CYBERCRIME

Black Friday: attacchi phishing a +208%, occhio alle truffe

L’allarme lanciato dai ricercatori di Kaspersky: riprodotte finte pagine per il pagamento elettronico dei prodotti. Tentativi di truffa più che raddoppiati in un mese. Amazon l’esca più utilizzata, a seguire eBay, Alibaba e Mercado Libre

Pubblicato il 23 Nov 2021

home

Il Black Friday è considerata l’esca perfetta per le truffe online. È quanto emerge dalle rilevazioni di Kaspersky secondo cui i tentativi di truffa sono più che raddoppiati fra settembre e ottobre in vista dell’appuntamento con la giornata degli sconti, passando 627.560 a 1.935.905, pari a un’impennata del 208%. La maggior parte delle truffe consiste in attacchi di phishing che riproducono finte pagine per il pagamento elettronico in fase di acquisto.

“La stagione dei saldi è uno dei periodi dell’anno preferiti da acquirenti e rivenditori ma non solo, anche per i criminali informatici questa stagione è redditizia. In questo periodo, infatti, gli attaccanti sfruttano la voglia degli utenti di fare affari online creando pagine web finte che riproducono le più grandi piattaforme di vendita al dettaglio e di sistemi di pagamento elettronico”, spiegano i ricercatori di Kaspersky.

Durante i primi dieci mesi del 2021, i prodotti Kaspersky hanno rilevato più di 40 milioni di attacchi di phishing rivolti alle piattaforme di e-commerce e di e-shopping, così come agli istituti bancari. Dopo 18 mesi difficili, nel 2021 i negozi fisici hanno vissuto una ripresa e gli acquirenti sono tornati in parte allo shopping offline. Infatti, i ricercatori di Kaspersky non hanno osservato le tipiche tendenze stagionali del phishing legate allo shopping online, come l’afflusso significativo di pagine web con offerte troppo belle per essere vere o la crescita delle truffe legate al retail.

Tuttavia, c’è un’eccezione degna di nota. Nel 2021, il numero totale di tentativi di phishing finanziario che prendono di mira i sistemi di pagamento elettronico è più che raddoppiato da settembre (627.560) a ottobre (1.935.905) con un aumento percentuale del 208%. “In effetti, quest’anno abbiamo osservato l’introduzione di nuovi sistemi di pagamento in vari paesi grazie alla loro innegabile convenienza. Tenuto conto che l’adozione di questi sistemi da parte degli utenti è salita alle stelle, i truffatori hanno iniziato a sfruttarli attivamente come un’esca per diffondere attività dannose”.

Inoltre, è stato registrato un aumento del numero di email di spam rilevate dai prodotti di Kaspersky. Dal 27 ottobre al 19 novembre, nel periodo subito prima della stagione dei saldi, sono state registrate 221.745 email di spam contenenti le parole “Black Friday”.

I ricercatori di Kaspersky hanno anche analizzato quali tra le più popolari piattaforme di shopping sono state utilizzate come esca per diffondere pagine di phishing. Guardando al numero totale di tentativi di phishing che sfruttano i nomi dei negozi online è stato osservato che Amazon è l’esca più utilizzata. Per la maggior parte del 2021, il secondo più sfruttato è stato eBay, seguito da Alibaba e Mercado Libre.

“Durante la stagione del Black Friday assistiamo sempre ad un’intensificazione dell’attività di scamming. Forse un po’ più inaspettata è l’attenzione rivolta ai sistemi di pagamento elettronico. Questa volta, abbiamo scoperto un incredibile aumento del 208% nel numero di attacchi che imitano i sistemi di pagamento più popolari. Naturalmente, ogni nuova applicazione di pagamento è vista dai truffatori come una nuova opportunità per sfruttare potenzialmente gli utenti”, ha dichiarato Tatyana Shcherbakova, security expert at Kaspersky. “Quindi, per proteggere i vostri dati e i vostri soldi, è importante che vi assicuriate sempre che la pagina di pagamento online sia sicura. Guardate ad esempio alla Url della pagina web per capire se inizia con Https invece del solito Http e se è presente l’icona di un lucchetto di fianco alla Url”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati