IL CASO

Attacco hacker, Facebook alla prova del Gdpr rischia multa da 1,63 miliardi

Compromessi 50 milioni di profili a causa di tre bug. La Data Protection Commission europea ha chiesto chiarimenti. Il social assicura piena collaborazione. Decisioni ed eventuali sanzioni del regolatore faranno “scuola”

Pubblicato il 01 Ott 2018

hacker-170531121419

L’attacco hacker segnalato nei giorni scorsi da Facebook, che ha compromesso oltre 50 milioni di profili, potrebbe costare al social network di Mark Zuckerberg molto più della reputazione – dopo i mea culpa e le promesse seguite allo scandalo Cambridge Analytica: le autorità europee potrebbero rilevare una violazione delle norme della nuova General data protection regulation (Gdpr) e imporre una multa fino a 1,63 miliardi di dollari.

L’attacco hacker a Facebook è stato reso possibile, ha spiegato la società, dallo sfruttamento da parte di “attori esterni” di tre vulnerabilità che riguardano la funzione ‘Visualizza come’ e la nuova versione del caricamento video introdotta a luglio 2017, che a sua volta ha generato in modo errato un token di accesso all’app mobile di Facebook. L’azienda ha già provveduto a rimediare i bug.

Secondo il Wall Stret Journal, la Data protection commission (la commissione irlandese per la tutela dei dati, competente per il controllo di Menlo Park in Ue) chiederà a Facebook ulteriori informazioni su quanto accaduto, non soddisfatta dagli elementi finora forniti. Il regolatore afferma di essere “preoccupato” perché il data breach coinvolge milioni di account e “Facebook non è stata in grado di chiarire la natura della violazione e il rischio per gli utenti in questo momento”.

Se verrà accertata una violazione del Gdpr, il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali entrato in vigore a maggio, potrebbe scattare la sanzione pari al 4% del fatturato annuale globale. La cifra varia in base ad alcuni parametri, come la gravità della violazione e la risposta dell’azienda coinvolta, che ha l’obbligo di informare le autorità competenti entro 72 ore dal rilevamento dell’intrusione. Facebook avrebbe agito con la tempestività richiesta ma, secondo la Data protection commission, il report inviato dall’azienda manca di alcuni dettagli.

Una portavoce di Facebook ha indicato al WSJ che l’azienda risponderà alle domande del regolatore per colmare le lacune rilevate e che terrà le autorità informate di ogni eventuale nuovo sviluppo. Il Ceo di Facebook Mark Zuckerberg ha assicurato che l’azienda non sottovaluta l’importanza dell’accaduto e sta cercando di chiarire ogni elemento sulla natura e l’impatto della violazione.

Il caso infligge un nuovo colpo alla credibilità di Zuckerberg e del social network numero uno al mondo dopo lo scandalo Cambdridge Analytica e l’abuso sui dati di decine di milioni di utenti. Ma questo episodio specifico tocca indirettamente ogni altra azienda che gestisca dati personali di cittadini dell’Unione europea: sarà il banco di prova di come si muoveranno le autorità dell’Ue e quale sarà la portata di un’eventuale multa.

Due gli elementi su cui si concentra l’attenzione, secondo gli esperti legali sentiti dal WSJ. Uno è il rispetto del limite delle 72 ore per informare le autorità. Non fornire fin dall’inizio tutti i dettagli necessari non è di per sé indizio di comportamento scorretto da parte del social network, che, anzi, potrebbe aver scelto di dare subito notizia alle autorità pur se possedeva ancora pochi elementi sull’attacco hacker. La collaborazione dell’azienda colpita viene valutata come fattore positivo dal regolare nel momento in cui valuta un’eventuale sanzione. Secondo elemento sono le misure adottate dall’azienda colpita prima dell’attacco hacker: il Gdpr esige che le imprese pongano in essere tutte le tutele necessarie per preservare la privacy degli utenti e ora i player di mercato attendono di sapere come il regolatore intepreterà questa disposizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati