LA RACCOMANDAZIONE

Bruxelles alza il tiro contro i contenuti illegali: le web company fanno ancora troppo poco

La Commissione Ue pubblica la Raccomandazione con le misure “operative” per la rimozione veloce dei contenuti illeciti. Focus sulla propaganda terroristica e l’impiego di filtri automatizzati. Ma non mancano le polemiche: c’è chi “sospetta” un assist a Google e Facebook

Pubblicato il 01 Mar 2018

terrorismo-161206141538

La Commissione europea spinge un gradino più in alto la sua battaglia contro i contenuti illegali su Internet. Dopo la Comunicazione di settembre 2017 sulle misure per far fronte alla crescita dei contenuti illegali online, la Commissione ha pubblicato oggi una raccomandazione per fornire ad aziende e paesi membri indicazioni concrete sulle azioni che dovranno adottare per potenziare la lotta ai contenuti illeciti. Bruxelles ha più volte indicato che conduce un monitoraggio constante delle sue politiche contro i contenuti illegali online e che verificherà la loro efficacia; se queste misure non si dimostreranno sufficienti, sarà valutato un intervento legislativo.

La Commissione chiarisce che per contenuto illegale intende la propaganda terroristica, l’incitamento all’odio e alla violenza, il materiale pedopornografico ma anche i contenuti che violano il diritto d’autore e la proprietà intellettuale. Alle piattaforme online – dai colossi Google e Facebook ai player più piccoli – si chiede di essere proattive, ovvero non di aspettare che sia la Polizia a segnalare i contenuti violenti ma di esercitare un controllo sul proprio sito, anche tramite filtri automatizzati. Bruxelles raccomanda la collaborazione tra imprese e Stati membro, tra imprese fra loro e con i cosiddetti flagger attendibili, servizi specializzati con conoscenze su quali siano i contenuti illeciti. Le piattaforme online dovranno potenziare la trasparenza, pubblicando la loro policy in fatto di trattamento dei contenuti e come reagiscono a quelli illegali.

Si tratta di “misure operative volte a garantire maggiore rapidità nella rilevazione e nella rimozione dei contenuti illegali online, a rafforzare la collaborazione tra imprese, segnalatori affidabili e autorità preposte all’applicazione della legge, nonché ad aumentare la trasparenza e le garanzie a favore dei cittadini”, si legge in una nota di Bruxelles. Alle imprese si raccomanda di investire in tecnologie di rilevazione automatica, definire regole semplici e trasparenti per la segnalazione dei contenuti illegali e istituire meccanismi facilmente accessibili per consentire agli utenti di segnalare i contenuti illeciti.

La decisione di Bruxelles di agire con forza contro la pubblicazione di contenuti illeciti su Internet va inquadrata sia nell’ambito della direttiva sul diritto d’autore sia in quello della protezione dei cittadini e dei paesi da forme criminali online che vanno dal bullismo agli attacchi omofobi fino alla propaganda del terrorismo. I contenuti legati alle organizzazioni terroristiche sono considerati particolarmente pericolosi perché Internet garantisce una diffusione veloce e capillare: per questo la Commissione europea stabilisce per questo ambito raccomandazioni più severe come la rimozione dei contenuti illeciti entro un’ora dal momento in cui sono stati segnalati alla piattaforma Internet da parte delle autorità o dall’Europol.

Bruxelles garantisce che la caccia ai contenuti illeciti avverà nel rispetto dei diritti fondamentali delle persone, come quello alla libertà di espressione. Per garantire l’accuratezza e la fondatezza delle decisioni relative alla rimozione dei contenuti, in particolare quando vengono usati strumenti automatizzati, le imprese dovrebbero predisporre misure di salvaguardia efficaci e appropriate, afferma la Commissione, “comprese sorveglianza e verifiche umane, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali, della libertà di espressione e delle norme sulla protezione dei dati”. Alle piattaforme online viene raccomandato di agire in modo “proporzionato”; inoltre la rimozione del contenuto deve essere notificata all’autore, che potrà così difendere le proprie ragioni se la rimozione appare ingiustificata.

Sono rassicurazioni che non bastano alle associazioni che difendono la libera espressione su Internet, a partire da Edri (European Digital Rights), che accusa la Commissione di demandare alle aziende private – come Facebook e Google – il compito di controllare che cosa si può dire su Internet, con flagger, filtri e altri meccanismi che rischiano di aprire le porte alla censura. Edri e le altre associazioni chiedono che l’Europa scelga invece di affrontare il problema dei contenuti illegali online tramite un democratico processo legislativo, non con misure volontarie che lasciano ampio spazio alla discrezione di colossi del web.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati