L'EVENTO

Attacchi “social” e hacker etici, ecco le nuove frontiere della cybersecurity

Questi i temi al centro di Itasec19 la conferenza nazionale sulla cybersecurity che si terrà a Pisa 12 al 15 febbraio. Riflettori puntati anche sul Gdpr come “arma di difesa”. CorCom media partner

Pubblicato il 30 Gen 2019

cybersecurity-report-cisco

Come reagiscono le aziende a un attacco informatico? È vero che i social network sono pericolosi? Il Gdpr è un’opportunità oppure no per le aziende? Esistono gli hacker buoni? Itasec19, la conferenza nazionale sulla cybersecurity che si terrà a Pisa 12 al 15 febbraio, proverà a rispondere anche a queste domande. CorCom media partner.

L’evento, organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini presso il Cnr pisano, prevede sia la presentazione di studi scientifici ed accademici sulle applicazioni di cybersecurity – dalla biometria ai computer quantistici – che una serie di incontri e riflessioni sull’uso sociale delle tecnologie. Al filone principale, dedicato alla scienza e tecnologia della sicurezza informatica, si affiancano infatti workshop, tutorial, mostre e giochi di ruolo per riflettere con linguaggi innovativi sulle sfide più complesse poste dalla cybersecurity al nostro paese.

È il caso della gestione degli attacchi informatici che potrebbero colpire la distribuzione della corrente elettrica. Per far comprendere la drammaticità di un evento del genere un gruppo di “attori” appartenenti al mondo delle imprese porterà in scena la simulazione di un attacco cibernetico. Rivolto soprattutto ai manager e ai decision maker, la simulazione della crisi aziendale viene sviluppata come un role play game che si svolge in diverse fasi con l’obbiettivo di proiettare lo spettatore al centro della scena subito dopo la diffusione della notizia di una interruzione dolosa della fornitura energetica. Il “game” rappresenta tutti i principali ruoli aziendali coinvolti in un caso reale – ceo, Business Director, Risk Manager, il capo del Soc, il Dpo, avvocati e comunicatori – per ridurre il danno. Narrato da Luisa Franchina e Corrado Giustozzi, gli attori del gioco di ruolo provengono da realtà aziendali come Hermes Bay, Prisma, Cy4gate e Alfagroup.

A proposito di linguaggi innovativi, anche la Polizia di Stato, l’Itue il Global CyberSecurity Center partecipano all’evento con una mostra itinerante pensata per i più giovani, fatta di pannelli, pillole video e giochi a quiz. La mostra, Dai geroglifici a Facebook illustra la “storia millenaria” dei mezzi usati per esaltare o distruggere la reputazione degli individui attraverso la manipolazione delle informazioni che li riguardano. Durante le visite organizzate con la Polizia Postale, verranno dati consigli e suggerimenti sull’utilizzo corretto di Internet e dei servizi digitali. La visita termina con il CyberSecQuiz. Il progetto è realizzato da Swiss Webacademy e Poste Italiane.

L’evento pisano sarà anche l’occasione per conoscere la nazionale italiana degli “hacker buoni”, la squadra italiana dei cyberdefender, scelti attraverso CyberchallengeIT, la prima selezione competitiva di giovani talenti informatici giunta quest’anno alla terza edizione con il coordinamento del prof. Camil Demetrescu.

Sul tema “caldo” della nuova Direttiva europea per la protezione dei dati, la GDPR, un esperto del settore come l’avvocato Carlo Blengino darà i suoi consigli ai presenti su come gestire al meglio la norma in rapporto alle attività amministrative.

In apertura della conferenza la ministra della Difesa, Elisabetta Trenta, farà il punto dello stato dell’arte delle politiche di cybersecurity a livello nazionale insieme al prof. Roberto Baldoni, vicedirettore generale del Dipartimento Informazioni per la sicurezza, DIS.

Molte le istituzioni presenti con rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri, l’ambasciatore Francesco Maria Talò; del Ministero dello Sviluppo Economico, il direttore dell’Iscom Rita Forsi; del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica con il presidente del CNR Massimo Inguscio.

Tra le imprese che hanno sponsorizzato la conferenza e che partecipano con i loro speaker figurano alcune delle realtà bancarie e industriali più importanti del paese: Cisco, Cybaze, ENI, IBM, Leonardo, Monte dei Paschi di Siena, Pwc e Telsy.

La chiusura della conferenza è affidata al sottosegretario alla Difesa, on. Angelo Tofalo, al presidente del Copasir, Lorenzo Guerini, e al presidente del Cini, Paolo Prinetto.

L’ultima data utile per iscriversi a partecipare con la quota ridotta è il 31 gennaio 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati