CYBERCRIME

Attacco a Yahoo!, Usa incriminano 4 russi. Mosca non ci sta: “Accuse fuori dalla realtà”

Secondo il Dipartimento di Giustizia due spie e due hacker sono responsabili della violazione dei dati avvenuta nel 2014. Le accuse vanno dalla pirateria informatica alla frode, dal furto di segreti commerciali fino allo spionaggio economico

Pubblicato il 15 Mar 2017

yahoo-131024162727

Il dipartimento della Giustizia Usa ha annunciato le accuse contro due 007 dei servizi russi (Fsb) e due hacker ingaggiati da Mosca per il furto di 500 milioni di account personali ai danni di Yahoo! nel 2017. Gli hackeraggi hanno riguardato materiale legato alla sicurezza e a personale diplomatico e militare: lo ha detto la vice ministra della giustizia Usa Mary McCord in una conferenza stampa.

Durante una conferenza stampa, un funzionario del Dipartimento di Giustizia ha ricordato che Belan è l’hacker criminale “most wanted” dall’Fbi dal novembre 2013; era già stato accusato due volte dagli Usa di essersi intrufolato in aziende di ecommerce a danno di milioni di consumatori: nel giugno 2013 fu arrestato su richiesta di Washington in un paese europeo ma fu poi capace di fuggire in Russia prima della sua estradizione. Siccome tra gli Usa e la russia non c’è un trattato per l’estradizione, le autorità statunintensi sarebbero capaci di catturare i tre accusati ancora liberi solo se viaggiano in un paese che è poi disposto a consegnarli agli Usa. Dei due hacker arruolati dai russi, uno è stato arrestato ieri in Canada si tratta di Baratov, nato in Kazakhstan ma con cittadinanza canadese.

Quanto a Dmitry Dokuchaev e Igor Sushchin, entrambi lavoravano fino a dicembre alla divisione del Centro per la sicurezza delle informazioni dell’Fsb. Dokuchaev, ex hacker professionista con il soprannome di “Forb”, era stato arrestato lo scorso dicembre a Mosca per tradimento per aver passato informazioni alla Cia, così avevano riportato le agenzie russe, insieme al vicedirettore della divisione, Sergei Mikhailov e al responsabile del team di Cyber Incidents Investigations di Kaspersky Lab ed ex funzionario del ministero degli Interni Ruslan Stoyanov. Gli arresti in Russia, mai confermati dalle autorità, sarebbero stati legati a informazioni passate agli americani, tassello decisivo per la conclusione dell’intelligence sul ruolo di Mosca nei cyber attacchi durante il periodo delle elezioni (così aveva scritto Novaya Gazeta citando fonti non identificate: Mikhailov avrebbe fornito agli americani informazioni al servizio di host Kings Server usato dagli hacker che hanno colpito i server dei sistemi elettorali della Arizona e dell’Illinois).

L’Fsb – l’agenzia di intelligence succeduta al Kgb di sovietica memoria – è quella sanzionata, tra le altre, dall’amministrazione Obama alla fine dello scorso dicembre per l’interferenza nelle elezioni presidenziali americane. Come ricorda il Washington Post, i fatti risalgono a tre anni fa, ma sono stati resi noti dalla società solo lo scorso 22 settembre. A dicembre il gruppo aveva anche fatto sapere di avere subito nel 2013 un altro attacco, ancora più grave. Si tratta delle prime accuse penali negli Stati Uniti a carico di persone legate al governo di Mosca. In ogni caso non collegate ai cyberattacchi a danno della Democratic National Committe né alle indagini dell’Fbi su possibili interferenze russe nell’ultima campagna elettorale per la Casa Bianca.

Secondo Mosca le accuse mosse dagli Usa contro dipendenti dei servizi segreti russi (Fsb) in connessione con l’attacco hacker a Yahoo “non hanno nulla a che fare con la realta’”.
“Abbiamo piu’ volte chiesto alle autorita’ competenti, alle controparti in Usa, di cooperare per stabilire la verita’ ed evitare la possibilita’ di situazioni simili nel prossimo futuro – ha detto il presidente della Commissione Affari internazionali della Duma, Leonid Slutsky, ha dichiarato Slutsky. “A quanto pare, i nostri collegi negli Stati Uniti sono interessati alla lotta non contro questo tipo di attacchi, ma ad attacchi finti, virtuali. – ha aggiunto – Situazioni simili si usano per marginalizzare l’immagine della Russia negli Usa e nel mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati