COMUNALI 2021

Bologna, Matteo Lepore lancia la strategia per la cybersecurity

Il candidato sindaco del centrosinistra punta ad avviare corsi di formazione ad hoc negli Its. “Figure decisive per il salto di qualità digitale della Pubblica amministrazione”

Pubblicato il 21 Set 2021

bologna-150218151850

La cybersicurezza diventa protagonista della prossima tornata di elezioni locali: a Bologna il candidato sindaco del centrosinistra Matteo Lepore ha inserito tra i punti essenziali del suo programma una “strategia della cybersecurity” per il capoluogo emiliano. E lo farà puntando sulla formazione svolta negli istituti tecnici superiori.

Il maxi attacco hacker alla Regione Lazio ha dimostrato una volta per tutte che la competenza nella gestione dei dati è un imperativo. Se eletto sindaco, Lepore accoglierà la proposta, presentata dal deputato Pd Serse Soverini, di una formazione ad hoc per tecnici della sicurezza presso gli Its che poi potranno lavorare per il Comune.

“C’è bisogno di rafforzare questo lato della formazione tecnica, non perché sia debole, ma perché siamo un’eccellenza a livello nazionale ed europeo” grazie anche al Tecnopolo e al Cineca, ha detto Lepore in conferenza stampa. “Servono tecnici in grado di gestire i dati”, ha detto Soverini.”Questi tecnici sono prodotti dagli Its e sono figure decisive per il salto di qualità digitale della Pa che l’Europa ci chiede”.

Un corso di cybersecurity per la Pa digitale

L’intenzione del Comune di Bologna, quindi, è di lanciare un percorso innovativo cogliendo le opportunità aperte dal Decreto Brunetta sulle nuove forme di reclutamento del personale tecnico nella Pa.

Il percorso di formazione in cybersecurity per la pubblica amministrazione prevede la selezione di persone che dovranno poi frequentare presso gli Its un percorso di specializzazione di 2.000 ore, suddivise tra i laboratori con gli esperti (1.200 ore) e la pratica negli uffici del Comune di Bologna con competenza nella sicurezza dei dati (800 ore). Alla fine del corso, se saranno promossi, i partecipanti verranno assunti.

Per Soverini questo “permette al Comune di stabilizzare le sue unità della cybersecurity e di diventare anche luogo di innovazione”.

Bologna si candida così a diventare la capitale italiana per l’innovazione digitale dei servizi pubblici e per la formazione di giovani tecnici italiani specialisti in cybersecurity e gestione dei big data. “I comuni – ha detto Lepore – hanno bisogno di avere all’interno figure competenti, in particolare su temi strategici
come la sicurezza dei dati e noi vogliamo essere un luogo sperimentale”.

Alleanza a quattro per la formazione sui dati

Il progetto di formazione sarà sviluppato grazie ad un’alleanza del Comune di Bologna con la rete degli Its dell’Emilia Romagna, la Regione e il governo.

“La sicurezza dei dati è un tema contemporaneo”, ha affermato l’assessore regionale alle Attività produttive Vincenzo Colla, e la Regione Emilia-Romagna continuerà a investire sia “sulle lauree professionalizzanti che sugli Its”.

Cybersecurity, l’appello della Conferenza delle Regioni a Draghi

Nei giorni scorsi il presidente della conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga ha fissato in un documento in cinque punti gli obiettivi delle amministrazioni locali sul fronte della cybersicurezza. Il documento è stato inviato al presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e parla di sistema centralizzato con coinvolgimento degli enti locali e risorse dedicate alla formazione dei dipendenti della Pa.

La proposta fa seguito agli attacchi hacker che hanno colpito i sistemi informatici della Regione Lazio. Si tratta di un’esperienza, sottolinea la conferenza delle Regioni, che ha messo in luce la necessità di ulteriori sforzi del governo per implementare la cybersicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati