PRIVACY

Apple senza pace, dopo FaceTime nel mirino la sicurezza delle app di viaggi

Alcune applicazioni per iPhone e iPad, tra cui Expedia e Hotels.com, registrano le attività degli utenti. La Mela allerta gli sviluppatori

Pubblicato il 08 Feb 2019

privacy-150618155103

Apple contribuirà a pagare gli studi di Grant Thompson, l’adolescente americano che ha scoperto lo scorso mese una falla di sicurezza in FaceTime, l’applicazione di messaggistica video di Cupertino. E’ quanto racconta la famiglia dello stesso ragazzo; la cifra verrà usata, ha detto la mamma di Grant, per sostenere la formazione del 14enne. Il bug scovato dal giovane permetteva di catturare, pur se brevemente, le conversazioni di una chiamata di gruppo su FaceTime.

“Me ne sono accorto per puro caso, mi sembra abbastanza sorprendente che Apple non se ne sia resa conto e un ragazzino di 14 anni sì”, ha affermato il giovane in un’intervista con il sito Cnbc. “Alcuni miei amici lo sanno, è proprio cool”.

Accanto a Grant, la madre Michele, che ha raccontato che il figlio si è accorto del bug mentre giocava a Fortnite con gli amici tramite una chiamata di gruppo su FaceTime; la signora dice di aver avvisato Apple della falla di sicurezza in tutti i modi – via tweet, email e post su Facebook – ma senza ricevere risposta.

Michele Thompson ha raccontato ancora che un top manager di Apple è andato a Tucson, Arizona, per incontrare suo figlio, ringraziarlo e chiedere un feedback per il miglioramento dei canali con cui gli utenti possono comunicare ad Apple eventuali problemi di sicurezza. Il top manager ha poi detto che Grant aveva tutti i requisiti per ricevere un sostegno economico e ha indicato che il team di sicurezza di Apple si farà vivo per fornire dettagli.

La falla di sicurezza di FaceTime è stata svelata al pubblico a fine gennaio dal sito specializzato 9to5Mac.com che spiegava che il bug permetteva agli utenti Apple di spiare le conversazioni di altre persone chiamate con l’applicazione di videochat anche senza che il destinatario avesse risposto alla chiamata.

Apple ha riconosciuto l’esistenza e la gravità del bug tanto da disabilitare temporaneamente le funzioni di chat di gruppo sul suo prodotto: in rete si erano rapidamente diffusi alcuni tutorial che spiegavano come sfruttare il bug di FaceTime per ascoltare le chiamate altrui e in pochi giorni avevano già totalizzato più di un milione di visualizzazioni e migliaia di condivisioni. Il bug è ora risolto grazie a un upgrade del software, ha fatto sapere l’azienda, che si è scusata con gli utenti e ha ringraziato, in una nota ufficiale, “la famiglia Thompson per averci portato a conoscenza del bug”.

Sulla tempestività e l’adeguatezza dell’intervento di Apple nell’informare e tutelare gli utenti, il procuratore generale dello Stato di New York, Letitia James, ha avviato la settimana scorsa un’indagine, mentre due senatori democratici statunitensi hanno chiesto al Ceo Tim Cook di rispondere ad alcune domande sulla falla.

Cupertino ha altri grattacapi in fatto di sicurezza: il sito TechCrunch scrive che alcune applicazioni di viaggi per iPhone e iPad, tra cui Expedia e Hotels.com, catturano gli screenshot dei device mentre gli utenti navigano nelle app. Ciò ha lo scopo di migliorare l’esperienza utente ma, nota la testata hitech, espone gli utenti al rischio di sottrazione di dati sensibili conservati sulle schermate dei dispositivi mobili; inoltre, per alcune app, la registrazione delle attività avviene all’insaputa degli utenti, attraverso l’uso di strumenti di analytics della società Glassbox, e senza il loro consenso. In alcuni casi i dati estratti sarebbero anche monetizzati. Ad essere coinvolte sono anche le app di alcune compagnie aeree, tra cui Air Canada e Singapore Airlines, e di aziende di altri settori, secondo TechCrunch.

Apple è intervenuta chiedendo ai suoi sviluppatori di “rimuovere oppure fornire l’adeguata informativa” se usano un programma di analytics che permette loro di registrare come l’utente interagisce con le app sull’iPhone: se non si adegueranno saranno rimossi dall’App Store, ha sottolineato Cupertino.

“Proteggere la privacy dell’utente è fondamentale dell’ecosistema Apple”, ha detto l’azienda al sito TechCrunch. “Le linee guida del nostro App Store esigono che le applicazioni ottengano l’esplicito consenso dell’utente e forniscano indicazioni chiare se registrano l’attività dell’utente. Abbiamo informato gli sviluppatori che stanno violando i nostri severi termini sulla privacy e agiremo immediatamente laddove necessario”, ha concluso la Mela.

Dopo un’inchiesta dello stesso sito TechCrunch Apple ha bloccato lo scorso mese la app Research Vpn di Facebook perché violava le linee guida di Cupertino sulla privacy: la app di Facebook, infatti, chiedeva agli utenti di dare accesso ai dati che passavano sui loro telefonini in cambio di 20 dollari al mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2