CYBERSECURITY

“Aprire” il cloud di Amazon & co? Scoppia il caso Nso

Secondo il Financial Times l’azienda israeliana sarebbe in grado di bypassare i sistemi di sicurezza dei servizi delle Big tech, comprese Apple e Google. Pronta la replica: “I nostri prodotti non permettono questo tipo di raccolta delle informazioni”

Pubblicato il 22 Lug 2019

cloud-copertina-160406163601

Spioni per caso o per vocazione. Sicuramente lo negano, ma altrettanto sicuramente lo sono. NSO, passata alle cronache per essere riuscita a installare del malware in qualunque telefonino sul quale sia installato WhatsApp semplicemente con una telefonata, adesso nega, ma la stampa afferma che l’azienda è capace di aprire il cloud di tutti i grandi: Amazon, Apple, Facebook, Microsoft e Google. E portare via i dati degli utenti, inclusi i messaggi archiviati, le posizioni registrate e le foto scattate e caricate nel cloud.

È il Financial Times ad affermare che l’azienda può fare in sostanza quel che vuole con il cloud dei big del tech grazie a Pegasus, tool software capace di qualsiasi attacco ed estrazione non solo dei dati protetti sui telefoni cellulari ma anche nel loro cloud, non importa quanto crittato e blindato.

L’azienda nega: «Il Financial Times sbaglia. I prodotti di NSO non permettono questo tipo di raccolta delle informazioni e di accesso alle applicazioni, servizi e infrastrutture cloud rappresentate nell’articolo del giornale di Londra». Però il dubbio resta.

L’azienda invece spiega che «attacchi sempre più sofisticati da parte di terroristi e criminali sfruttano tecnologie crittografate per pianificare e nascondere i loro crimini, lasciando l’intelligence e le forze dell’ordine nell’oscurità e mettendo a rischio la sicurezza pubblica e la sicurezza nazionale. I prodotti di intercettazione legale di Nso sono progettati per affrontare questa sfida». L’azienda afferma poi di avere in piedi un processo di screening dei clienti per cui vende solo a governi responsabili che abbiano come obiettivo la lotta al terrorismo o indagini penali nel quadro di normative legalmente fondate.

A maggio, WhatsApp ha affermato che un bug del servizio di messaggistica avrebbe potuto consentire il download di un software sviluppato da Nso in qualunque smartphone tramite una semplice chiamata telefonica. WhatsApp, che è di proprietà di Facebook, ha rilasciato una patch per risolvere il problema. Nso è anche nota per il suo (presunto) ruolo di assistente dell’Fbi nel forzare la protezione dello smartphone di Apple di proprietà dell’assassino della sparatoria di San Bernardino, dopo che Apple ha rifiutato la richiesta dell’Fbi di aprire il telefono.

Dopo che il malware di Nso è stato installato su uno smartphone, può copiare le chiavi di autenticazione da servizi quali Google Drive, Facebook Messenger e iCloud, secondo la stampa britannica. Un computer dell’azienda fa quindi finta di essere il dispositivo in questione e inganna i server, scaricando tutti i dati, inclusa quelli della posizione. In questo modo il malware permette di avere accesso a tutti i dati sul cloud di ogni qualunque app installata, senza far scattare le contromisure di sicurezza come l’autenticazione a due fattori o le email di avvertimento indirizzate all’utente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati