CYBERSECURITY

Attacco hacker all’Ema: violati i dati del vaccino Pfizer contro il Covid-19

L’offensiva ha riguardato i sistemi dell’agenzia europea per i medicinali a cui erano stati presentati i documenti per l’autorizzazione. La multinazionale farmaceutica: “I sistemi aziendali non sono stati violati, non siamo a conoscenza che i partecipanti agli studi siano stati identificati”

Pubblicato il 10 Dic 2020

coronavirus

Gli hacker hanno deciso di cavalcare l’emergenza Covid-19 per acquisire visibilità, e nella serata di ieri sono riusciti a violare i sistemi informatici dell’Agenzia europea per i medicinali, l’Ema, e a mettere le mani su parte della documentazione presentata da Pfizer e BioNTech sul vaccino contro il coronavirus, la cui validazione Ema era prevista proprio per le prossime settimane.

A denunciare l’attacco informatico in una nota congiunta sono proprio Pfizer e BioNTech, che sottolineano come “né il sistema di BioNTech né quello Pfizer è stato violato”, aggiungendo di non essere a conoscenza “che i partecipanti allo studio siano stati identificati attraverso i dati” acquisiti dai pirati informatici.

Le due società annunciano di essere state avvertite dell’attacco direttamente dall’Agenzia europea, e di essere in attesa “di ulteriori informazioni sulle indagini dell’Ema”. “Risponderemo adeguatamente e in conformità con il diritto dell’Ue” sottolineano BioNTech e Pfizer, aggiungendo che rispetto all’iter per l’autorizzazione del vaccino “Ema ci ha assicurato che l’attacco informatico non avrà impatto sulla tempistica per la sua revisione”. ​”Date le considerazioni critiche sulla salute pubblica e l’importanza della trasparenza – aggiungono le sue aziende – continuiamo a fornire prove chiare su tutti gli aspetti dello sviluppo del vaccino e del processo di regolamentazione”.

L’agenzia europea dei medicinali ha il compito di controllare i farmaci che circolano nei 27 Stati membri dell’Unione europea, e nello specifico ha il compito di decidere entro il 29 dicembre sull’autorizzazione del vaccino sviluppato da Pfizer insieme a BioNTech, che viene intanto già somministrato ai pazienti in Uk, Bahrain e Canada.

Ema, dal canto suo, dopo aver reso pubblico in una nota l’attacco subito, annuncia di aver “rapidamente avviato un’indagine completa, in stretta collaborazione con le forze dell’ordine e con altri soggetti rilevanti. Ulteriori informazioni – annuncia – saranno rese disponibili a tempo debito”.

“È probabile che l’attacco sia stato causato dal phishing o da qualche altra forma di ingegneria sociale – spiega Candid Wüest, VP of Cyber Protection Research di Acronis – La società ha dichiarato che i loro sistemi non sono stati violati, il che mi porta a credere che non sia dovuto a qualcosa, come il ransomware o un attacco diretto alla loro rete. Potrebbe essere un account di posta elettronica violato di un dipendente dell’EMA che ha ricevuto queste informazioni dalle case farmaceutiche – forse il loro dispositivo personale è stato compromesso”. “Questo attacco – conclude l’esperto – potrebbe anche essere un atto di minaccia assunto da una società rivale, con l’obiettivo di rallentare lo sviluppo o la distribuzione del vaccino”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati