IL PROGETTO

Bip scommette sul Sud: via al Cybersecurity center. In Sicilia 250 esperti

A Palermo battezzata la cittadella mondiale della società. L’obiettivo è garantire la sicurezza informatica di aziende e istituzioni e generare risposte in tempo reale agli attacchi. Il presidente Nino Lo Bianco: “Crediamo che il Mezzogiorno rappresenti un hub di talenti da valorizzare e coinvolgere in un progetto di sostenibilità e inclusione nel circuito di economie avanzate di aree rimaste finora ai margini”.

Pubblicato il 23 Mag 2023

Bip CyberSec inaugura a Palermo il Re@ck Security Center, operativo 24 ore su 24, sette giorni su sette, e studiato per servire clienti nazionali e internazionali. La struttura ha lo scopo di garantire la sicurezza informatica di aziende e istituzioni, generando una risposta attiva e in tempo reale agli attacchi cyber. La nuova sede del centro di eccellenza della multinazionale Bip punta “a offrire un servizio innovativo per tutte le organizzazioni che hanno necessità di monitorare costantemente la sicurezza cyber dei propri utenti, dei propri dati e delle proprie infrastrutture tecnologiche”, si legge in una nota del gruppo.

Lo scenario italiano

La cybersecurity ha un ruolo sempre più importante nel contesto industriale e sociale: quello di abilitare la continuità operativa delle aziende e la protezione delle informazioni e dei servizi dalle minacce cyber. Secondo il Rapporto Clusit 2023, la crescita del numero di attacchi rilevati dal 2018 al 2022 è stata del 60% (da 1 .554 a 2 .489); nello stesso periodo la media mensile di attacchi gravi è drasticamente peggiorata in termini di severità e di impatto (da 130 a 207). A partire dal 2022, il rapporto afferma che “l’Italia è nel mirino”, ricevendo ormai il 7,6% degli attacchi globali (contro un 3,4% del 2021).

Gli obiettivi del nuovo centro

Il Re@ck Security Center punta dunque a ridisegnare la struttura dei Security Operation Center (Soc), mettendo a disposizione dei clienti l’expertise dei professionisti di Bip CyberSec, maturata in oltre dieci anni di lavoro a fianco delle più importanti aziende multinazionali nei principali settori d’industria. Il Re@ck Security Center è in grado di coniugare l’esperienza e la competenza dei propri professionisti con l’innovazione tecnologica di Google Cloud.

L’obiettivo è quello di creare un importante fattore differenziante: adottare tecnologie innovative per automatizzare la risposta agli attacchi cyber in modo da ridurre i tempi di reazione e aumentare l’efficacia della risposta in caso di minacce. Il progetto di Bip nel Mezzogiorno, nato lo scorso anno, ha scelto come punto di partenza la Sicilia, dove ha già creato un team di oltre 250 professionisti, per offrire nuove prospettive lavorative e permettere lo sviluppo di competenze in ambito Cyber, Digital e Innovation, valorizzando pienamente le potenzialità del Sud Italia.

“Bip ha scelto il Sud e ha iniziato da Palermo”, afferma il presidente Nino Lo Bianco. “Crediamo che il Mezzogiorno rappresenti un hub di talenti da valorizzare e coinvolgere in un progetto di sostenibilità e inclusione nel circuito di economie avanzate di aree rimaste finora ai margini”. Claudio De Paoli, Responsabile del Centro di Eccellenza di Bip CyberSec, aggiunge: “Il nostro obiettivo è quello di supportare da Palermo tutti i nostri clienti, migliorandone significativamente le competenze dei loro team di Security Operation, i loro processi, le loro tecnologie e la loro capacità di reazione agli attacchi cyber”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati