LA CLASSIFICA

Brevetti cybersecurity, Ibm prima al mondo ma incalzano Huawei e Tencent

Secondo un rapporto di Nikkei Asia, che ha preso in considerazione 95 Paesi e regioni, le aziende cinesi stanno progressivamente guadagnando terreno. Nella top ten ci sono anche Ant Group e il gruppo Alibaba

Pubblicato il 07 Nov 2023

brevetti-120126121537

Cresce la presenza della Cina nel settore delle tecnologie di sicurezza informatica, e in particolare nella detenzione di brevetti globali in questo ambito: solo lo scorso agosto, aziende come Huawei e Tencent ne detenevano 6 dei primi 10 in tutto il mondo.  In generale, le imprese cinesi hanno fatto progressi nei campi tecnologici che incidono sulla sicurezza economica, concentrandosi sulla promozione della propria tecnologia in mezzo alla crescente situazione di stallo con gli Stati Uniti.

Ad affermarlo sono le classifiche compilate da Nikkei in collaborazione con il fornitore di servizi di informazione statunitense LexisNexis, le quali si basano su brevetti registrati in 95 Paesi e regioni, tra cui Giappone, Stati Uniti, Cina e Unione Europea. Le registrazioni dei brevetti sono state esaminate nel campo della sicurezza informatica utilizzando fattori come la classificazione internazionale dei brevetti, con i depositi dello stesso brevetto in più paesi conteggiati come un unico brevetto.

Domande di brevetto cinesi in crescita dal 2018

Secondo lo studio, ad agosto Ibm era in testa alla classifica con 6.363 brevetti, seguita da Huawei Technologies con 5.735 brevetti e Tencent Holdings con 4.803. Altre società cinesi nella top 10 includono il fornitore di servizi finanziari Ant Group al sesto posto con 3.922 brevetti, seguito dalla società di trasmissione di energia State Grid Corp. of China con 3.696, Alibaba Group Holding con 3.122 e il fondo sovrano China Investment Corp. con 3.042.

La crescita della presenza cinese avviene a seguito delle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, che hanno spinto quest’ultima e le sue aziende locali a cercare l’autosufficienza nella scienza e nella tecnologia. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno recentemente inasprito le restrizioni sulle esportazioni di chip di intelligenza artificiale verso la Cina a causa delle crescenti preoccupazioni che Pechino possa utilizzare tali chip per migliorare le sue capacità militari. Ma più in generale, le domande di brevetto depositate dalle aziende cinesi sono aumentate a partire dal 2018 circa, quando gli Stati Uniti hanno iniziato a imporre controlli su vasta scala sulle esportazioni delle aziende cinesi ad alta tecnologia. Rispetto a 10 anni fa, i brevetti posseduti da Ibm sono aumentati di un fattore 1,5. Al contrario, le partecipazioni di Huawei e Tencent erano rispettivamente 2,3 e 13 volte superiori.

Sempre più centrale la protezione della proprietà intellettuale

“Abbiamo assistito a un drammatico aumento delle richieste di informazioni da parte delle aziende cinesi in generale, soprattutto a partire dal 2018”, ha affermato Hiroko Osaka, responsabile del marketing in Asia per il dipartimento di proprietà intellettuale di LexisNexis Japan. Nel 2018, l’amministrazione statunitense di Donald Trump ha imposto tariffe aggiuntive sui prodotti tecnologici avanzati cinesi.  “L’importanza della protezione della proprietà intellettuale è stata riaffermata nella battaglia per la supremazia sulla tecnologia e sui dati avanzati, che potrebbe aver innescato l’ondata di domande presentate da aziende cinesi”, ha aggiunto Osaka.

Huawei pone il focus sul wireless, Tencent sull’autenticazione

Dando uno sguardo più attento ai settori, Huawei detiene un gran numero di brevetti informatici relativi alle tecnologie wireless e ad altre tecnologie di comunicazione. Tencent pone l’accento sulle tecnologie di autenticazione come la posta elettronica e la verifica dell’identità, mentre Ant Group possiede molti brevetti relativi ai linguaggi di query utilizzati per le richieste di elaborazione dei database.

In particolare, Huawei ha punti di forza nelle tecnologie legate al settore automobilistico. Le tecnologie più preziose sono legate al cosiddetto network slicing, che virtualmente suddivide la rete in base al suo utilizzo. Con la sua applicazione in settori quali gli standard di comunicazione ad alta velocità 5G e il cloud computing, la portata della tecnologia si estende alle auto connesse e ai dispositivi di comunicazione. Secondo l’azienda, questo porterà ad accordi di licenza di brevetto con i principali fornitori di vari paesi, tra cui Bmw, Renault e Subaru. Più di 350 aziende in tutto il mondo hanno acquisito licenze Huawei, con ricavi derivanti dalle licenze nel 2022 per un totale di 560 milioni di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati