IL REPORT

Attacchi Ddos, è boom: nel mirino anche i videogiochi

Nel terzo trimestre 2021 l’aumento è stato del 24% rispetto allo stesso periodo del 2020. Stati Uniti, Hong Kong e Cina i Paesi più colpiti. Organizzazioni governative e università i nuovi bersagli

Pubblicato il 09 Nov 2021

Cyber-attacco

Crescono gli attacchi DDoS e diventano più sofisticati. La fotografia è scattata da un report Kaspersky secondo cui, rispetto al terzo trimestre del 2020, il numero totale di attacchi Distributed Denial of Service è aumentato quasi del 24%, mentre il numero complessivo di attacchi smart (attacchi DDoS più avanzati e mirati) è aumentato del 31% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Anche guardando al secondo trimestre del 2021 risulta un aumento di entrambe le tipologie di attacco. Le percentuali maggiori di risorse attaccate sono state rilevate negli Stati Uniti (40,8%), seguiti da Hong Kong e dalla Cina continentale. Infine, nel mese di agosto, Kaspersky ha registrato una cifra record di attacchi DDoS avvenuti in un solo giorno: 8.825.

Alcuni degli obiettivi più colpiti sono stati i tool per far fronte alla pandemia, le organizzazioni governative, gli sviluppatori di videogiochi e note pubblicazioni di sicurezza informatica.

Alcuni dei più importanti attacchi DDoS su larga scala individuati nell’ultimo trimestre hanno coinvolto una nuova e potente botnet chiamata Mēris, che è in grado di inviare un enorme numero di richieste al secondo. Questa botnet è stata rilevata negli attacchi contro due delle più note pubblicazioni sulla sicurezza informatica: Krebs on Security e InfoSecurity Magazine.

Inoltre, nel terzo trimestre del 2021 sono stati notati ulteriori trend per gli attacchi DDoS. In particolare, in Europa e in Asia sono stati rilevati alcuni attacchi a sfondo politico e altri rivolti a sviluppatori di videogiochi. In diversi Paesi, gli attaccanti hanno preso di mira una serie di risorse volte a combattere la pandemia; inoltre, in Canada, negli Stati Uniti e nel Regno Unito sono stati registrati anche degli attacchi ransomware contro i provider di telecomunicazioni. I criminali informatici si sono presentati come membri del gruppo ransomware REvil e hanno mandato in down i server delle società per costringerli a pagare un riscatto.

I ricercatori Kaspersky hanno anche rilevato un attacco DDoS molto insolito in un’università statale che si è protratto per diversi giorni. Sebbene gli attacchi contro le risorse educative non siano rari, questo è stato particolarmente sofisticato. Gli attaccanti miravano agli account dei candidati ad un’università statale, e hanno scelto un vettore di attacco che ha reso la risorsa completamente indisponibile. L’attacco è andato avanti anche dopo l’inizio dei processi di filtraggio, cosa che accade raramente.

“Negli ultimi due anni, abbiamo assistito ad una competizione tra i gruppi di cryptomining e di attacchi DDoS per accaparrarsi le risorse, dal momento che molte delle stesse botnet utilizzate per gli attacchi DDoS possono essere usate anche per il cryptomining – spiega Alexander Gutnikov, security expert di Kaspersky – Mentre prima avevamo assistito ad un calo degli attacchi DDoS e alla criptovaluta che guadagnava valore, oggi stiamo assistendo ad una ridistribuzione delle risorse. Le risorse DDoS sono molto richieste e gli attacchi sono redditizi. Prevediamo che il numero di attacchi DDoS continuerà ad aumentare anche nel quarto trimestre, soprattutto perché, storicamente, gli attacchi DDoS tendono ad aumentare verso la fine dell’anno”.

Cosa sono gli attacchi DDoS

Gli attacchi DDoS, o Distributed Denial of Service, puntano a sovraccaricare un server di rete con continue richieste di servizi al fine di bloccarlo e impedire l’accesso agli utenti. Questo tipo di attacchi può causare pesanti interruzioni del business che possono durare da pochi minuti a diversi giorni. Esistono poi gli attacchi DDoS “smart”, che sono ancora più sofisticati e mirati, e possono essere utilizzati non solo per interrompere servizi, ma anche per rendere inaccessibili determinate risorse o per rubare denaro. Nel terzo trimestre del 2021, entrambe le tipologie di attacco sono aumentate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati