioni di Corellium rientrano infatti in un’eccezione alla legge sul copyright perché “crea una nuova piattaforma virtuale per iOS e aggiunge funzionalità non disponibili sui dispositivi di Apple”, ha stabilito ieri il magistrato. Il fatto che Corellium venda il suo prodotto “non mina la sua difesa del fair use, in particolare considerando il beneficio pubblico del prodotto”. Il prodotto virtuale di Corellium viene utilizzato su un computer desktop e non può effettuare chiamate telefoniche, inviare messaggi di testo, accedere a iTunes o fare nessuna delle altre cose che un iPhone può fare.

Secondo Apple, il prodotto di Corellium era andato ben oltre, nonostante la società della Florida avesse spiegato che per policy valuta i potenziali clienti e ne rifiuta alcuni. I suoi clienti sono tipicamente agenzie governative, istituzioni finanziarie e ricercatori sulla sicurezza. Corellium ha inoltre rispedito le accuse al mittente, sostenendo che Apple ha l’intenzione di controllare la ricerca sulla sicurezza per limitare ciò che il pubblico apprende sulle vulnerabilità. Apple era in effetti in trattative per acquistare la società, ma le due parti non erano riuscite a concordare un prezzo, come ha ricordato il giudice Smith. “Ci sono prove a sostegno della posizione di Corellium secondo cui il suo prodotto è destinato alla ricerca sulla sicurezza e, come ammette Apple, può essere utilizzato per la ricerca sulla sicurezza”, ha detto il magistrato. “Inoltre, la stessa Apple avrebbe utilizzato il prodotto per test interni se avesse acquisito con successo l’azienda.”

Un caso diverso dall’affaire Oracle-Google

Cupertino inoltre ha sporto querela pensando di affrontare un caso simile alla controversia da un miliardo di dollari tra Oracle e Google, in cui una corte d’appello ha respinto le argomentazioni di Google, secondo cui aveva il diritto di copiare il codice Oracle per l’inclusione nel sistema operativo Android. Ora la questione è al vaglio della Corte Suprema. Smith ha detto che i due casi non sono comparabili: Corellium trasforma iOS e aggiunge nuovi contenuti, e non è un concorrente diretto. Il giudice ha affermato che Corellium potrebbe ancora violare il Digital Millennium Copyright Act, che vieta gli strumenti per aggirare le misure di sicurezza, quindi ha rifiutato di archiviare quell’aspetto del caso in questa fase. Ha quindi ordinato alle due parti di presentare un rapporto di stato entro l’11 gennaio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati