L'ESCALATION

Caso Huawei, Trump in pressing su Londra: a rischio la cooperazione nell’intelligence

Il presidente americano vuole anche in Uk un divieto contro l’azienda cinesesul 5G: ne parlerà negli incontri previsti per giugno a Londra. Intanto il colosso degli smartphone manda a casa i dipendenti americani impegnati nell’R&D di Shenzhen e limita le interazioni con i visitatori stranieri

Pubblicato il 31 Mag 2019

cina-usa-war-cyber

L’escalation della trade war tra Stati Uniti e Cina è ormai chiaramente fuori dai confini della pura guerra commerciale: Donald Trump è pronto a limitare la condivisione di intelligence con la Gran Bretagna se Londra consentirà a Huawei di partecipare alla realizzazione della rete 5G del paese. Secondo il Financial Times, Trump consegnerà il messaggio nel corso della sua prossima visita nel Regno Unito programmata per giugno, prima che Theresa May lasci, come preannunciato, il ruolo di primo ministro. Intanto Huawei, messa al bando dal mercato degli Stati Uniti, non sta a guardare: la società cinese ha mandato a casa tutti i dipendenti americani che aveva assunto nel campus di Shenzhen per le attività di R&D.

Il presidente Trump ha deciso di forzare la mano a Londra e presentare la sua “richiesta” direttamente all’esecutivo britannico, negli interventi pubblici come nei colloqui privati, perché i suoi funzionari non sono finora riusciti a convincere il Regno Unito a mettere al bando Huawei dai contratti britannici per le reti 5G, dicono le fonti del FT.  “Il presidente è pronto a ripetere il messaggio che il coinvolgimento cinese nel 5G potrebbe rappresentare un problema per la cooperazione tra l’intelligence americana e britannica”, si legge sulla testata.

Il National security council britannico ha deciso per ora che Huawei può fornire tecnologie “non-core” (come le antenne) per la rete mobile britannica di nuova generazione, mentre resterà fuori dalle forniture di tecnologie “core” come il software e alcune delle attrezzature per le connessioni a Internet.

La scorsa settimana il consulente della Casa Bianca alla sicurezza nazionale John Bolton ha cercato di gettare acqua sul fuoco affermando che Londra non ha preso una decisione finale e potrebbe cambiare idea, pur chiarendo che gli Usa sono per la linea “zero rischi” che implica di tenere Huawei fuori da ogni implementazione 5G.

Nella visita a Londra Trump cercherà, meno diplomaticamente, di mettere Londra nell’angolo. Washington sta alacremente lavorando non solo per tenere il vendor cinese fuori dai progetti sul 5G americani ma anche per spingere gli alleati a fare altrettanto, sostenendo che le nuove reti facilitano lo spionaggio di Pechino. Come ha sottolineato l’alto funzionario del dipartimento di Stato Usa Robert Strayer dopo che Huawei è stata inserita nella “Entity list” del dipartimento del Commercio: “Se altri paesi permetteranno a fornitori non fidati di vendere attrezzature per le loro reti 5G, saremo costretti a riconsiderare la nostra possibilità di scambiare informazioni e tenerci in collegamento con loro come abbiamo fatto finora”.

“Bisogna essere sicuri che le reti su cui viaggiano le informazioni americane siano affidabili e non siano nelle mani del partito comunista cinese”, ha ribadito oggi il segretario di Stato Usa Mike Pompeo, aggiungendo che “la Cina sta minacciando la sicurezza nazionale degli Usa e delle democrazie occidentali”.

Non si è fatta attendere la reazione di Huawei: la società cinese ha ordinato ai dipendenti di cancellare i meeting tecnici con le controparti americane e ha rispedito a casa i dipendenti statunitensi impegnati nelle attività di ricerca e sviluppo nel quartier generale di Shenzhen.

Dang Wenshuan, chief strategy architect di Huawei, ha indicato al FT che l’azienda ha in generale limitato le comunicazioni tra i suoi addetti cinesi e quelli negli Stati Uniti e sta cercando di controllare gli scambi nel campus di Shenzhen tra dipendenti e visitatori stranieri: vietato parlare di tecnologia.

Huawei ha sempre respinto le accuse di essere uno strumento per il cyberspionaggio di Pechino. Ciò non ha fermato Donald Trump, che di recente ha firmato l’ordine esecutivo sulla “sicurezza delle infrastrutture di comunicazione” americane che dà al presidente degli Stati Uniti il potere di regolare le relazioni commerciali in risposta a condizioni di “emergenza nazionale”. Poche ore dopo il dipartimento del Commercio ha annunciato di aver inserito Huawei e 70 affiliate alla cosiddetta Entity List: Huawei non può comprare tecnologie Made in Usa senza autorizzazione speciale e non può vendere le sue attrezzature agli operatori di rete telecom americani. Immediato l’allineamento delle aziende americane al bando: Google ha deciso di non fornire più a Huawei gli aggiornamenti per il sistema per smartphone Android e Microsoft non accetta più ordini per Windows per laptop dalla società cinese. Anche Intel, Qualcomm e Broadcom sarebbero pronte a tagliare le forniture di chip a Huawei.

Nei giorni scorsi Huawei ha presentato una mozione di giudizio sommario come parte del processo per contestare la costituzionalità della Sezione 889 del 2019 Ndaa (National defense authorization act) del 2019 e ha “invitato il governo degli Stati Uniti a interrompere la sua campagna sanzionata dallo stato contro Huawei in quanto ritenuta controproducente ai fini della stessa sicurezza informatica”.

Il bando Usa contro Huawei è attualmente stato congelato per 90 giorni. Trump cercherà una soluzione diplomatica ma la Cina ha fatto sapere che non accetterà l’uso del 5G o del caso Huawei come arma di ricatto e non tollererà politiche rivolte specificamente a soffocare lo sviluppo dell’economia cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati