L'OPERAZIONE

Attacco hacker ai siti istituzionali italiani, indagano i Pm antiterrorismo

Accesso abusivo a sistema informatico l’accusa con cui gli inquirenti della Procura di Roma hanno aperto il fascicolo. Gli accertamenti sulla base di un’informativa della Polizia Postale: secondo quanto verificato l’azione pirata è stata rivendicata su Telegram dal collettivo filorusso “Killnet”

Pubblicato il 12 Mag 2022

hacker-170531121419

Accesso abusivo a sistema informatico. Per questa accusa gli inquirenti della Procura della Capitale, gruppo antiterrorismo, hanno avviato un fascicolo d’inchiesta in merito all’attacco hacker a diversi siti internet istituzionali, tra cui quelli del Senato e dell’Istituto superiore di sanità. Gli accertamenti, a carico di ignoti, sono stati aperti sulla base di una informativa trasmessa ai magistrati dagli investigatori della Polizia postale. Secondo quanto verificato l’azione pirata è stata rivendicata su Telegram dal collettivo filorusso “Killnet”.

Gli accertamenti sull’attacco hacker ai siti istituzionali sono seguiti dagli investigatori del Cnaipic – Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche della Polizia Postale. Secondo quanto ricostruito sinora l’attacco sarebbe stato di tipo DDos (Denial of Service) da parte di più computer ‘zombie’ controllati a distanza dai pirati informatici.

L’attacco hacker

Un attacco hacker rivendicato su Telegram da un gruppo informatico filo-russo chiamato “Killnet” ha mandato fuori uso, nel pomeriggio di ieri, sette siti italiani – sia istituzionali e sia di aziende private – tra cui quello del Senato, quello dell’Istituto superiore di sanita’ e quello dell’Automobile club italiano. Irraggiungibile anche il portale della Difesa che – come precisato dallo Stato Maggiore – era oggetto di manutenzione pianificata da tempo. Intorno alle 20 i siti presi di mira sono tornati visibili dagli utenti. Creare disservizi attraverso un sovraccarico di click: questo l’obiettivo degli hacker. Un attacco definito in termini tecnici “Ddos” (distributed denial of service) sferrato attraverso i cosiddetti computer “zombie”, ovvero dispositivi che, all’insaputa dell’utente, sono stati infettati da un virus in modo da permettere a persone non autorizzate di prenderne controllo.

Generalmente questi computer diventano parte di una “botnet” – ossia di una rete composta da molti altri “gemelli”, tutti infettati.

Si è trattato comunque di un attacco meno sofisticato di quello di tipo malware che agisce attraverso un trojan o un ransomware. Gli hacker quindi non avrebbero puntato a ‘rubare’ dati ma a mandare in ‘tilt’ rendendo inaccessibili – come in effetti è avvenuto – i siti presi di mira. Intanto, sono in corso indagini del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic) della Polizia Postale per valutare anche eventuali danni. Al momento in procura, a Roma, non è stato aperto alcun fascicolo. Si attende nelle prossime ore una prima informativa delle forze dell’ordine per avviare un’inchiesta. Tra i bersagli anche il sito della manifestazione canora “Eurovision” – in particolare il sistema di voto – in corso in questi giorni a Torino. Un tentativo di ‘sabotaggio’ comunque non andato a buon fine.

“Gli ultimi attacchi DDoS di Killnet contro il Senato, l’Istituto superiore di Sanità (Iss) e altre organizzazioni e Istituzioni in Italia sono un esempio di hacktivism motivato da ragioni geo-politiche in grado di ripercuotersi sulla vita reale e quotidiana delle persone – spiega  Toby Lewis, Global Head of Threat Analysis di Darktrace Gli attacchi DDoS sono il modus operandi preferito da Killnet: attacchi non particolarmente sofisticati e relativamente facili da mitigare, ma gli hacker di questo gruppo sanno di essere in grado di conquistare le prime pagine dei giornali e generare discussioni a livello globale”. 

“L’inaccessibilità del sito web dell’Istituto Superiore di Sanità, sebbene crei disagi, non impedirà al personale medico di completare il proprio lavoro e probabilmente non avrà effetti di lunga durata. Questo è un ulteriore aspetto tipico dell’attività di hacktivist, in cui gruppi come Anonymous o Killnet lanciano attacchi che generano clamore a scopo pubblicitario, ma in genere non accedono in profondità alle proprietà digitale delle vittime”.

Killnet è un gruppo di attivisti informatici considerato da buona parte degli esperti come affiliato allo Stato russo che ha già condotto diversi attacchi contro Paesi e organizzazioni che stanno sostenendo l’Ucraina. Un esempio è il tentativo di attacco DDoS contro il sito web di un aeroporto negli Stati Uniti che era direttamente coinvolto nella spedizione di aiuti all’Ucraina. Killnet ha anche minacciato e lanciato attacchi simili contro i siti web di organizzazioni nazionali in Germania, Regno Unito, Moldova e Romania, dove l’attacco era motivato più che altro come risposta al coinvolgimento del Paese nell’arresto di un membro di Killnet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati