IL PROCESSO

Caso Meng, i legali di Lady Huawei: “Abuso di diritto, stop all’estradizione”

La difesa sostiene che il processo è “pregiudicato” e accusa Donald Trump di “interferenza politica” e utilizzo dell’arresto a Vancouver della Cfo come “merce di scambio” nella trade war. Dito puntato anche contro il premier canadese Trudeau

Pubblicato il 28 Lug 2020

usa-cina

Gli Stati Uniti e il Canada starebbero usando l’arresto di Meng Wanzhou, la chief financial officer di Huawei, e la richiesta di estradizione dal Canada agli Usa come merce di scambio nella disputa commerciale con la Cina e per scopi politici. Lo sostengono gli avvocati della top manager, figlia di Ren Zhengfei, il fondatore di Huawei, che hanno presentato la richiesta al tribunale di Vancouver di interrompere il procedimento di estradizione.

La Cfo del colosso cinese delle telecomunicazioni è stata arrestata a Vancouver nel dicembre del 2018 per un mandato arrivato da Washington; l’accusa è di frode finanziaria e violazione delle sanzioni americane contro l’Iran.

I legali di Meng Wanzhou sostengono che l’integrità del processo è stata pregiudicata dalle interferenze del presidente americano Donald Trump e altri membri di alto profilo della sua amministrazione allo scopo di utilizzare Meng come moneta di scambio nella disputa commerciale.

“Interferenza politica”

Huawei, come noto, è al centro della disputa commerciale tra Usa e Cina sulle tecnologie di rete 5G. Il presidente americano Donald Trump ritiene Huawei un pericolo per la sicurezza nazionale. Huawei ha sempre respinto le accuse di cyberspionaggio per conto di Pechino e la stessa Meng si è sempre dichiarata innocente.

La Cfo, al momento a Vancouver in libertà dietro cauzione, è accusata dalle autorità americane di frode finanziaria perché avrebbe nascosto alla banca Hsbc che Huawei aveva legami con un’azienda attiva in Iran, mettendo Hsbc a rischio di multe per violazione delle sanzioni americane contro l’Iran.

I legali di Meng hanno presentato la loro richiesta di stop all’estrazione in due fascicoli separati. Il primo sostiene l’accusa della interferenza politica e cita, tra l’altro, i commenti di Trump a dicembre 2018, 11 giorni dopo l’arresto di Meng: “Se penso che sia un bene per quello che sarà sicuramente il più grande accordo commerciale di sempre  – una cosa molto importante – e un bene per la sicurezza nazionale, certamente interverrei se lo ritenessi necessario”.

Gli avvocati di Meng hanno definito i commenti di Trump “offensivi e intimidatori”; il presidente americano avrebbe anche alzato i toni di minaccia “vista la serie di azioni di interferenza in altri recenti processi penali di alto profilo”. Il riferimento è all’intervento di Trump in due casi: quello che ha coinvolto il suo amico alleato politico Roger Stone, cui ha recentemente concesso il condono della pena per aver mentito agli inquirenti e contaminato le testimonianze, e quello che ha coinvolto il suo ex consulente per la sicurezza nazionale Michael Flynn, accusato di aver mentito all’Fbi sulle comunicazioni con l’ambasciatore russo negli Stati Uniti; Flynn si è dichiarato colpevole ma il dipartimento di Giustizia ha lasciato cadere le accuse.

“Coinvolto anche Trudeau”

Il secondo fascicolo si basa invece sulla tesi dell’abuso del diritto perché gli Stati Uniti non avrebbero descritto in modo accurato e trasparente le imputazioni e avrebbero anche ingannato il Canada riguardo alle prove emerse nel caso contro Meng, “sintetizzando le informazioni in modo selettivo” così da omettere elementi rilevanti sulle informazioni che Huawei ha fornito a Hsbc sulle sue attività in Iran.

Anzi, per i legali di Meng, lo stesso primo ministro canadese Justin Trudeau avrebbe usato l’estradizione a scopi politici, collegando il potenziale rilascio di Meng alla liberazione di due cittadini canadesi – l’imprenditore Michael Spavor e l’ex diplomatico Michael Kovrig – arrestati in Cina pochi giorni dopo l’arresto di Meng e ora accusati di sospetto spionaggio.

La difesa cita i commenti rilasciati da Trudeau a dicembre 2019 in cui “Trudeau racconta come abbia chiesto agli Usa di includere la nostra assistita nell’eventuale accordo commerciale con la Cina” per sistemare la questione riguardante i due cittadini canadesi detenuti in Cina, dicono i legali di Meng.

La corte suprema della British Columbia ascolterà la richiesta di stop all’estradizione a febbraio 2021. La chiusura delle udienze sull’estradizione di Meng era fissata per fine aprile 2021. Entrambe le parti potranno ricorrere in appello contro la decisione del tribunale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati