IL CASO

Attacco a Chromecast (Google), così gli hacker entrano nella Tv di casa

Colpiti 3mila dispositivi che connettono lo schermo domestico a Internet. I pirati informatici dicono di aver voluto sensibilizzare il pubblico sulle vulnerabilità della smart home

Pubblicato il 04 Gen 2019

hacker-170531121419

Migliaia di dispositivi per lo streaming Chromecast, di altoparlanti Google Home e di smart Tv con tecnologia Chromecast incorporata sono stati oggetto di un insolito attacco hacker: due pirati informatici hanno preso il controllo dei dispositivi connessi per far girare un video della star di YouTube PewDiePie. Un modo con cui gli autori dell’intrusione hanno senz’altro ribadito la (già nota) vulnerabilità della smart home ma hanno anche fatto pubblicità al vlogger svedese, dando sostegno alla campagna “Subscribe to PewDiePie” il cui obiettivo è mantenere il numero di iscritti al di sopra di quelli di T-Series, canale di video musicali indiano.

Chromecast è un dispositivo creato da Google per vedere sul televisore tradizionale anche le piattaforme di streaming attraverso la connessione allo smartphone o al tablet. L’attacco hacker, come riportato dai media Usa, è iniziato mercoledì mattina e ha sfruttato modem configurati in modo poco sicuro per trovare i dispostivi per lo streaming visibili a tutti su Internet. Una volta individuati i dispositivi, gli hacker hanno cambiato il nome wifi dei device, ne hanno assunto il controllo e hanno fatto girare un video di PewDiePie sulle smart Tv degli utenti attaccati.

Gli autori sono – in base alle scritte comparse sulle smart Tv colpite – i due pirati HackerGiraffe e j3ws3r che hanno fornito i dettagli dell’azione “CastHack” su un sito web in cui sostengono di essere riusciti a mandare in onda lo youtuber svedese su oltre 3.000 dispositivi.

Lo stesso sito web ha pubblicato tutte le informazioni che gli hacker hanno potuto vedere, come la rete wifi a cui il dispositivo Chromecast/Google Home dell’utente colpito era connesso, a quali device era collegato via bluetooth, per quanto tempo era stato acceso, quali reti wifi erano in memoria, e altro ancora.

Gli hacker non sono invece riusciti ad accedere al microfono dei dispositivi Google Home e hanno comunque assicurato che non useranno le informazioni catturate con l’attacco informatico. “Cerchiamo solo di proteggervi e informarvi prima che qualcuno veramente usi queste informazioni per il proprio vantaggio”, ha dichiarato la coppia dietro il CastHack. E intanto, ha aggiunto, promuovono una delle loro star di YouTube preferite.

Non che Felix Arvid Ulf Kjellberg, alias PewDiePie, abbia bisogno di pubblicità: il vlogger di Goteborg, che commenta in diretta le sue reazioni mentre gioca ai videogame, conta (secondo i dati odierni visibili su YouTube) 79,5 milioni di iscritti al suo canale YouTube contro i 78,6 milioni di T-Series.

Tecnicamente  i device Chromecast non sono stati hackerati: l’attacco è stato sferrato usando i modem non appropriatamente configurati, che hanno permesso agli hacker di “fingere” di essere sulla stessa rete di casa dei dispositivi Chromecast in questione e quindi di modificarne le impostazioni e inviare contenuti.

Lo ha confermato un portavoce di Google al sito Variety: “Per evitare che video dall’esterno siano mandati sui device domestici, gli utenti possono disattivare lo Universal Plug and Play (UPnP), anche se questo può disabilitare alcuni device come stampanti e console per i giochi che la usano per trovare i dispositivi vicini”. Il portavoce di Google ha anche sottolineato che non tutti i modem sono stati accessibili e tra quelli rimasti inviolati ci sono i Google Wifi.

Gli hacker hanno sottolineato che lo stesso tipo di attacco può essere sferrato sui device della smart home di altri brand, avvisando che il prossimo obiettivo potrebbero essere i prodotti targati Sonos.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati